21.2 C
Torino
giovedì 8 Giugno 2023

Rodolfo Marasciuolo, il romantico giardiniere di Torino

I parchi e i giardini di Torino nascondono opere d'arte romantiche molto gettonate dagli innamorati e non solo. Ecco chi è il loro autore e dove si trovano.

Sicuramente molti di voi, camminando nei parchi di Torino, avranno notato piccole opere artistiche che spuntano tra il verde degli alberi. Chi ha attraversato i Giardini Lamarmora in via Cernaia ha avuto modo di vedere la scultura di una donna mentre innaffia i fiori del giardino stesso.

Oppure, nel parco del Valentino, avrete notato una delle sculture più gettonate dagli innamorati, quella che rappresenta due lampioni seduti su una panchina e romanticamente appoggiati l’uno all’altro. Queste e tante altre opere sono realizzate da Rodolfo Marasciuolo, il giardiniere-artista che abbellisce i parchi di Torino.

Rodolfo Marasciuolo, tra lavoro e arte

Rodolfo (o Rudy) Marasciuolo è un dipendente del Comune di Torino e lavora per il settore Verde Pubblico. Un giardiniere con il nobile compito di curare i parchi della città e che ripara tosaerba, decuspugliatori e altri attrezzi del mestiere.

Nei momenti liberi, invece, si dedica alla sua passione, ovvero l’arte. Crea sculture e installazioni artistiche con le quali decora parchi e giardini. Decorazioni talmente affascinanti che è impossibile passarci vicino e non rimanerne colpiti: Rodolfo realizza sculture a metà tra la realtà e la fantasia che sono perfettamente incastonate nello scenario floreale che li circonda.

Utilizzando materiali di recupero (plastica, legno, ferro) dà nuova vita agli oggetti, ed ecco che i parchi diventano così dei veri e propri giardini incantati che si animano di storie e personaggi fiabeschi. I suoi lavori hanno misure differenti: alcune sono semplici decorazioni non più grandi di una mano, mentre la maggior parte sono quasi a grandezza naturale, e tutte si trovano in tanti luoghi diversi.

  • Torino
  • Torino
  • Torino
  • Torino

Dove sono le opere di Marasciuolo?

Le opere di Marasciuolo sono tante, e disperse per la città. Nei pressi di piazza Castello si trova un gatto che tenta di acchiappare una farfalla posata su un lampione; in piazza Carlo Alberto una violinista in sella a una bicicletta viene trainata da due farfalle; al parco Rignon si trovano invece una ragazza su un’altalena, una voliera da cui fuoriescono farfalle e un Pinocchio steso su una panchina, intento a leggere un libro.

Girando per il parco del Valentino, oltre alla già citata coppia di lampioni, potrete trovare un pescatore che riposa sulla panchina nei pressi di un fiumiciattolo, o il cosiddetto “pozzo del ranocchio”, rappresentante l’animale che sporge dal secchio del pozzo e che una coroncina posta sulla sua testa ci fa supporre un possibile principe trasformato.

Ma queste sono solo alcune delle tante opere presenti a Torino, e che danno alla città un’aria romantica, dolcemente retrò da primo Novecento, in pieno stile liberty. Inserite in un perfetto diaologo con l’ambiente urbano, sono in grado di abbellire il panorama con poco. Siccome non esiste ancora un elenco dettagliato di tutti i posti, sarebbe bello cercare le opere in giro per la città e segnalarci nei commenti dove si trovano, oltre ai luoghi citati.

Danilo D'Acunto
Danilo D'Acunto
Dopo una formazione classica ho proseguito gli studi specializzandomi con lode in Archeologia e Storia dell'Arte Antica presso l'università Federico II di Napoli. Da anni mi occupo di divulgazione e promozione culturale guardando con interesse tutti i campi del settore, dalla letteratura all'enogastronomia, passando per arte, storia e fumetto.

Related Articles

2 COMMENTS

  1. Would You be interested in a commission in the Detroit area (USA)? I love the lamp post couple and would like to see a version of this in our public park.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles