Il Torino Music Forum è l’evento musicale che farà da spalla al Torino Film Fest dal 26 Novembre al 4 Dicembre; tutti i concerti in programma avranno infatti il cinema, i musical e le colonne sonore come tema centrale. L’occasione è nata anche per offrire ai giovani talenti torinesi l’opportunità di esibirsi e farsi conoscere.
Il Torino Music Forum conta più di 40 artisti coinvolti in 8 diverse location, e i generi musicali variano dal jazz alla musica classica, dalle sonorizzazioni all’electro swing, dalla danza contemporanea alla musica elettronica. Un’offerta per accontentare tutti i gusti e per animare le serate all’interno dei locali cittadini; l’idea è quella di dialogare– come è giusto che sia – con il Film Fest per promuoversi a vicenda.
Il programma del Torino Music Forum
Gli appuntamenti iniziano il 26 novembre, ore 22:30 al “Blah blah” di via Po con un tributo al regista torinese Carlo Ausino, scomparso un anno fa. La serata prevederà una sonorizzazione dal vivo che cercherà di ricreare le atmosfere della Golden Age del cinema italiano anni ’70.
Il giorno dopo ci sarà l’esibizione dei Sweet Life Society ai Murazzi portando in scena l’electro swing; domenica invece le colonne sonore di Ennio Morricone verranno rivisitate da Lamberto Curtoni e Giovanni Doria Miglietta in un concerto a corso Moncalieri 18.
Dopo un giorno di pausa, il Torino Music Forum riparte martedì 30 Novembre e gli appuntamenti giornalieri si moltiplicano, perché oltre ai concerti si aggiungono dei webinar da poter seguire online. Vi invitamo a consultare il programma presente sul sito per avere informazioni più dettagliate su orari e link sui quali verrano trasmessi gli incontri. Dei tanti eventi, di sicuro vanno segnalati due particolarmente speciali.

Due appuntamenti speciali del Music Forum
Il primo appuntamento da segnalare è il concerto di mercoledì 1 dicembre alle ore 21:15 che si terrà al locale “Hiroshima mon amour” di via Carlo Bossoli. Con Giovanna Marini alla chitarra e Flaviana Rossi, Patrizia Rotonda e Michele Manca alle voci, il concerto ripercorrerà una vita di canti, racconti, e incontri che l’artista ha avuto con compagni di strada come Pasolini, Calvino, Dario Fo, De Gregori e Gianni Bosio. L’ingresso al concerto è gratuito con prenotazione obbligatoria a questo link.
Il gran finale del 4 dicembre è il secondo degli eventi raccomandati. Al Club Supermarket di Viale Madonna di Campagna alle ore 21 ci sarà l’esibizione di dei migliori giovani artisti emergenti del territorio; direttori artistici di vari festival, proprietari di club, etichette ed agenzie di booking sono invitate a questo evento-vetrina gratuito e aperto al pubblico.
Tra la fine di questo mese e l’inizio di novembre Torino si prepara a vivere una settimana intensa, all’interno della quale i proiettori illumineranno il grande schermo e i locali si accenderanno di musica. Decisamente un ottimo modo per introdurci alle festività natalizie, in una città che sta ancora riscoprendo tutte quelle attività sospese durante il Covid.