12.6 C
Torino
lunedì 29 Maggio 2023

Madama Butterfly va in scena al Teatro Regio di Torino

Tre le serate dello spettacolo. L'incasso della prova generale sarà devoluto in beneficienza ad un'associazione che si occupa di donne vittime di violenza, abusi e maltrattamenti.

Da sabato 3 luglio sarà possibile vedere per tre serate, al Teatro Regio di Torino, una tra le più famose opere liriche del panorama mondiale: “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini. Lo spettacolo si terrà nelle serate di sabato 3, mercoledì 7 e venerdì 9 luglio alle ore 21.00 nel Cortile di Palazzo Arsenale, in una platea all’aperto dotata di 1000 posti in totale sicurezza. L’esibizione, divisa in due atti, ha una durata di 2 ore e 11 minuti.

Madama Butterfly non è solo la storia di un amore ingenuo ed illuso che la protagonista paga a carissimo prezzo, ma è anche la storia di un colonialismo senza scrupoli; infatti il tenente della Marina degli Stati Uniti F.B. Pinkerton, una volta arrivato in Giappone, sposa la quindicenne Cio-cio-san per soli 100 yen, circa 1 euro al cambio attuale. La triste storia d’amore vissuta dalla protagonista è rallegrata solo dal sorriso del figlioletto avuto con Pinkerton.

Questa versione, con l’adattamento e i testi di Vittorio Sabadin, è stata pensata per chi, per la prima volta, si avvicina all’opera senza però tradire lo spirito e l’ambientazione dello spettacolo originale. Il narratore introduce l’opera e, tra ricordi e aneddoti, accompagna lo spettatore nella vicenda. L’orchestra ed il Coro sono diretti da Pier Giorgio Morandi, direttore ospite nei più importanti teatri italiani ed internazionali. Il Coro del Teatro, impegnato in importanti scene, è istruito da Andrea Secchi, l’allestimento è firmato nella regia da Vittorio Borelli, le scene sono di Claudia Boasso, i costumi di Laura Viglione e le luci di Andrea Ansfossi.

Gli interpreti

I protagonisti dello spettacolo sono: i protagonisti principali sono il soprano Rebeka Lokar e il tenore Antonio Poli che interpretano rispettivamente Madama Batterfly e Pinkerton. Nei panni di Sharpless il baritono Alessio Verna affiancato dal mezzosoprano Sofia Koberidze (Suzuki), dal tenore Didier Pieri (Goro) e Yuri D’Agostino, quest’ultimo nelle vesti di Giacomo Puccini. Completano il cast Franco Rizzo (commissario imperiale), Roberta Garelli (Kate Pinkerton) e Sofia La Cara e Francesca Urso, che si alternano nel ruolo del figlio di Butterfly.

Teatro Regio di Torino, Madama Butterfly
Madama Butterfly (Sito ufficiale Teatro Regio di Torino)

L’incasso della prova generale sarà devoluto in beneficienza ad un’associazione che si occupa di donne vittime di violenza

L’impegno per il sociale del Teatro Regio di Torino continua: l’incasso della prova generale, che si svolgerà venerdì 2 luglio alle ore 21.00, sarà devoluta in beneficenza a Fermata d’Autobus Associazione Onlus per la comunità residenziale “Fragole Celesti”, che si occupa delle donne vittime di abusi, maltrattamenti e violenze.

Per sostenere questo progetto è possibile acquistare il biglietto richiedendo il codice necessario al numero 348.3615173 oppure via email all’indirizzo a rabo48@libero.it . Per richiedere ulteriori informazioni sul progetto è possibile consultare i seguenti siti: www.fermatadautobus.net e www.fragolecelesti.it.

Info e Biglietti

I biglietti dello spettacolo sono acquistabili sul sito del Teatro Regio, nei punti vendita o sito Vivaticket oppure nella biglietteria del Teatro Regio, aperta dal lunedì al sabato dalle ore 10:00 alle 14:00 presso l’Info-Point di piazza Castello 215 (Ingresso Uffici del Regio) e un’ora prima degli spettacoli al Cortile di Palazzo Arsenale (via dell’Arsenale 22). Gli acquisti in biglietteria si effettuano esclusivamente con pagamento elettronico: carta di credito, bancomat o Satispay. 

Il costo dei biglietti varia a seconda del settore: € 50, € 40, € 30 a seconda del settore.

Carlotta P.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles