Il 18 e il 19 settembre prenderà il via la seconda edizione del Loving the Alien fest, il festival promosso e ospitato dal MUFANT (Museo del fantastico e della fantascienza), in piazza Riccardo Valla 5 a Torino.
All’interno del parco spazio a ospiti, editori del cinema della tv, del videogame, workshop, stand, laboratori e tanto altro. Due giorni all’insegna di un mondo tutto da scoprire e da esplorare. Quest’anno per la prima volta la presentazione del festival sarà online e si svolgerà nella serata di venerdì 17 sulle pagine Facebook e YouTube del museo.
L’evento è gratuito, ma per accedervi sarà necessario mostrare il Green Pass. Mentre per quanto riguarda l’ingresso alle varie mostre il costo è di €10, ridotto €7. Per maggiori informazioni consultare il sito www.mufant.it .
La seconda edizione del Festival
I temi di quest’anno saranno sia la parità di genere: dalla rappresentanza femminile nel mondo della cultura di oggi, la presenza delle donne nei fumetti, manga e serie televisive, allla questione ambientale, ovvero come potranno essere d’aiuto le nuove tecnologie all’ecosostenibilità. A questo proposito un’attenzione particolare verrà riservata al Solarpunk, un genere di fantascienza contemporanea che pone al centro un futuro sostenibile con una perfetta e ideale integrazione fra tecnologie, ambiente e umanità. Durante il festival poi, verranno inaugurate le mostre: Women of Wonder. Donne superpotenti e Simboli della trasformazione. Robot trasformabili dalla collezione Mastroianni.

All’interno del parco i visitatori potranno girare fra venti stand nei quali potranno osservare diverse realtà. Tra i tanti presenti CS_libri, Doctor Who Italian Fan Club, Gruppo Italiano Appassionati Gundam, Libreria del Golem, Jedi Generation Show Academy e l’associazione culturale Leiji Matsumoto.
In questi due giorni dedicati alla fantascienza e al fantastico si parlerà anche di cinema. Nella serata di sabato è prevista la proiezione di Robolove, film del 2019 diretto dall’austriaca Maria W. Arlamovsky, a cura di TOHorror Fantastic Film Fest; mentre domenica ci sarà la première di Futuropolis (Torino 2020), regia del videomaker torinese Carlo Reposo.
Gli ospiti al Loving the Alien fest
Attesi all’incirca novanta ospiti che si alterneranno fra interviste, talk, presentazioni di libri e varie performance. Nel pomeriggio di sabato si potrà assistere al dibattito su Tolkien da parte di Wu Ming 4, pseudonimo di Federico Guglielmi e alla presentazione del romanzo Resurrezione, vincitore dell’ultimo Premio Urania, di Elena Di Fazio, edito da Mondadori. Domenica invece, la scrittrice e traduttrice Claudia Durastanti parlerà del gender gap culturale. Infine Pier Luigi Gaspa, biologo e saggista esperto di fumetti, accompagnerà il pubblico in una passeggiata “fantabotanica”.
Al Loving the Alien fest ci sarà anche il Premio Calvino Franco Pezzetti che curerà un incontro dedicato al concorso per racconti brevi di genere fantastico realizzato di recente in partnership con il MUFANT. Tutti gli amanti del mondo digitale e del web, non potranno perdere l’intervento della youtuber Lilletta Ely (Elisabetta Tosi), che parlerà dell’universo nerd e della sua passione per gli anime giapponesi; invece per gli appassionati di videogame ci sarà un dibattito con le giornaliste Alessandra Contin, Fabrizia Malgieri e la psicoterapeuta Viola Nicolucci.
Per cui se vi piace il mondo legato alla fantascienza, il fantastico, il cinema, i videogame, i fumetti, gli anime… il Loving the Alien fest è l’evento che fa per voi!