21.2 C
Torino
giovedì 8 Giugno 2023

Le Sentinelle di Carlo D’Oria in mostra a Palazzo Madama nell’ambito dell’Art Site Fest

Fino al 12 dicembre sono esposte all’interno di Palazzo Madama Sentinelle ed Ingranaggi le due installazioni artistiche di grandi dimensioni dello scultore torinese Carlo D’Oria

Palazzo Madama è una delle sedi in cui ha debuttato l’edizione 2021 di Art Site Fest, il festival innovativo d’arte che porta il contemporaneo nei luoghi magici della cultura delle epoche precedenti.

Art Site Fest fa proprio entrare l’arte contemporanea, sia essa visiva, sonora che teatrale, in ambienti, sale, cortili del patrimonio culturale più antico. Ovvero nei luoghi in cui non ci si aspetta di trovarla.

Ed ad essere ospitate proprio nell’antica e regale dimora di Palazzo Madama sono due installazioni di grandi dimensioni dello scultore torinese Carlo D’Oria.

Fino al 12 dicembre visitando il Museo Civico d’Arte Antica collocato ai piedi della Piazzetta Reale sarà possibile ammirare anche le installazioni “Sentinelle” e “Ingranaggi” dell’artista.

L’esposizione di Art Site Fest e delle due installazioni di D’oria è inclusa nel biglietto di ingresso al museo. Mentre l’ingresso è gratuito per i possessori di Abbonamento Musei e Torino + Piemonte Card.

Le installazioni “Sentinelle” e “Ingranaggi” di Carlo D’Oria

Due Sentinelle che si sciolgono in un ritmo più morbido ed elegante e che possono parlare la stessa lingua delle forme architettoniche sinuose di Palazzo Madama.

Questo ciò che ha voluto rappresentare l’artista in questa prima installazione ammirabile in cima allo scalone juvarriano d’ingresso del Palazzo storico di Torino.
Una grande scultura che non può che invogliare lo spettatore ad sostarci dinanzi, ritrovandoci un po’ di se stesso e sentendosi così un tutt’uno con l’ambiente circostante.

La seconda installazione dello scultore torinese è chiamata “Ingranaggi” ed è immersa nel giardino botanico medievale del castello.

Anche in quest’ultima opera si può ritrovare lo stile inconfondibile dello scultore torinese. L’artista da sempre dà vita a forme e linee essenziali, figurazioni plastiche minimali, geometrie e ingranaggi: un universo variegato che popola di tracce di presenza umana per raccontare la fragilità e la precarietà degli individui.

Carlo D’Oria, Domenico Maria Papa, Riccardo Passoni photo ScatTO
Carlo D’Oria, Domenico Maria Papa, Riccardo Passoni photo ScatTO

Art Site Fest: il festival nelle dimore storiche

Art Site Fest è un festival d’arte contemporanea ospitato in dimore, residenze storiche e musei d’impresa. Un festival dal linguaggio prettamente contemporaneo che ama però attorniarsi dell’architettura e dello stile delle epoche passate scegliendo come location anche le più belle residenze storiche del Piemonte tra cui anche alcune residenze sabaude.

Anche i percorsi artistici di Art Site Fest sono molteplici e si snodano tra arti visive, teatro, letteratura e musica. Un progetto innovativo che quest’anno è giunto alla sua settima edizione.

Tredici sono quest’anno le sedi del festival: oltre a Palazzo Madama si possono trovare opere (ma anche eventi, reading e concerti) al parco delle Vallere, al castello e nella chiesa dello Spirito Santo a Govone, presso i castelli di Ussel e Gamba a Châtillon, all’Archivio di Stato di Torino, alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, al castello di Masino, al castello della Manta, alla precettoria di Sant’Antonio di Ranverso a Buttigliera Alta, nell’area archeologica della ‘Nuvola’ Lavazza ed infine l’Heritage Lab Italgas di Torino.

Il tema su cui si focalizza l’edizione 2021 della rassegna è la “Prossimità”.
“Dopo i difficili mesi di pandemia in cui abbiamo imparato a proteggerci mantenendo la distanza dagli altri sarà difficile recuperare la distanza sociale che ci siamo imposti dimenticando quanto è accaduto” ha commentato il direttore artistico della rassegna, Domenico Maria Papa, nel presentare le opere di D’Oria esposte a Palazzo Madama.

Rossella Carluccio
Rossella Carluccio
Classe 1983. Ha iniziato con il giornalismo locale nel 2005 lavorando prima per “Il Risveglio” e poi per “Il Canavese”. Dal 2009 è giornalista pubblicista. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione inizia un’avventura lavorativa nel mondo del digital marketing ma senza dimenticare la sua prima passione, la scrittura. Unisce questi due universi e diventa copywriter. Dal 2021 ritorna a vestire i panni della giornalista.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles