Una giornata tra i luoghi simboli della storia torinese di ieri e di oggi per il presidente della Repubblica Sergio Mattarella che quest’oggi, venerdì 12 novembre, è giunto a Torino in occasione delle celebrazioni dei 190 anni dall’editto di Racconigi e per i 50 anni della legge istitutiva dei Tar.
Il primo appuntamento della giornata di Mattarella nella città torinese è stato questa mattina al Teatro Carignano. Nello storico teatro torinese il presidente ha aperto le celebrazioni per il 190esimo anniversario della nascita del Consiglio di Stato e il cinquantenario della legge istitutiva del Tribunale amministrativo regionale.
La tappa seguente del capo dello Stato nel capoluogo piemontese è stata alla sede del primo parlamento del Regno italiano, Palazzo Carignano, oggi sede del Museo del Risorgimento.
La visita del Presidente è poi continuata nella zona di Borgo Dora. Ad attenderlo il fondatore del Sermig, Ernesto Olivero e Rosanna Tabasso per il taglio del nastro del PalaSermig, il palazzetto dello sport creato a pochi passi dall’Arsenale della Pace che ospita il progetto sportivo e sociale «Per chi non ha sport».

Alle 16 ultimo appuntamento ufficiale della giornata per Mattarella con la cerimonia per il 60° anniversario della morte di Luigi Einaudi alla sede della Fondazione Einaudi.
Ad accompagnare il capo dello Stato Mattarella nella sua giornata torinese sono stati anche il Sindaco Stefano Lo Russo e il presidente della Regione Alberto Cirio.