18.7 C
Torino
giovedì 8 Giugno 2023

Povertà nel territorio metropolitano: strategie e risorse per conoscerle e affrontarle

Domani, 12 maggio, nella sede della Città metropolitana di Torino e online previsto un incontro per analizzare nel dettaglio il tema

La povertà in Italia è in costante aumento: nel 2020 l’Istat ha registrato 5,6 milioni di individui in povertà assoluta, pari al 9,4 % degli individui che costituiscono la popolazione del nostro Paese. Dal 2019, prima della pandemia, si è registrato un aumento che si avvicina ai 2 punti percentuali.

Le persone senza dimora rappresentano una parte di coloro che vivono situazioni di grave povertà. Le frequenti crisi economiche hanno accelerato i processi di impoverimento,  infatti i loro profili sono cambiati nel corso di questi ultimi decenni: sempre meno legati ai modelli classici dell’homeless e condizionati piuttosto da problemi di fragilità quali dipendenze o problemi psichici e anche da eventi “luttuosi” improvvisi, come la perdita di lavoro.

Domani l’incontro nella sede della Città metropolitana

Un focus sul fenomeno nel territorio metropolitano sarà al centro di un incontro, domani giovedì 12 maggio 2022 dalle 9.30 alle 13 presso la sede di Corso Inghilterra 7 della Città metropolitana di Torino e on line, dal titolo ‘Le povertà nel territorio metropolitano: strategie e risorse per conoscerle e affrontarle‘.

Sarà l’occasione per presentare la ricerca ‘L’homelessness nel territorio metropolitano torinese’ di Roberto Albano e Cesare Bianciardi, frutto di un accordo fra la Città metropolitana di Torino e il Dipartimento di culture, politica e società dell’Università di Torino, che approfondisce un percorso di indagine iniziato nel 2016 per avere una fotografia di chi sono e quanti sono i senza dimora sul territorio metropolitano al di fuori del capoluogo.

Il fenomeno dei senza tetto

La nuova ricerca sposta il territorio di indagine sugli operatori dei servizi pubblici e del terzo settore per conoscere quali sistemi di condivisione dei dati hanno a disposizione e come li utilizzano. L’obiettivo è arrivare a creare un Osservatorio permanente sul fenomeno dei senza dimora per mettere a sistema la capacità di attrarre risorse e strumenti efficaci a contrasto.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles