13.2 C
Torino
sabato 23 Settembre 2023

Sale l’attesa per il Festival del Gelato Artigianale Italiano di Rivara

Conto alla rovescia per la prima edizione della tre giorni dedicata ai gelati e ai maestri gelatieri provenienti da tutta Italia.

Preparazione della granita gusto Mojito (Instagram festivalgelatoitaliano_rivara)

Dal 3 al 5 giugno si terrà a Rivara, in provincia di Torino, il “Festival del Gelato Artigianale Italiano” con il patrocinio della Regione Piemonte e della Città Metropolitana di Torino. La tre giorni si svolgerà nel parco di Villa Ogliani dove si potranno degustare alcuni tra i migliori gelati (100% naturali) prodotti artigianalmente dalle sapienti mani dei Maestri Gelatieri provenienti da tutt’Italia.

L’evento, organizzato da Associainsieme di Rivara in collaborazione con il Comune di Rivara e Marco Nicolino della Gelateria Buono&Sano di Rivarolo C.se, conta tra gli sponsor su due
leader riconosciuti a livello mondiale nel settore delle attrezzature professionali per la gelateria come Carpigiani e IFI.

Saranno 15 i Maestri Gelatieri presenti all’evento: due quelli provenienti dal Piemonte

Parteciperanno una quindicina di Maestri Gelatieri provenienti da Piemonte, Lombardia, Trentino, Toscana, Umbria, Lazio, Puglia e Sicilia che presenteranno alcune delle loro dolci specialità. Inoltre, la Camera di Commercio di Torino, co-partner del Festival, in collaborazione con Ascom e con l’Agenzia per lo Sviluppo del Canavese, porterà anche la qualità di altri prodotti regionali della natura attraverso gli artigiani Maestri del Gusto.

Per il Piemonte va segnalata la presenza tra i Maestri Gelatieri di Davide Rinaldi della pasticceria ‘Il Confetto Blu‘, in via Borgaro 82 a Torino, che ha trasformato la sua torta più famosa in gelato e di Marco Nicolino, della gelatiera ‘Buono e Sano – Gelato Italiano‘ di Rivarolo Canavese, in corso Torino 57/59, che presenterà un gusto a sorpresa.

festival gelato Rivara

Cena gourmet accompagnata dal gelato

Uno tra i momenti clou della manifestazione sarà sicuramente quello di venerdì 3 giugno caratterizzato dalla Cena Gourmet intitolata “Quando il Gelato incontra il cibo”, dove il gelato diverrà un contorno agli antipasti, ai primi piatti, ai secondi piatti e naturalmente al dessert insieme ad un prezioso abbinamento con i vini piemontesi. Si tratta di una cena speciale durante la quale i commensali scopriranno “la storia, il gusto e l’amore” che c’è dietro alla preparazione del vero gelato artigianale facendo un viaggio all’interno di ogni Regione con le sue caratteristiche e peculiarità, scoprendo i prodotti tipici e le materie prime 100% naturali scelte dalle sapienti mani dei nostri Maestri Gelatieri.

I segreti del gusto “Verde Rivara”

Sabato 4 giugno sarà presentato il gusto “Verde Rivara” che prende spunto da una particolare tonalità di verde creata dal pittore locale Carlo Pittara, che caratterizzò
la Scuola di Rivara, movimento artistico legato al paesaggio agreste locale, e che raggiunse il suo massimo splendore e creatività nel XIX secolo. La ricetta, tuttora segreta, sarà svelata durante il festival. Il pubblico voterà il gelato al “gusto Rivara” che preferisce e che diventerà uno dei due gusti ufficiali del Festival. Il “Verde Rivara” sarà anche protagonista di un concorso estemporaneo di pittura con premiazione il sabato.

La passione per la Ferrari

Domenica 5 giugno, in collaborazione con Passione Rossa Fan Club, l’associazione degli amanti della Ferrari, i soci della divisione Torinese di Red Passion Owners Club Torino parteciperanno con le loro vetture a una esposizione nel parco e faranno da giuria al concorso che vede in gara tre gusti di gelato ispirati alla Ferrari creati dai Maestri gelatieri presenti. Il migliore sarà il secondo gusto ufficiale del Festival, insieme al Verde
Rivara, con il nome di “Passione Rossa”.

festival gelato Rivara

Gelato per i cani

Altra novità riguarda la presenza del Maestro Gelatiere Ronald Tellini, titolare della storica gelateria Pandizucchero di Almè in provincia di Bergamo che presenterà un gelato artigianale realizzato per gli amici a quattro zampe. I cani sono ben accetti e sono previsti anche percorsi per padroni e quattro zampe.

Concerti ed eventi collaterali

Le tre giornate saranno inoltre animate da una serie di eventi tra i quali concerti, grazie alla presenza di gruppi tra i quali Gli Emiglios, che si esibiranno in uno show interattivo, i Soundtrack, che coinvolgeranno in un viaggio musicale da Hollywood a Cinecittà con le più famose colonne sonore, e i Frati Mediani, gruppo rivolese che si esibisce interpretando i successi del rock in dialetto piemontese.

L’associazione La Casa di Bibinò proporrà percorsi socio-didattici-ricreativi, per favorire l’incontro tra persone di diverse generazioni con alcune attività, come yoga, pilates, pittura, arteterapia, percorsi per il pre e post gravidanza, e laboratori creativi dedicati ai bambini basati sul metodo del grande artista Bruno Munari e laboratori esperienziali con cenni di Arteterapia. Sempre i bambini potranno su prenotazione, sabato e domenica, preparare il loro gelato con il Maestro Gelatiere Marco Nicolino, della gelatiera Buono e Sano – Gelato Italiano di Rivarolo Canavese.

Alla scoperta di Rivara

Inoltre, sono previste visite guidate, organizzate da volontari esperti di storia rivarese per scoprire il ricco territorio come “Rivara, la storia e le sue bellezze” e “I due Castelli”, uno dei quali è sede della prestigiosa scuola di pittura di Carlo Pittara e dei suoi accoliti creata nel 1861; un cenacolo di artisti, di diversa formazione e provenienza tra i quali citiamo Alfredo D’Andrate, Ernesto Rayper e Federico Pastoris. Sempre nell’antico castello si potranno visitare le stanze del tribunale dell’inquisizione dove nel 1474 si celebrarono i processi di stregoneria, 55 capi d’accusa e l’inevitabile condanna al rogo delle imputate.

Evento che esalta l’arte del gelato e dà lustro al Canavese

L’obiettivo dell’evento è diventare un appuntamento annuale con i Maestri Gelatieri di tutta Italia che saranno di volta in volta invitati a preparare, sotto lo sguardo attendo dei grandi e quello affascinante dei piccoli, i gusti tradizionali della Regione dalla quale provengono utilizzando solo prodotti che la natura offre” dichiara Luciano Gays, presidente di Associ@insieme Rivara.

Il Festival del gelato tanto atteso è pronto. Siamo molto contenti di aver collaborato alla creazione di questo evento che si vuole evidenziare come appuntamento annuale di altissimo standing. L’idea è ottima, i maestri Gelatieri sono eccellenze e il contorno nel quale si terrà l’evento è eccezionale. Occasione per gustare queste prelibatezze che danno lustro al nostro territorio canavesano” conclude Luisa Marchelli, Ascom Ivrea e
Canavese e presidente Agenzia per lo Sviluppo del Canavese.

Carlo Saccomando
Carlo Saccomando
Classe 1981, giornalista pubblicista. Poco dopo gli studi ha intrapreso la carriera teatrale partecipando a spettacoli diretti da registi di caratura internazionale come Gian Carlo Menotti, fondatore del "Festival dei Due Mondi" di Spoleto, Lucio Dalla, Renzo Sicco e Michał Znaniecki. Da sempre appassionato di sport lo racconta con passione e un pizzico di ironia. Attualmente dirige il quotidiano "Il Valore Italiano".

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles