12.6 C
Torino
domenica 24 Settembre 2023

Photocall, la mostra al Museo del Cinema che omaggia il Cinema Italiano

Gli attori e le attrici del cinema italiano di ieri e di oggi diventano i protagonisti della mostra fotografica allestita all’interno del Museo del Cinema di Torino

Un omaggio ed un tributo ai protagonisti del Cinema italiano. La mostra “Photocall: attrici e attori del cinema italiano” allestita al Museo Nazionale del Cinema di Torino è un entusiasmante viaggio fotografico a ritroso che dai giorni nostri giunge fino agli albori del cinema di inizio secolo scorso.

La mostra è curata da Domenico De Gaetano e Giulia Carluccio in collaborazione con Roberta Basano, Gianna Chiapello, Claudia Gianetto e Mariapaola Pierini e si è avvalsa principalmente del materiale fotografico di numerosi fotografi italiani contemporanei. Con i loro scatti e i loro progetti artistici, realizzati sul set o in studio, hanno saputo immortalare i volti e i corpi dei divi e delle dive in oltre un secolo di cinema italiano. Ma non solo. All’interno della mostra è possibile ammirare anche una ricca raccolta di fotografie dei primi decenni del secolo scorso attinte dalla collezione della fondatrice del Museo del Cinema, Maria Adriana Polo. Oltre che scatti, talvolta rubati dai “paparazzi” durante l’epoca del grande cinema neorealista italiano.

250 riproduzioni fotografiche fine art, 71 stampe originali, oltre 150 scatti mostrati all’interno delle video gallery nonché preziosi materiali delle epoche passate come cartoline originali, brochure, riviste d’epoca e anche modelli di macchine fotografiche professionali utilizzate nel corso del tempo. Un progetto espositivo che è anche un viaggio nell’immaginario e nella memoria capace di raccontare non solo il Cinema ma anche la storia e la società italiana dell’ultimo secolo.

La mostra ospitata all’interno della Mole Antonelliana

L’esposizione al Museo del Cinema di Torino è stata realizzata in collaborazione con l’Università di Torino ma sono intervenuti all’esposizione anche altri enti e realtà che operano nel settore cinematografico. la Film Commission Torino Piemonte, la Cineteca Nazionale, Rai Cinema, l’Istituto Luce- Cinecittà, la Cineteca di Bologna e l’Archivio Centro Cinema Città di Cesena. La collaborazione tra questi vari enti ha permesso di far atterrare nelle sale del Museo del Cinema di Torino un universo iconografico ampio e suggestivo. Un patrimonio unico di ricreazione artistica capace di mostrare la relazione, sicuramente quella più segreta, che vige tra attori e fotografi.

La mostra ha aperto le porte ai visitatori lo scorso 20 luglio e sarà aperta al pubblico fino al prossimo 7 marzo 2022.

Photocall
Il Red Carpet della mostra Photocall al Museo del Cinema

“Photocall: attrici e attori del cinema italiano”: il percorso di visita

L’esposizione fotografica “Photocall: attrici e attori del cinema italiano” comincia raccontando il cinema contemporaneo: dagli scatti realizzati sui più importanti red carpet internazionali dei festival cinematografici giunge fino all’epoca del cinema muto.

Ad essere i protagonisti sono certamente gli attori e le attrici diventati presto divi e star in ogni epoca cinematografica ma anche gli stessi fotografi. Con un gioco di rimandi e di sguardi hanno saputo con l’obiettivo della loro macchina fotografica creare una relazione sana e duratura tra Cinema e Fotografia.

All’interno della mostra il visitatore potrà lasciarsi conquistare dalle sublime istantanee realizzate in studio o sulla scena come dagli scatti rubati o dai reportage realizzati per i servizi giornalistici.

Red carpet e la Walk of Fame italiana

I flash abbacinano il visitatore sin dalla sua entrata nella maestosa Sala del Tempio, cuore del Museo del Cinema sito all’interno della Mole Antonelliana di Torino. Al suo ingresso potrà sperimentare e calcare la passerella del red carpet, accolto dai flash dei “fotografi” ammirando nel contempo sui due grandi schermi i momenti più salienti delle passerelle cinematografiche internazionali ripresi da Rai Cinema.

Dallo sfavillante red carpet e dagli scatti realizzati che immortalano il momento più glamour e mondano dell’universo cinematografico potrà poi continuare il percorso museale. Lasciandosi accompagnare dal susseguirsi di scatti, volti ed epoche, potrà percorrere la rampa elicoidale che dal primo piano del Museo Nazionale del Cinema conduce verso l’ultimo piano. Ad attenderlo una sorta di nostrana Walk of Fame con protagonisti gli attori, le attrici e i protagonisti che hanno reso grande il Cinema italiano sia in patria che nel mondo.

  • Photocall alcune foto in mostra al Museo del Cinema
  • Photocall alcune foto in mostra al Museo del Cinema
  • Photocall alcune foto in mostra al Museo del Cinema
  • Photocall alcune foto in mostra al Museo del Cinema

Le sezioni fotografiche in mostra al Museo del Cinema

La mostra si snoda poi in quattro sezioni: la prima è dedicata alle attrici e agli attori del cinema contemporaneo e ai ritratti fotografici contemporanei delle star italiane.

La seconda sezione prosegue con l’epoca d’oro del cinema italiano concentrandosi sul fenomeno del divismo degli anni ‘50 e ‘60 che ha reso la “Hollywood sul Tevere” il centro del mondo cinematografico. Nella terza parte si possono trovare i protagonisti della rinascita del secondo dopoguerra annoverando i grandi interpreti di Cinecittà, fino al primo cinema italiano sonoro. Fino a giungere alla quarta sezione dedicata al cinema muto degli anni ‘10 e ‘20 e al fenomeno del Divismo.

A conclusione del percorso vi sono poi quattro ulteriori esposizioni. La prima annovera gli scatti realizzati da Stefano Guindani per il progetto “Sguardi d’Attore – I volti di Rai Cinema”. Seguono le Polaroid realizzate per la collezione “Unique Celebrity Pictures” voluta nel 1996 dall’allora direttore della Mostra Internazionale di Cinema di Venezia. Vi sono poi le fotografie protagoniste del concorso nazionale “CliCiak scatti di cinema” promosso dal Centro Cinema Città di Cesena. Ed infine un interessante progetto realizzato da Riccardo Ghilardi durante la “fase 1” del lockdown nel 2020 sul cinema e su alcuni suoi protagonisti in attesa di ricominciare. Di ripartire. Di ritornare ad emozionare gli spettatori nelle sale cinematografiche.

Rossella Carluccio
Rossella Carluccio
Classe 1983. Ha iniziato con il giornalismo locale nel 2005 lavorando prima per “Il Risveglio” e poi per “Il Canavese”. Dal 2009 è giornalista pubblicista. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione inizia un’avventura lavorativa nel mondo del digital marketing ma senza dimenticare la sua prima passione, la scrittura. Unisce questi due universi e diventa copywriter. Dal 2021 ritorna a vestire i panni della giornalista.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles