Da diversi anni ormai, il Comune di Torino offre ai ragazzi e ragazze di 14 e 15 anni, residenti nel capoluogo piemontese, la possibilità di poter fare delle attività sportive totalmente gratuite, grazie al progetto PasSporTo. Quest’anno l’iniziativa è rivolta anche ai 16enni che non sono riusciti ad usufruirne nel 2020 durante il lockdown. A causa della pandemia inoltre, il pass sarà prorogato fino al 2022.
Per i più grandi invece, esiste il Pass 60, con il quale tutti quelli che ne vorranno usufruire, potranno avere degli sconti consistenti su musei, cinema, spettacoli, fare a loro volta delle attività sportive, oltre che avere la possibilità di entrare gratuitamente in determinati luoghi.
PasSporTo
Con questa iniziativa il Comune di Torino offre un servizio completamente gratuito rivolto ai più giovani, con l’idea di coinvolgerli maggiormente e avvicinarli allo sport. Ragazze e ragazzi di 14, 15 e 16 anni hanno la possibilità di scegliere fra 20 discipline sportive quella o quelle che preferiscono, perché la validità di questo pass si estende tutto l’anno, in modo da far provare più attività durante tutti i dodici mesi.
In un apposito documento pdf, disponibile sul sito del Comune, potrete trovare l’elenco di tutti gli sport, il periodo in cui poterli praticare, gli orari e i contatti di coloro che terranno i vari corsi. Per partecipare alle attività è sufficiente prenotarsi presso le associazioni indicate e recarsi presso la sede delle stesse, muniti di documento d’identità comprovante l’età e la residenza a Torino. Alcune attività potrebbero avere posti limitati. Per agevolare i ragazzi, vista anche l’emergenza sanitaria, è stata creata un’apposita app: webapp PasSporTo, dalla quale poter consultare in tempo reale tutte le attività.
Allo stesso tempo, nel periodo estivo, i nati nel 2005, 2006 e 2007, residenti a Torino, avevano a disposizione cinque ingressi gratuiti nelle piscine comunali torinesi. È anche possibile accedere allo stadio di atletica leggera Primo Nebiolo per allenamenti individuali ed effettuare visite mediche sportive a tariffe agevolate.

Pass 60
Sport, cultura e spettacoli anche per i torinesi dai 60 anni in su e per tutti coloro che non sono riusciti ad utilizzare il pass durante la pandemia, visto che è stato prorogato fino al 2022.
Un modo diverso ed originale per festeggiare il proprio compleanno grazie all’iniziativa organizzata dal Comune di Torino e dall’assessore allo sport e tempo libero Roberto Finardi.
Anche Pass 60 vale per un anno, non è rinnovabile e permette a chi lo possiede di usufruire gratuitamente, o dietro il pagamento di una quota promozionale, di iniziative culturali, ricreative e sportive.
I titolari della tessera potranno acquistare al prezzo di €45 l’abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta; un ingresso al costo speciale di €2 al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano; avere il 50% di sconto per visitare il Museo Egizio; un ingresso gratuito per una visita guidata alla Rocca del Borgo Medievale e al giardino; avere uno sconto del 10% sull’iscrizione all’Università della terza età; un ingresso gratuito ad uno dei concerti programmati il martedì sera dall’Orchestra Filarmonica di Torino; una tariffa agevolata per le visite mediche in ambito sportivo. Inoltre 5 lezioni gratuite da 50 minuti di acquagym e tante altre attività ed iniziative che potrete trovare in un pdf sul sito del Comune di Torino.
Buongiorno , sto per compiere 62 anni e vorrei sapere se posso ancora avere la tessera Pass 60. Se si, cosa devo fare ? dove posso richiederla?
Grazie
Per qualsiasi informazione può contattare il numero del Servizio Tempo Libero del Comune di Torino (tel. 011/01125833) o inviare una email all’indirizzo pass60@comune.torino.it
Ma secondo quanto abbiamo appurato dalle informazioni disponibili sulla pagina internet dedicata a Pass 60 la tessera nominativa per l’anno 2022, ovvero in scadenza al 31 dicembre dell’anno corrente, è rivolta solo ed esclusivamente ai cittadini torinesi nati nel 1960 e 1961. Quindi è molto probabile che nel 2023 sia rivolta solo ai torinesi nati nel 1961 e 1962.