15.4 C
Torino
venerdì 22 Settembre 2023

Torino celebra il vino piemontese con due importanti rassegne: Vendemmia a Torino – Grapes in Town e Portici Divini

Confermato il format delle due manifestazioni enoiche più importanti del capoluogo piemontese: dal 22 ottobre al 7 novembre 2022, a Torino si alterneranno degustazioni, visite guidate, wine experience, masterclass.

Si svolgeranno dal 22 ottobre al 7 Novembre 2022, a Torino, le celebri rassegne delle eccellenze vitivinicole piemontesi e del territorio torinese “Vendemmia a Torino – Grapes in Town” e “Portici Divini” che, per il sesto anno, propongono un programma ricco di appuntamenti e di novità. Le due manifestazioni per la prima volta proporranno un weekend di talk in sinergia che ha come file rouge “Territori a confronto”. Uno scambio di idee su temi salienti con degustazioni e riflessioni che stimoleranno l’attenzione dei diversi attori coinvolti con divertimento e professionalità.

Vendemmia a Torino – Grapes in Town, manifestazione ideata da Eventum promossa da Regione Piemonte, torna con un format totalmente in presenza, dopo due anni ibridi tra online e incontri dal vivo causa Covid, che prevede workshop, degustazioni, cene e tour dedicati al vino in tutta la regione.

Parallelamente Portici Divini, evento ideato e coordinato da Fondazione Contrada Torino Onlus, realizzato con il sostegno della Camera di commercio di Torino e con il patrocinio della città di Torino, non solo conferma la struttura degli anni precedenti con degustazioni e cene diffuse nella città, ma propone, oltre ai suoi classici appuntamenti culturali a Palazzo Birago, l’apertura della “Corte dei Minimi“. In via Po 18 si potrà visitare un luogo affascinante e sconosciuto ai più, dove effettuare degustazioni dei vini torinesi e seguire masterclass con l’Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino e i migliori sommelier. Sarà proprio in questo contesto che il 27 ottobre, alle ore 18.00 verrà inaugurata con il taglio del nastro questa stagione di Portici Divini. A seguire alle 18.30 primo appuntamento dei territori a confronto: “Analisi Sensoriale del Centro Nazionale Studi Tartufo“.

Altra piacevole novità, la mappa interattiva degli eventi di Portici Divini per scoprire quale enoteca o locale é più vicino per partecipare alle degustazioni e agli incontri enogastronomici organizzati grazie alla grande partecipazione degli esercenti aderenti a Portici Divini. (Per visionare la mappa clicca questo link).

Ad anticipare la manifestazione nel mese di settembre, a cura di Eventum e Fondazione Contrada, è stata allestita ai Giardini dei Musei Reali di Torino la Vigna Didattica. Fino al 7 Novembre i visitatori avranno la possibilità di passeggiare tra alcuni dei vitigni autoctoni del Piemonte. Il progetto è sostenuto da Regione Piemonte, Camera di commercio di Torino e da Banca d’Alba.

Portici Divini
Portici Divini (@Federico Bernini)

Vendemmia a Torino – Grapes in Town

Per la sesta edizione torna Vendemmia a Torino – Grapes in Town. Manifestazione promossa da Regione Piemonte, con il patrocinio della Città di Torino e il sostegno della Banca d’Alba. Dal 22 ottobre al 7 novembre sarà possibile partecipare a workshop, degustazioni, cene e tour dedicati al vino, patrimonio di eccellenza del nostro territorio, sia dal punto di vista della qualità sia per l’impatto economico sulla regione.

Oltre 350 eventi in tutto il territorio. Dopo due anni di appuntamenti molti dei quali online, dovuti alla pandemia, si tornerà finalmente totalmente in presenza. Per celebrare l’importante momento venerdì 21 ottobre dalle ore 18:30 alle 22 è in programma la festa Grapes in Town – Tasting Experience, un evento – degustazione esclusivo, organizzato dalle boutique delle Vie Gramsci e Vie Gobetti, nel cuore di Torino. Un impegno importante per queste boutique che, nonostante il momento di incertezza economica, si uniscono in una serata speciale per coccolare, premiare e valorizzare la clientela.

Il programma è visitabile sul sito www.grapesintown.it, sull’app progressiva Grapes in Town (disponibile gratuitamente su Google Play e Apple Store) e sui canali Facebook, Instagram, Twitter e Youtube. Alcuni eventi saranno disponibili anche in diretta streaming.

In calendario, tra i vari appuntamenti da segnalare, il 23 ottobre al Museo del Risorgimento, la prestigiosa guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, giunta quest’anno alla trentacinquesima edizione, proporrà una degustazione delle migliori etichette di oltre cinquanta cantine, premiate con il marchio TREBICCHIERI.

Arte e vino si manifestano con la mostra a cura di Rita Barbero, in arte Purpleryta. L’artista espone per la prima volta “Donne spettinate e donne colline che sanno di vino” presso la cantina di Nizza. Le opere sono dipinte con la barbera d’asti. Sempre per rimanere in tema, il noto pittore torinese Paolo Galetto propone un laboratorio presso lo spazio Multiplounico di Federica Rosso.

Imperdibili le degustazioni presso le cantine della Regione Piemonte. Le cene nei ristoranti, i dibattiti come quelli che saranno organizzati, insieme con Portici Divini, a Palazzo Birago e i momenti di formazione.

Sabato 5 novembre, Villa Della Regina apre le porte a Grapes in Town a partire dalle ore 18:30 con l’evento Specchi sonori: musica e poesia tra ebbrezza e saggezza. La scoperta di alcune delle più prestigiose cantine del nostro territorio sarà accompagnata dal reading poetico di Stefano Vitale e dal recital di Andrea Scapola, giovane violinista, il quale eseguirà brani musicali di Johann Sebastian Bach e Niccolò Paganini. Alla serata parteciperà Francesco Mazzonetto, giovane direttore artistico del Festival Musica Regina in Villa, giunto alla sua seconda edizione, con qualche anticipazione sul programma dei concerti che saranno presenti nel prossimo cartellone. Un’iniziativa ideata con l’Associazione Amici di Villa della Regina per la valorizzazione del polo museale Piemonte per la promozione musicale e dei giovani musicisti, uniti nella raccolta fondi per iniziative a favore della Villa. Per più di due settimane il Piemonte si colora di vendemmia, coinvolgendo appassionati, esperti e pubblico amatoriale in una grande festa.

I territori con i loro profili di storia e cultura – ha sottolineato l’assessore regionale alla Cultura, Turismo e Commercio Vittoria Poggiosono la formula di marketing più efficace per promuovere le eccellenze, ormai sanno fare rete lavorando all’unisono. Ed Eventum è un esempio di scuola, i ritrovi sparsi in più punti della città allargano la piattaforma della manifestazione coinvolgendo praticamente tutti in una festa che diventa collettiva come durante i vinalia. Un successo che negli anni si è rafforzato con la divulgazione scientifica tra forum e tavole rotonde e per questo coinvolgente e apprezzato da professionisti e appassionati. Quest’anno, tra l’altro, impreziosito dalla maestosa cornice di Villa della
Regina che ospita la presentazione
“.

Portici Divini
Portici Divini (@Federico Bernini)

Le attività più salienti

DALLA FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO DI ALBA

Analisi Sensoriale del Centro Nazionale Studi Tartufo

Nella “corte dei minimi” (dove con Portici Divini si svolgeranno degustazioni dei vini torinesi e masterclass con l’Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino), in via Po 18 a Torino, nell’ambito della collaborazione con Portici Divini, appuntamento con il Tartufo Bianco d’Alba. Sentire il profumo del Tuber magnatum Pico è certamente piacevole, ma ben difficile codificarne le caratteristiche organolettiche più fini. Un’esperienza immersiva in cui scoprire le più segrete caratteristiche. Brindisi finale con i vini della provincia di Torino.

SOMEWHERE TOUR

Notturno a Palazzo Barolo speciale Halloween

Durante la magica notte di Halloween Palazzo Barolo apre le sue porte per una visita straordinaria. Al termine un calice di Barolo DOCG di Poderi Gianni Gagliardo in abbinamento a dolci cioccolatini.

ALLA SCOPERTA DELLE STRADE DEL VINO

Le dolci colline del Monferrato, in parte coltivate a vigneto, tesoro di macchia boschiva e di arte con le sue cattedrali sotterranee, sono le protagoniste di tre tour organizzati per scoprire le bellezze del territorio.

