Nel grande panorama culturale offerto dal Salone del Libro e da tutte le sue varie declinazioni di cui Salone Off Torino ne è sicuramente la diramazione più interessante, merita a nostro avviso un plauso l’iniziativa proposta dall’Associazione culturale Collezione Piero Marengo, Progetto libro animato e d’artista per salvaguardare e riflettere su un genere di libri da collezione quali quelli appunto d’artista.
Si tratta di due eventi distinti ma connessi tra loro. Il primo sarà la tavola rotonda ‘Piccola editoria e libro d’artista‘ che si terrà mercoledì 20 ottobre dalle 15.00 alle 17.00 nella Sala Conferenze della Biblioteca civica Centrale di Torino. Promossa e a cura della stessa Associazione Collezione Piero Marengo in collaborazione con il Dipartimento di Studi storici, Università di Torino
La tavola rotonda intende favorire la discussione dei problemi inerenti l’ideazione e la produzione (artigianale o industriale, del pezzo unico o di quello a stampa), considerando la varietà e la ricchezza delle interazioni tra artisti ed editori intorno alla funzione culturale del libro d’artista nel sistema dell’arte.
Il secondo evento sarà la mostra dal titolo: “Sulle ‘tracce’ di multiformi percorsi d’artista: libri d’artista e di poesia visiva. Forme e funzioni del libro d’artista nel sistema dell’arte“. L’esposizione presenterà libri di poesia visiva, libri d’artista, libri oggetto e pop-up d’artista(alcuni ad opera degli stessi artisti presenti alla Tavola rotonda), ponendo l’accento sulla varietà delle tipologie e delle tecniche rappresentate e sulla necessità di intendere il libro d’artista come strumento vivo in costante evoluzione. E sarà visitabile su prenotazione. Per informazioni e appunto prenotare: 011.817.87.51 oppure visitare il sito: www.librianimatiedartista.it

L’intervista a Eugenia Marengo Vice-presidente dell’Associazione Culturale ‘Collezione Piero Marengo – Progetto libro animato e d’artista‘ e co-curatrice della Collezione
Per quale motivo avete pensato di organizzare questo tipo di eventi?
“Perché riteniamo che per uscire non sconfitti, non col capo chino da questo periodo terribile, come del resto abbiamo dimostrato tenendo aperta la Libreria Antiquaria Freddi per tutto il tempo che ci era concesso, non c’è nulla di meglio dell’esperienza dell’arte e della bellezza che cura e che risana. Poi è difficile definire in modo univoco il libro d’artista, perché essendo una pratica molto diffusa, si trasforma continuamente e deve essere continuamente rivisitato. Quest’opera di “scavo nelle potenzialità del libro d’artista” è contenuta nel nostro Statuto, fa parte della nostra Mission. La nostra Associazione culturale Collezione Piero Marengo – Progetto libro animato e d’artista ha, pertanto, voluto organizzare, per riaprire il calendario delle proprie attività, dopo due anni di pandemia, due eventi distinti, ma intimamente connessi.“
Come in concreto si svolgeranno gli eventi e quale credete possa essere la finalità reale che volete ottenere da queste iniziative?
“La tavola rotonda, Piccola editoria e libro d’artista, vuole essere il primo incontro, che intende inaugurare un ciclo, una serie di incontri successivi, legati allo stesso argomento, quello del libro d’artista e della piccola editoria, prefigurando anche la costituzione di gruppi di studio sull’argomento, intendendo riesaminare i rapporti, le interazioni tra editoria e libro d’artista, in una reciproca ridefinizione, in un costante ‘faccia a faccia’, favorendo la discussione intorno alla funzione culturale del libro d’artista nel sistema dell’arte. Con questo primo incontro abbiamo voluto caratterizzare il panorama milanese, con artisti che si conoscono tra di loro, che, pur avendo competenze diverse, lavorano nello stesso campo di intervento“.
Diversi gli artisti del libro, i piccoli editori che siederanno alla tavola rotonda e che animeranno l’importante dibattito per citarne alcuni: Liliana Ebalginelli, poetessa e artista visuale, Fernanda Fedi, Artista, Cofondatrice con Gino Gini dell’Archivio Libri d’Artista, Gino Gini, Cofondatore con Fernanda Fedi dell’Archivio Libri d’Artista, Alina Kalczynska, artista polacca, che ha operato in molti campi, come moglie dell’editore Vanni Scheiwiller e molti altri.

La mostra presenta libri di poesia visiva, libri d’artista, libri oggetto e pop-up d’artista.
Opere di personalità quali Keith Haring e libri d’artista, di autori come Raymond Queneau, Alain Satié, Jean François Bory, Damien Hirst, Andy Warhol e Gianni Bertini.
L’inaugurazione sarà mercoledì 20 ottobre dalle 18.00 fino alle 19,30, e sarà visitabile fino al 30 ottobre seguendo l’orario della libreria Antiquaria Freddi di via Mazzini 40, Torino. In particolare, si troveranno esposti delle opere uniche, degli originali, dei libri stampati preziosi, delle pagine con collage e scrittura, dei libri a tecnica mista, leporelli.
Esposte anche opere dello statunitense David Ruff
Saranno presenti in mostra anche 3 opere dell’artista statunitense, David Ruff, (grafico, stampatore e pittore di San Francisco), fra cui il libro d’artista intitolato “The Largest Living Bird”, con incisioni e poesie.