Per celebrare le festività natalizie la Città di Torino propone diverse iniziative fino al 9 gennaio con un progetto dal scintillante titolo Natale di Luce in cui strade, piazze, palazzi, cortili e giardini si illumineranno letteralmente a festa.
Per mantenere vivi i simboli della tradizione e creare la magica atmosfera natalizia, alle Luci d’Artista, opere d’arte contemporanea che illuminano da anni strade e piazze torinesi, si aggiungeranno nuove luminarie diffuse sul territorio. L’obiettivo, dopo i momenti difficili vissuti in questi ultimi due anni, è far riassaporare sia ai torinesi sia a chi sceglierà di visitare la città, l’emozionante clima natalizio.
Un Natale di vera Luce a Torino
Un nome scelto non a caso in quanto la luce rappresenta una sorta di rinascita ed è simbolo di speranza oltre che di “nuova vita” a cui la Città di Torino guarda con fiducia.
Saranno feste all’insegna della tradizione e della cultura con il Calendario dell’Avvento, l’Albero di Natale e gli spettacoli di magia, per la prima volta collocati in piazza Vittorio Veneto, il Presepe di Luzzati allestito al Borgo Medievale, i concerti di Natale nelle chiese e molto altro.

“Dopo una delle fasi più difficili per la vita di ciascuno di noi e in un momento ancora di transizione, si iniziano a intravedere segni di ripresa. Al fondo del tunnel c’è sempre la luce che simboleggia rinascita e ripartenza. Pur nella piena consapevolezza delle difficoltà, dobbiamo guardare al futuro con fiducia. La nostra città, le nostre architetture, i nostri parchi sono un patrimonio di bellezza e di armonia. Attraverso le luci cercheremo di valorizzarli al meglio”, ha dichiarato il sindaco Stefano lo Russo.
Gli eventi natalizi a Torino fino al 9 gennaio
Dal primo dicembre ogni sera intorno alle 18 i Vigili del Fuoco apriranno una casella del Calendario dell’Avvento, situato per la prima volta, insieme all’albero di Natale, in Piazza Vittorio. Un appuntamento quotidiano da sempre molto amato dai bambini e dalle famiglie per vivere insieme la magia dell’attesa.
Fino al 9 gennaio sarà possibile ammirare al Borgo Medievale il presepe ideato da Emanuele Luzzati. Novanta sagome dipinte su legno raffiguranti i personaggi sacri della tradizione natalizia cristiana a cui affiancano i magici protagonisti delle fiabe per bambini faranno il loro ingresso al Borgo del Valentino ricreando così un’atmosfera incantata unica.
In occasione dell’Immacolata Concezione inoltre, sempre al Borgo Medievale, l’artista Stefano Cavanna metterà in scena uno spettacolo di Storytelling Magic, ovvero l’arte complessa del narrare storie attraverso la magia. L’incantastorie e collezionista di oggetti curiosi mostrerà i suoi tesori narrando il mistero dietro ognuno di essi, attraverso le fiabe più famose del Natale.

Luci e Musiche della tradizione nel centro di Torino
In questi giorni la Mole Antonelliana si tingerà di tre sfumature diverse: blu, rosso o bollicine, a seconda della festività, mediante un’illuminazione realizzata con 2000 lampade stroboscopiche a led, installate lungo tutta la guglia e la cupola.
A proposito di luci, anche i giardini Sambuy si presenteranno come un luogo nuovo da cui partirà un percorso luminoso che attraverserà i portici di via Roma fino a Palazzo Reale.
Seguendo una consuetudine ormai radicata a Torino e prendendo le mosse da ben più antiche tradizioni, anche quest’anno sarà riproposta musica di qualità per celebrare il periodo festivo. Le antiche chiese del centro risuoneranno fra canti antichi e pastorali.
Immancabili pertanto tre appuntamenti:
- venerdì 10 dicembre alle ore 21 alla Real Chiesa di San Lorenzo appuntamento con l’Ensemble Vocale Musicaviva Natale alla corte dei Savoia nel ‘700;
- giovedì 23 dicembre alle ore 16:30 alla Chiesa della Santissima Annunziata appuntamento con l’Ensemble Resonare Il barocco dagli Appennini alle Ande;
- giovedì 30 dicembre alle ore 21:00 alla Chiesa di San Carlo appuntamento con i Pastorali e gli antichi canti dei poveri e dei re.
Un Natale “magico” a Torino
Un altro tema fondamentale legato alle festività di quest’anno sarà la magia che non potrà assolutamente mancare. Per l’occasione infatti mercoledì 8, Alberto Giorgi & Laura si esibiranno in uno spettacolo speciale di grandi illusioni; mentre l’11, il 12, il 18 e il 19, in piazza Vittorio Veneto, la magia prende forma in un percorso di storie legate al periodo di festa ricco di sorprese, laboratori e tanto altro.
Magic Christmas Show, Magic stories, Magic School: a Scuola di Eco-Magia con i maestri di Masters of Magic, Flip e i pensieri felici, Close-up Theatre, Magic Photo booth: foto impossibili per auguri di Natale speciali e X-mas Brain-Teaser: enigmi da risolvere come in una vera Escape Room con Andrea Boccia, sono solo alcuni degli eventi di magia che vi aspettano in questi giorni di festa.