2.7 C
Torino
domenica 10 Dicembre 2023

Mobilità sostenibile per il Festival della Reciprocità: corriera da Torino alle Tre Terre Canavesane

Scoprire i saperi e i sapori di un suggestivo territorio alle porte di Torino limitando l’impatto ambientale degli spostamenti: è l’idea che le Tre Terre Canavesane, cioè i Comuni di Agliè, Castellamonte e San Giorgio Canavese propongono da maggio ad ottobre, in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino e nell’ambito del PUMS, il Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile.

Un servizio di bus navetta con partenza da Torino Porta Susa è a disposizione dei torinesi, ma non solo, in occasione dei principali eventi del Festival della Reciprocità. L’obiettivo della Corriera della Reciprocità è di favorire gli spostamenti di gruppo, limitando il traffico dei mezzi privati e consentendo la partecipazione agli eventi anche a fasce di pubblico che non usano l’automobile.

Visita al Castello Ducale di Agliè e musica classica a San Giorgio canavese

Si parte domenica 8 maggio con il Mercato della Terra e della Biodiversità di San Giorgio Canavese, per una visita alle Tre Terre Canavesane in compagnia di Marco Peroni, autore, attore e studioso del territorio canavesano. Si parte alle 8,30 dalla stazione di Torino Porta Susa e si arriva alle 9,15 in piazza Castello ad Agliè, dove si viene accolti da Marco Peroni che intrattiene i partecipanti sul tema Agliè e le parole: da Guido Gozzano alla Lettera 22.

Dopo la visita guidata al Castello Ducale e alla mostra Lettera 22 una macchina per leggere, alle 11 si riparte con il bus alla volta di San Giorgio Canavese. Durante il tragitto Marco Peroni parla del tema “La biodiversità dalla cultura alla coltura, dal passato al presente”.

 Alle 11,15 l’accoglienza a San Giorgio è in musica e ne sono protagonisti gli allievi del Conservatorio di Torino. Martina Merlo al pianoforte, Michele Giacoppo al clarinetto, Clara Piccoli al violoncello eseguono il Trio Pathétique in Re minore di Michail Ivanovič Glinka e il Trio opera 120 in Re minore di Gabriel Faurè. Il Collettivo6tu propone invece un’esibizione di circo urbano alla corda molle.

Festival Reciprocità
Castello di Agliè

Mercato della Biodiversità e i ceramisti canavesani

L’inaugurazione ufficiale del Festival della Reciprocità è alle 11,45 e a seguire i partecipanti all’escursione possono visitare il Mercato della Biodiversità e pranzare liberamente sotto l’ala mercatale con i prodotti Slow Food o al ristorante della Luna. Nel pomeriggio la comitiva si trasferisce in bus a Castellamonte e durante il tragitto Marco Peroni intrattiene sul tema La maestria canavesana: i ceramisti.

Alle 16 è in programma un passeggiata sulle tracce della maestrìa della ceramica per le piazze e le vie di Castellamonte, con tappe alla Rotonda Antonelliana, all’Arco di Arnaldo Pomodoro, al Cantiere delle arti di Sandra Baruzzi e Guglielmo Marthyn, alle botteghe dei ceramisti Maurizio Grandinetti e Carmelo Giose, al monumento alla Stufa di Ugo Nespolo. Il rientro a Torino è previsto per per 19,15-19,30.

Festival Reciprocità
San Giorgio Canavese: il castello e l’abitato

Info e prenotazioni

La quota di partecipazione è di 18 euro, inclusi gli ingressi al Castello di Agliè e alla mostra Lettera 22. Il pranzo libero è escluso. Il pagamento in contanti deve avvenire al momento della salita sul bus. I posti a disposizione sono 28 e le prenotazioni sono sono obbligatorie entro venerdì 6 maggio al numero telefonico di Kubaba Viaggi 011-9833504 o all’indirizzo mail info@kubabaviaggi.it

Norbert Ciuccariello
Norbert Ciuccariello
Classe 1976, fondatore del quotidiano web nazionale il Valore Italiano e del quotidiano locale Torino Top News. Oltre a ricoprire l’incarico di editore e giornalista pubblicista è un imprenditore impegnato nel settore della moda e della contabilità.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles