Le notti torinesi ritorneranno ad essere più luminose e la città di Torino si trasformerà nuovamente in un luccicante museo a cielo aperto. Dal 29 ottobre infatti saranno accese Luci d’Artista, le installazioni artistiche en plein air dislocate in varie zone della città.
L’accensione delle Luci d’Artista corrisponderà anche al primo appuntamento del cartellone Contemporary Art 2021 per la città di Torino. I consolidati appuntamenti dedicati all’arte contemporanea (Artissima, Paratissima, The Others, Flashback e la Notti delle Arti Contemporanee) dopo una pausa di un anno ritorneranno come da tradizione nella prima settimana di novembre.
I cittadini quindi potranno camminare tra le piazze e le vie, sia del centro città che delle circoscrizioni, nuovamente con il naso all’insù ammirando le 25 installazioni progettate per il territorio da artisti di fama internazionale.
È dal 1998 che le installazioni d’arte contemporanea en plein air vengono allestite nello spazio urbano di Torino. Ed ogni anno che è passato nel corso di questi ultimi 23 anni hanno potuto arricchirsi sia sotto il profilo numerico che artistico.

L’inaugurazione di Luci d’Artista 2021
L’inaugurazione di Luci d’Artista 2021 si terrà venerdì 29 ottobre alle ore 18.30 nel Gran Salone dei Ricevimenti di Palazzo Madama in piazza Castello alla presenza delle autorità cittadine, degli sponsor, dei sostenitori e dei partner che collaborano alla realizzazione della manifestazione. L’inaugurazione potrà essere seguita anche in streaming.
L’iniziativa, promossa dalla Città di Torino, è realizzata in cooperazione con la Fondazione TeatroRegio Torino, la sponsorizzazione tecnica di IREN S.p.A., il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT.
La novità di quest’anno è la partnership con Fondazione Torino Musei: l’Ente collaborerà con il Comune nella gestione del Public Program e nella realizzazione della quarta edizione del progetto “Incontri Illuminanti con l’Arte Contemporanea”: l’iniziativa collega le opere luminose e le poetiche dei loro autori con un programma di iniziative connesse alla presenza delle installazioni nei diversi contesti urbani.

Luci d’artista: le opere a Torino
Sono 25 le opere luminose fruibili in questa edizione, 14 allestite nel Centro città e 11 nelle altre Circoscrizioni.
- Cosmometrie – Mario AIRÒ – piazza Carignano
- Vele di Natale – Vasco ARE – piazza Foroni, zona mercato rionale
- Ancora una volta – Valerio BERRUTI – via Monferrato
- Tappeto Volante – Daniel BUREN – piazza Palazzo di Città (L’opera sarà fruibile a partire dal 12 novembre 2021 per consentire il termine dei lavori di ristrutturazione degli edifici che si affacciano sulla piazza)
- Volo su… – Francesco CASORATI – area pedonale di via Di Nanni
- Regno dei fiori: nido cosmico di tutte le anime – Nicola DE MARIA – piazza Carlina (Opera permanente in via sperimentale)
- Il Giardino Barocco Verticale – Richi FERRERO – via Alfieri 6 – The Number 6 Antico Palazzo Valperga Galleani (Opera privata permanente)
- L’energia che unisce si espande nel blu – Marco GASTINI – Galleria Umberto I (Opera permanente)
- Planetario – Carmelo GIAMMELLO – via Roma
- Migrazione/ Climate Change – Piero GILARDI – Galleria San Federico
- Illuminated Benches – Jeppe HEIN – piazza Risorgimento (Opera permanente in via sperimentale)
- Piccoli spiriti blu – Rebecca HORN – Monte dei Cappuccini (Opera permanente)
- Cultura=Capitale – Alfredo JAAR – piazza Carlo Alberto (Opera permanente)
- Doppio passaggio /Torino – Joseph KOSUTH – ponte Vittorio Emanuele I (Opera permanente)
- Luì e l’arte di andare nel bosco – Luigi MAINOLFI – via Lagrange
- Il volo dei numeri – Mario MERZ – Mole Antonelliana (Opera permanente)
- Concerto di Parole – Mario MOLINARI (opera permanente in via di allestimento in prossimità dell’Ospedale Regina Margherita piazza Polonia, all’altezza dell’uscita del sottopasso di corso Spezia)
- Vento Solare – Luigi NERVO – piazzetta Mollino
- L’amore non fa rumore – Luca PANNOLI – piazza Eugenio Montale
- Palomar – Giulio PAOLINI – via Po
- Amare le differenze – Michelangelo PISTOLETTO – piazza della Repubblica (Opera permanente)
- My noon – Tobias REHBERGER – Borgata Lesna – cortile dell’Istituto Comprensivo King-Mila, via Germonio 12
- Ice Cream Light – Vanessa SAFAVI – piazza Livio Bianco
- Noi – Luigi STOISA – via Garibaldi
- Luce Fontana Ruota – Gilberto ZORIO – Laghetto Italia ’61 (Opera permanente)
Luci d’artista Piccoli spiriti blu di Rebecca Horn Luci d’artista Palomar di Giulio Paolini in via Po
Le altre installazioni luminose a Torino
Oltre alle 25 installazioni ufficiali si possono ammirare anche le seguenti installazioni luminose sul territorio torinese:
- L’albero del Pav di Piero Gilardi – Parco Arte Vivente, via Giordano Bruno 31
- α-CROMACTIVE di Migliore+Servetto Architects Grattacielo Intesa Sanpaolo, corso Inghilterra 3
- Sintesi 59 di Armando Testa – piazza XVIII dicembre, Stazione di Porta Susa
- Luce in cattedra/Polito in Light – team studentesco – Castello del Valentino, Corte d’Onore, viale Pier Andrea Mattioli 39
- Monumento ‘1706’ di Luigi Nervo – nuovo allestimento luminoso – incrocio tra le vie Pianezza e Foglizzo
- Anatomia umana di Salvatore Astore – Corso Galileo Ferraris, Mastio della Cittadella – fronte via Cernaia
- L’albero orizzontale di piazza Montale
- Il Presepio di Emanuele Luzzati – Parco del Valentino, Borgo Medievale