Come da tradizione torna ogni terza domenica del mese, in Piazza Palazzo di Città a Torino, il Mercatino Eccellenza Artigiana promosso da Confartigianato.
Una serie di bancarelle animeranno il centro storico torinese con diverse lavorazioni in legno, sculture di ceramica, produzioni uniche in vetro, tessuti e ricami all’insegna dell’artigianato e del Made in Italy.
I mastri artigiani e l’artigianato artistico ritornano nel centro di Torino
Dalle 8:30 fino alle 20, spazio ai mastri artigiani che spiegheranno ai presenti i segreti e i trucchi del mestiere delle loro lavorazioni.
Immancabili poi le bancarelle dedicate all’artigianato artistico, alle manifatturiere tradizionali, alla moda, al design e tante altre realtà locali esposte dalle piccole imprese locali.
Ma il Mercatino Eccellenza Artigiana non raggruppa solo lavorazioni manifatturiere, poiché nella kermesse ci sarà spazio anche per l’enogastronomia con una serie di stand arricchiti da diversi prodotti tipici del territorio piemontese. Un’interessante opportunità per lo shopping rivolta al pubblico torinese e ai turisti.

Il marchio Piemonte Eccellenza Artigiana
Con questa iniziativa la Regione Piemonte assegna un ruolo importante all’artigianato artistico del territorio. Con l’attribuzione del riconoscimento di Eccellenza Artigiana l’ente intende salvaguardare e rilanciare lavorazioni artigianali di antico prestigio e offrire opportunità professionali che, pur nel rispetto della tradizione, possano cogliere ed esprimere la capacità di reinterpretare il passato attraverso le tendenze culturali ed estetiche del presente.
Non si tratta solo di recuperare gli antichi mestieri attraverso la riqualificazione di produzioni che vanno scomparendo, ma avvicinare le nuove generazioni a lavori con elevato contenuto di professionalità.
L’annotazione all’Albo permette alle Imprese di avvalersi del marchio Piemonte Eccellenza Artigiana, riconosciuto dalle Regione Piemonte dando loro una serie di vantaggi: valorizzare l’artigianato artistico, tipico e tradizionale, offrire ai consumatori un simbolo di fiducia, comunicare la qualità delle lavorazioni e infine rendere riconoscibili prodotti e lavorazioni sui mercati nazionali ed esteri.