11 C
Torino
sabato 25 Marzo 2023

Torino è tutto: svelato il nuovo logo di “So much of everything”

Svelato il logo di Torino So much of everything, il progetto turistico che caratterizzerà le finale Nitto ATP e altri progetti. Ecco il programma del padiglione delle Istituzioni

Ieri mercoledì 10 novembre è stato svelato in piazza Castello il logo della nuova campagna di promozione turistica di Torino, dal titolo di “So Much of Everything”. Questo slogan è alla base di un ambizioso progetto che caratterizzerà le finali di tennis Nitto ATP, ma non solo.

Il significato del logo

Il logo è formato da una “T” accostata al simbolo matematico che identifica il valore di infinito; tale simbolo, avendo la forma di un 8 disteso orizzontalmente, sembra essere composto da due “O” affiancate. La prima di questa potenziale “O”, accostata alla “T”, completa la sigla “TO” che identifica ovviamente Torino. Come a dire che Torino ha tutto, o meglio, è tutto.

Il titolo “so much of everything” rappresenta un piccolo gioco di parole, perché significa “così tanto di tutto” (come a dire “abbiamo tanto di tutto”); tuttavia è anche una formula che accoppiata ad altre parole può assumere significati diversi. Ad esempio, “thank you so much of everything” significa “grazie di tutto”, oppure “too much of everything” che vuol dire “troppo di tutto”. Il messaggio che passa, insomma, è quello di un progetto che si abbina ad altri.

L’idea di fondo è infatti quella di unire sotto lo stesso logo tutti i grandi eventi che riguardano la città, dando vita a un marchio che simboleggi il turismo e il rilancio economico nel capoluogo piemontese. La campagna è stata realizzata dalla Città di Torino in collaborazione con Turismo Torino e Provincia e la Camera di Commercio di Torino. Il progetto creativo è invece dell’Agenzia Noodles.

Per illustrare questo e tutti gli altri eventi in progetto, un padiglione posto in piazza San Carlo che dalle ore 10 alle 22 diventerà il centro di eventi, incontri, degustazioni e talk.

Il logo di di “So much of everything" svelato in piazza Castello a Torino (Facebook Turismo Torino e Provincia)
Il logo di di “So much of everything” svelato in piazza Castello a Torino (Facebook Turismo Torino e Provincia)

Il Padiglione delle Istituzioni di “So much of everything”

Dal 12 al 21 novembre il padiglione offrirà a tutti, e in maniera completamente gratuita, un totale di circa 15 eventi al giorno. Saranno previste degustazioni guidate, talk e presentazioni con vip e ospiti negli ambiti design, sport, cultura, musica, enogastronomia a cura di Grandi Schermi.

Inoltre nel padiglione sarà possibile richiedere informazioni turistiche, effettuare prenotazioni per gli eventi e visite guidate; gli spazi interni avranno un posto limite di 60 posti per le presentazioni e i talk, e 20 posti per le degustazioni. Tutti gli eventi e le visite saranno prenotabili con l’App dedicata N·SŌ (presto disponibile in App Store) e saranno visibili in streaming grazie alla stessa applicazione.

I temi trattati saranno tanti e diversi: abbiamo la “torinesità” (vale a dire un focus sugli aspetti che contraddistinguono la nostra città), il Design & fashion, lo Sport, l’ambito Green, la musica, la tecnologia, cinema e teatro, arte e libri. Non può mancare ovviamente l’ambito Food & Wine, che durante la manifestazione ha ben 3 appuntamenti fissi giornalieri.

Vino, cibo e degustazioni

Gli appuntamenti col cibo inizieranno alle 10 di ogni mattina, con tè e cioccolato; a succedersi nell’offerta saranno i Maestri del Gusto Guido Castagna, Ziccat, La Perla di Torino, Candifrutto Bottega del Cioccolato, Ballesio Cioccolato, Davide Appendino, The Tea con la Bottega dei Bombi, Camellia il tempo del tè e Più di un Gelato.

Alle 13 sarà il turno dei vini di Torino DOC con degustazioni guidate, mentre un immancabile aperitivo sarà protagonista alle 19 a base dei noti Vermouth di Torino; una tradizione che va dallo storico “Punto e Mes” fino ai prodotti artigianali, e che si sta riscoprendo e rilanciando. Sono pochi i prodotti che riescono a identificare nettamente Torino e il Piemonte, e il vermouth è uno di questi.

In ultimo, grazie alla collaborazione con Torino Cheese, martedì 6 novembre alle ore 12 ci sarà una specifica presentazione dei migliori prodotti caseari selezionati dalla Camera di Commercio. Sarà l’occasione per affondare i denti in una delle eccellenze gastronomiche che rendono unico il Piemonte.

Potete vedere qui il programma completo e dettagliato del padiglione oppure, come accennato, consultarlo sull’App ufficiale.

Danilo D'Acunto
Danilo D'Acunto
Dopo una formazione classica ho proseguito gli studi specializzandomi con lode in Archeologia e Storia dell'Arte Antica presso l'università Federico II di Napoli. Da anni mi occupo di divulgazione e promozione culturale guardando con interesse tutti i campi del settore, dalla letteratura all'enogastronomia, passando per arte, storia e fumetto.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles