Da oggi fino a venerdì 15 ottobre si terrà la quinta edizione del Turin Islamic Economic Forum (TIEF), intitolata Determinazione e resilienza. L’evento sarà trasmesso in diretta dalle OGR e ha come obiettivo principale quello di favorire l’integrazione sociale e l’innovazione finanziaria attraverso l’approfondimento della conoscenza, delle regole e delle opportunità offerte dalla finanza islamica.
Allo stesso tempo l’intento è quello di generare occasioni di scambio di buone pratiche, creando condizioni utili ad attrarre investimenti sul territorio piemontese da parte di quei paesi in cui questa finanza gioca un ruolo importante per lo sviluppo economico e occupazionale.
Il programma del TIEF 2021
Grazie alle edizioni passate è stato possibile favorire incontri e networking con imprese e istituzioni delle principali città del Medio Oriente. I vari eventi infatti hanno permesso alle imprese locali di stringere accordi industriali e di fornitura con le aziende di quei territori e, alle istituzioni pubbliche e ai centri di ricerca italiani, di interloquire con i più importanti nomi illustri della finanza e dell’economia islamica a livello mondiale.
Quest’anno l’evento prevede una serie di dibattiti e discussioni tra relatori, docenti universitari ed esperti di finanza che in tre giorni affronteranno svariate tematiche come ad esempio il ruolo dello sport, della medicina e del turismo halal (una sottocategoria del turismo orientata verso le famiglie musulmane che rispettano le regole dell’Islam), per attirare investimenti e promuovere una migliore integrazione delle comunità musulmane; si parlerà anche del contributo dell’intelligenza artificiale per la creazione di società più inclusive e dell’uso innovativo della fintech islamica per l’inclusione finanziaria.
Negli ultimi anni poi, il settore della finanza islamica è migliorato notevolmente ed è in continua espansione dal momento che si è registrata un’ulteriore crescita propulsiva nel settore dell’Islamic fintech con oltre 241 start-up impegnate nell’adozione di tecnologie quali la blockchain e l’intelligenza artificiale.

Il contributo di Torino
Vista la continua crescita si questo settore, il capoluogo piemontese e l’Università di Torino sono fieri di ospitare questo evento: “Unito si conferma con orgoglio tra i promotori e gli organizzatori del Turin Islamic Economic Forum. Attività come queste confermano l’attenzione dell’Ateneo ai territori e alle comunità che li abitano”, ha dichiarato Stefano Geuna, Rettore dell’Università di Torino.
“Con questa quinta edizione, la prima trasmessa da uno studio televisivo, il TIEF si conferma un appuntamento imprescindibile non solo per i professionisti e gli accademici che si occupano dell’ecosistema islamico, ma anche per la società civile.
Di reputazione internazionale, è senz’altro l’evento europeo di riferimento, spesso citato come una buona prassi per favorire la cooperazione tra attori pubblici e privati volta a uno sviluppo economico e sociale equilibrato. Il tema di questa edizione “Determinazione e resilienza” bene illustra la capacità dell’ecosistema islamico di assorbire gli shock della pandemia da Covid19”, ha spiegato Alberto Brugnoni, Managing Partner di Assaif.
Il TIEF 2021 rappresenta inoltre per la città di Torino un ponte per costruire sinergie strategiche e partnership con il mondo islamico all’insegna dell’innovazione, dell’inclusione, dello sviluppo e del benessere.