TOUR GUIDATI CON DEGUSTAZIONI PRESSO LA DISTILLERIA “MAZZETTI D’ALTAVILLA”

Visite guidate alla scoperta della distillazione e degustazioni presso la prestigiosa Cantina Mazzetti d’Altavilla. Il tour interessa il Parco storico, il Giardino, il Piazzale delle Vinacce, la Distilleria, la cantina di Invecchiamento e la Galleria della Grappa.

Portici Divini
Portici Divini (@Federico Bernini)

Portici Divini

Dal 28 ottobre al 6 novembre 2022 (preview 27 ottobre, taglio del nastro e primo evento dei “territori a confronto” con il tartufo d’Alba e i vini del torinese), Portici Divini torna a Torino con un programma d’eccellenza che coinvolge enoteche, ristoranti, caffè, pasticcerie e gelaterie che hanno aderito all’evento.

Saranno proposti, insieme a 22 produttori della Guida Torino Doc della Camera di commercio, in collaborazione con l’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino, oltre 100 eventi e degustazioni per scoprire le eccellenze vitivinicole del territorio torinese: protagonisti saranno i vini Erbaluce, Carema, Freisa, Avanà, Becuét, Doux d’Henry, Chatus e molti altri must dietro i quali si celano storie di passione, di competenze e di impegno di produttori per coniugare la qualità con la valorizzazione dei propri territori.

Si rinnova per il sesto anno consecutivo questa importante azione di promozione del vino torinese che come Camera di commercio mettiamo in campo affinché nei locali cittadini sia sempre più frequente trovare e consumare i vini torinesi, da quelli più celebri come l’Erbaluce e il Freisa, riconosciuto vitigno dell’anno dalla Regione Piemonte, a quelli meno noti ma particolarmente radicati sul territorio e recentemente riscoperti come il Baratuciat, il Becuét o il Doux d’Henry – spiega Guido Bolatto, Segretario Generale della Camera di commercio di Torino. – Oltre a promuovere i vini torinesi presso ristoratori, esercenti e gestori di locali, per noi l’obiettivo di Portici Divini è anche quello di continuare a fare cultura sul mondo del vino, con occasioni di incontro a Palazzo Birago per parlare di aziende, produzioni, vendite, ma anche di cambiamento climatico e prospettive future del settore”.

Il programma culturale a Palazzo Birago nei weekend 29-30 Ottobre e 5-6 Novembre, si concentrerà, nel primo, su un confronto tra viticoltura piemontese e torinese, con vari focus su tematiche comuni, mentre nel secondo si susseguiranno una serie di panel sul torinese con curiosità e segreti sui grandi vini delle quattro zone di produzione: Canavese, Collina Torinese, Pinerolese e Val Susa.

Le tematiche saranno molto varie ed aggiornate: nel primo weekend la narrazione delle vigne urbane e della viticoltura eroica si alternerà con il dialogo sull’imprenditoria vitivinicola al femminile e con il confronto istituzionale sul turismo enogastronomico e la valorizzazione dei territori.

Nel secondo dedicato alla viticoltura torinese saranno trattati temi di stringente attualità: il
cambiamento climatico e le conseguenze sul futuro della viticoltura, la sostenibilità ambientale in vigna e in cantina, la salvaguardia della biodiversità e le prassi per il recupero dei vitigni autoctoni, la storia del vino a Torino e le politiche in atto pubbliche e private per la valorizzazione delle produzioni vitivinicole torinesi nella nostra città.

In entrambi i weekend saranno proposte degustazioni e masterclass condotte da grandi narratori e sommelier, per ritrovare nei calici la poesia e gli aromi del vino “uno dei maggiori segni di civiltà nel mondo”, come afferma una celebre citazione di Ernest Hemingway.

Novità 2022 l’apertura nei portici di Via Po di un angolo dedicato al vino del torinese grazie alla collaborazione dell’Associazione Commercianti di Via Po e del comitato per la valorizzazione della “Corte dei Minimi”. Al civico 18 all’interno cortile si potrà visitare un luogo affascinante e sconosciuto ai più, dove nei giorni 27- 28- 29-30 ottobre e 2-3-4-5-6 Novembre dalle 16:00 alle 22:00 si potranno effettuare degustazioni dei vini torinesi e seguire masterclass con l’Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino in collaborazione con le associazioni di sommelier e degustatori.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles