Anche i tassisti di Torino si mobilitano per diventare ambasciatori della lettura. E con l’iniziativa “Lecteur de Rue” a salire a bordo delle auto bianche di servizio pubblico non sono solamente i passeggeri ma anche i libri.
L’idea nasce da Art in Taxi, associazione di tassisti torinesi impegnata a diffondere l’immagine di Torino come città da scoprire, conoscere e visitare. E con questo ammirevole progetto di “lettori di strada” i taxi si trasformano in vere e proprie librerie itineranti per invitare i passeggeri torinesi alla lettura.
L’iniziativa di “Lecteur de Rue” si contrappone alla nota espressione “Boxeur de Rue”. L’intento è, portando i libri a bordo dei taxi, di mettere quest’ultimi contro i guantoni seguendo il leit motiv “Leggo per legittima difesa“, citazione più che mai illuminante del regista Woody Allen”
Art in Taxi e l’iniziativa “Lecteur de Rue” saranno presenti anche alla manifestazione del Salone Internazionale del libro di Torino che si terrà in città 14 al 18 ottobre.
“Iniziative come questa ci aiutano a ricordare la nostra natura di servizio pubblico, nonché a stimolare lo spirito mutualistico tra i colleghi” spiega Alberto Aimone Cat, Presidente della Cooperativa Taxi Torino “Comunicare il nostro lavoro anche nelle sfaccettature più curiose ci permette di portare all’attenzione del pubblico la complessità della nostra realtà e i tanti volti ai 1.420 colleghi che la compongono”.
Taxi Torino è la realtà nata dalla fusione delle storiche cooperative Radio taxi 5730 e Pronto taxi 5737 ed insieme dispongono di una flotta di più di 1400 vetture, considerata una delle più grandi in Italia.
Arte in taxi e Taxicardia: le corse culturali e sociali dei tassisti torinesi

Le “corse culturali e sociali” dei tassisti torinesi sfrecciano in ogni direzione .
All’attivo per la cooperativa Taxi Torino non vi è solo l’iniziativa “Lecteur de Rue”.
Grazie all’iniziativa “Art in taxi” le auto di pubblico servizio sono diventate anche dei piccoli quadri d’arte.
Su alcune delle auto bianche torinesi si possono ammirare i volti di noti personaggi della musica, della letteratura e del cinema come Cesare Pavese, Gian Maria Volontè e il rapper Frankie Hi-nrg.
Le immagini stilizzate e celebrative sono state realizzate con la tecnica dello stencil provvisorio sui cofani dei veicoli anche grazie al contributo dei ragazzi del centro sociale Gabrio di Torino.
I tassisti torinesi si sono distinti anche nel lodevole progetto Taxicardia. L’iniziativa ha permesso di trasformare i tassisti torinesi in una “flotta salva-vita”: grazie alla formazione sull’utilizzo dei defibrillatori i conducenti possono offrire ai cittadini un ulteriore servizio di pubblica utilità.
I taxi diventano anche trasporto sociale
Le auto di pubblico servizio di Torino sono state coinvolte anche in alcuni progetti di trasporto sociale.
Due volte alla settimana alcuni tassisti torinesi si recano al noto “Ristorante del Cambio” di Torino per rifornirsi di pane per poi consegnarlo ai frati francescani e alla mensa per i poveri di via Sant’Antonio da Padova di Torino.
Un altro servizio di trasporto sociale offerto dai tassisti è svolto in collaborazione con un gruppo di ristoratori torinesi che fanno parte di “Cucine solidali” e consiste nel trasportare cibo avanzato alle persone più bisognose di Torino.
“Questo tipo di servizio nasce durante il lockdown. All’epoca medici e infermieri non potevano accedere in nessun esercizio di ristorazione perché chiusi. Grazie alla collaborazione con alcune pasticcerie torinesi i tassisti, che erano gli unici che potevano circolare durante la chiusura, hanno iniziato a portare dolci nei triage degli ospedali. Ancora oggi sono rimaste attive delle iniziative analoghe come quella meritoria che coinvolge il Ristorante del Cambio. Sono veramente orgoglioso di portare il pane della mensa più ricca di Torino a quella dei più bisognosi” commenta Ermanno Di Sabato meglio conosciuto come Parigi 26.

Le promozioni sui taxi di Torino
Vi sono varie promozioni promosse dalla cooperativa Taxi Torino per i passeggeri torinesi. La prima è rivolta a cittadini torinesi over 80 che scelgono il taxi per recarsi ai centri vaccinali per effettuare la terza dose di vaccino anti Covid-19. Fino al 30 novembre questa categoria potrà usufruire di uno sconto di 5 euro sia sulla corsa di andata che su quella di ritorno.
Per ottenere lo sconto è sufficiente precisare al centralino del servizio Taxi (i numeri da contattare sono 011-5730 o 011-5737) di volere un taxi per “Convenzione vaccino”.
“Fin dall’inizio della pandemia i tassisti torinesi – in linea con il loro ruolo di servizio pubblico – supportano con diverse iniziative le fasce più esposte al rischio virale, agevolando il trasporto in sicurezza ai centri vaccinali” spiega Alberto Aimone Cat, Presidente di Taxi Torino “Un modo per contribuire al buon esito della campagna vaccinale anche adesso, in occasione della terza somministrazione”.

Un’altra iniziativa, realizzata in collaborazione con la Regione Piemonte ed il Comune di Torino permette di ottenere buoni sconti per viaggiare in taxi.
La promozione è valida fino al 31 Dicembre e coinvolge i cittadini over 75 ma anche chi ha delle disabilità ed è estesa anche alle famiglie in difficoltà. I passeggeri di queste categorie possono viaggiare a bordo delle auto bianche di pubblico servizio con uno sconto del 50%.
Per usufruirne è necessario essere residente nel comune di Torino: accedendo al portale Torino Facile si possono inserire i propri dati per ricevere un codice da utilizzare al momento della prenotazione del taxi.
“Speriamo che questa promozione venga prolungata e che possano essere stanziati altri fondi per rinnovarla di un altro anno” commenta Stefania conosciuta anche come Como 25.
Quello dei taxi torinesi è un servizio pubblico prezioso per chi deve muoversi in sicurezza in città e questa asserzione è valida oggi più che mai. A differenza di tutti gli altri servizi di trasporto presenti in città, Taxi Torino grazie ad un patto con la municipalità garantisce la copertura dell’intera area metropolitana h24 e 365 giorni all’anno senza interruzioni.