Dal 18 giugno al 3 settembre Officina Piemonte Movie arriverà in 8 località piemontesi: Alessandria, Groscavallo, Grugliasco, Moncalieri, Perosa Argentina, Pinerolo, Torino e Villar Perosa con un calendario di 33 appuntamenti per un totale di 125 proiezioni tra lunghi di finzione, cortometraggi e documentari che hanno la caratteristica di essere prodotti, realizzati o collegati al Piemonte. In questo modo l’Associazione Piemonte Movie – Glocal Film Days, organizzatrice dell’evento, tiene fede alla sua missione di promozione e diffusione del cinema realizzato in Piemonte.
La conferenza stampa di presentazione è fissata per giovedì 16 giugno 2021, alle ore 11.30, presso il Cinema delle Valli di Via Galileo Ferraris 2 a Villar Perosa. Interverranno all’evento Alessandro Gaido, Presidente Associazione Piemonte Movie, Caterina Arena, Assessore alla Cultura del Comune di Villar Perosa, Davide Bracco, Partnership Istituzionali Film Commission Torino Piemonte, Antonia Sandez Negrini, Direttrice Alliance Française di Torino e Giampaolo Desderi, Capo ufficio stampa SKF Industrie S.p.A.
La Val Chisone al centro dell’edizione 2022
Il cuore della rassegna sarà in Val Chisone con la sezione Cinevillaggio a Perosa Argentina e Villar Perosa, cui si aggiungono le collaborazioni con la rassegna Cinema in Piazza organizzata dall’Associazione Culturale Zampanò nei comuni di Alessandria, Grugliasco, Pinerolo e Torino; gli appuntamenti di Moncalieri in collaborazione con Fondazione e il Circolo Mario Dravelli; un evento nel quartiere Vallette di Torino del Summer Festival di Officine Caos e una serata in programma a Groscavallo con Meibi Produzioni Audiovisive.

Il contest e il Premio Fernandel
I 13 appuntamenti del ciclo CineVillaggio in programma dal 18 giugno al 24 luglio a Villar Perosa e Perosa Argentina, includono il contest Piemonte Factory, il progetto La fabbrica del villaggio e il Premio cinematografico Fernadel per la miglior co-produzione italo-francese, uno speciale evento realizzato in occasione del 50° anniversario della scomparsa dell’attore d’Oltralpe Fernand-Joseph-Désiré Contandin, le cui origini si ritrovano a Perosa Argentina dove nacquero i genitori e dove leggenda vuole sia nato anch’esso prima del trasferimento a Marsiglia dove venne ufficialmente registrato.
Film in programma
Tra le tante pellicole alle quali sarà possibile assistere si segnalano: ‘Paolo Conte, vieni via con me‘ di Giorgio Verdelli, ‘Cuban Dancer‘ di Roberto Salinas, ‘Miss Marx‘ di Susanna Nicchiarelli, ‘50° Fernandel – La vacca e il prigioniero‘ di Henrì Verneuil, ‘Borsalino City‘ di Enrica Viola, ‘Palazzo di giustizia‘ di Chiara Bellosi, ‘Spaccapietre‘ di Gianluca e Massimiliano De Serio, ‘Sul più bello‘ di Alice Filippi (nuova direttrice artistica del Glocal Film Festival), ‘Volevo nascondermi‘ e ‘Il vento fa il suo giro‘ di Giorgio Diritti, ‘18 regali‘ di Francesco Amato e ‘Gipo, lo zingaro di Barriera‘ di Alessandro Castelletto.
Un evento davvero speciale che celebra e mette in luce il talento cinematografico del Piemonte. Sono entusiasta di partecipare a questa rassegna che promuove il cinema di qualità e valorizza la creatività locale. Grazie per aver dedicato spazio e attenzione al cinema made in Piemonte! CinemaHDV2