Ritorna “Nuits de la lecture”, l’evento dedicato agli amanti dei libri giunto ormai alla sua terza edizione. Organizzato dall’istituto Alliance Française di Torino, “Nuits de la lecture” propone appuntamenti gratuiti e aperti al pubblico francofono e non solo.
Le date in cui si svolgerà l’evento sono venerdì 21 e sabato 22 gennaio, e gli appuntamenti si svolgeranno in presenza tramite esibizione del super green pass. Con questa edizione, infatti, si ritorna a incontrarsi dal vivo, a differenza della precendente che ha costretto l’organizzazione a svolgersi online.
Si riprende così una manifestazione culturale nata in Francia e che ha trovato una sua diramazione anche qui in Italia.
Le “Nuits de la lecture”, un’iniziativa francese
Create nel 2017 dal Ministero della Cultura francese per celebrare il piacere di leggere, le “Nuits de la lecture” hanno saputo conquistare, nel corso delle edizioni, un pubblico sempre più ampio. Nonostante la crisi sanitaria, nel 2021 hanno raccolto più di 2.000 eventi in Francia e in una trentina di Paesi.
La manifestazione dunque nasce e si svolge principalmente in Francia, e dura complessivamente dal 20 al 23 gennario. Qui a Torino l’istituto Alliance Française si unisce a questa celebrazione, anche a sottolineare il rapporto storico (e dinastico) tra la città e i nostri cugini d’oltralpe.

Per tutta la durata della manifestazione, il pubblico potrà seguire migliaia di appuntamenti in presenza e digitali, oltre a quelli che si terranno qui a Torino. Quest’anno gli incontri si sviluppano intorno al tema dell’amore, ispirato dal verso di Victor Hugo: “Aimons toujours! Aimons encore!” (ovvero “Amiamo sempre! Amiamo ancora!”).
Il programma dell’istituto Alliance Française di Torino
Gli appuntamenti organizzati dall’istituto Alliance Française sono due. La mattina di venerdì 21 gennaio ci sarà un’attività con le scuole; tre volontarie in servizio civile all’Alliance Française interverranno in una classe di una Scuola Superiore di I grado di Torino, coinvolgendo gli studenti in letture e attività intorno alla lingua francese.
Il secondo appuntamento è sabato 22 gennaio dalle ore 15.00 alle 16.00; Chloé Thomas, insegnante dell’istituto e guida accreditata, condurrà la visita guidata “Regards sur Turin”, illustrando Torino attraverso il prisma dei libri. L’accesso è gratuito, prenotazione obbligatoria entro giovedì 20/01, scrivendo a serviziocivile@alliancefrto.it.
In ultimo, l’istituto invita tutti gli amanti della lettura, torinesi e non solo, a scoprire Culturethèque, la mediateca digitale dell’Institut Français, gratuita per i nostri soci. Fornita di circa 70.000 testi tra documenti scaricabili e consultabili online, la risorsa è disponibile sul sito ufficiale nella pagina dedicata alla Mediateca digitale e Biblioteca in sede.