2.4 C
Torino
lunedì 11 Dicembre 2023

Slow Wine 2022: il Piemonte si conferma un’eccellenza

Tutti gli amanti del buon vino potranno acquistare la dodicesima edizione della guida che premia le migliori cantine di tutta Italia

In questi giorni è uscita la dodicesima edizione della guida Slow Wine 2022, disponibile in libreria e online. Anche quest’anno il Piemonte ha dimostrato di essere un vero e proprio protagonista del settore, visto che sono state recensite 304 cantine, sono state assegnate 35 Chiocciole di cui 7 novità, 109 Top Wine e sono stati realizzati 78 video tra vigne e cantine.

Alba e le Langhe si sono confermati come i territori più proficui di sempre, ma il Monferrato e l’Alto Piemonte stanno avendo una crescita positiva e di grande qualità mediante alcuni vitigni che stanno tornando ad affermarsi.

Slow Wine 2022

La dodicesima edizione della guida ha recensito in totale 1958 cantine di tutta Italia. Dopo lo stop forzato a causa della pandemia, quest’anno i collaboratori hanno potuto nuovamente visitare le cantine che poi hanno recensito, tornare a degustare i vini proposti e allo stesso tempo recarsi nei filari.

Il ritorno in queste location ha permesso ai recensori di effettuare delle riprese che hanno trasformato in un secondo momento in ben 485 video brevi, da 5 a 10 minuti, scaricabili mediante dei QR Code, utili per far conoscere a chi andrà a consultare la guida i luoghi nei quali è stato prodotto il vino: dalla vite alla cantina.

200 collaboratori, presenti su tutto il territorio italiano, hanno contribuito alla realizzazione di questa nuova edizione di Slow Wine attraverso il riconoscimento distintivo della guida, ovvero la Chiocciola. Questo simbolo viene assegnato ad una cantina per il modo in cui i valori organolettici, territoriali e ambientali sono in sintonia con i valori di Slow Food.

Vitigno piemontese
Vitigno piemontese

I vini piemontesi

Una novità senz’altro positiva di quest’edizione dello Slow Wine è data dall’innesto di un bel gruppo di nuove chiocciole, assegnate a vignaioli giovani che propongono una viticoltura e un’enologia in rottura con il passato. Svariate zone del Piemonte infatti, si sono contraddistinte per le nuove produzioni di vini, mentre altri luoghi come le Langhe e il Roero, sono stati una piacevole conferma.

Grazie alla storia vinicola piemontese, la regione parteciperà dal 24 gennaio al 2 febbraio 2022 allo Slow Wine Tour negli Stati Uniti, nel quale gli operatori statunitensi del settore potranno incontrare un gruppo di produttori del consorzio di promozione I Vini del Piemonte, i quali presenteranno una selezione di vini piemontesi, sempre molto apprezzati negli States, dove le ricerche di mercato evidenziano una marcata tendenza al consumo di vini di alta qualità.

Simona Rovero
Simona Rovero
Classe 1995, aspirante giornalista. Laureata in Scienze della Comunicazione e in Comunicazione e culture dei media, nutro da sempre una grande passione per lo sport, il cinema, il buon cibo e la scrittura.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles