12.6 C
Torino
domenica 24 Settembre 2023

Le geoscienze al centro dell’incontro in programma domani a Palazzo del Rettorato

Una giornata con Sabrina Mugnos ed esperte geologhe dedicata alle esplorazioni di montagne antiche e recenti, ai fenomeni vulcanici e ai terremoti, segni della dinamica attiva del nostro pianeta.

Domani, mercoledì 8 giugno, alle ore 15.00, nella Sala Blu del Rettorato (Via Verdi 8 / Via Po 17, Torino) e in diretta streaming su UniTo Media, si terrà una giornata di studi curata dal Professor Rodolfo Carosi sul ruolo delle Geoscienze nel presente e nel futuro dell’umanità.

Durante l’evento, organizzato da Universo – Un Osservatorio permanente sulla contemporaneità in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Torino, si prenderanno in esame le geoscienze a tutto tondo: dagli aspetti affascinanti della ricerca di base svolta in varie parti del mondo, alle esplorazioni geologiche di catene montuose antiche e recenti, fino ai fenomeni vulcanici e ai terremoti, evidenza della dinamica attiva del nostro pianeta. 

Le Geoscienze inoltre interessano direttamente la nostra società per i rischi naturali, per il reperimento delle risorse naturali, per le costruzioni e le grandi opere, sono presenti nella vita di tutti i giorni e prenderne coscienza, partendo anche dal prezioso archivio del passato, aiuta a comprendere meglio il mondo attuale e le prospettive future. 

Gli interventi programmati da parte di geologhe esperte e appassionate della materia daranno una panoramica di tutti questi aspetti con un linguaggio rivolto al grande pubblico.

Gli interventi in programma

  • Sabrina Mugnos (geologa, scrittrice e divulgatrice scientifica) – Sulle rotte del ghiaccio e del fuoco. Un viaggio appassionante dalle fiamme dei vulcani attivi alle lande desolate del Grande Nord;
  • Chiara Montomoli (Dipartimento Scienze della Terra, Università di Torino) – Le montagne sotto il ghiaccio;
  • Licia Santoro (Dipartimento Scienze della Terra, Università di Torino) – Le georisorse e l’uomo: a spasso nel tempo con il geologo;
  • Sabrina Bonetto (Dipartimento Scienze della Terra, Università di Torino) – Geologia, sostenibilità e sviluppo.
geoscienze
Sabrina Mugnos (Facebook sabrina.mugnos)

Biografia delle relatrici

Sabrina Mugnos

Laureata in geologia con indirizzo geochimico-vulcanologico presso l’Università degli Studi di Pisa. Divulgatrice scientifica di lunga esperienza ha al suo attivo la pubblicazione di quattordici libri (alcuni dei quali tradotti anche all’estero) e due dvd, che spaziano dalle tematiche geologiche a quelle astronomiche, fisiche, archeologiche e meteorologiche. Negli ultimi anni la sua firma è passata alle prestigiose case editrici Hoepli e Il Saggiatore.

Giornalista freelance, grazie alla sua grande comunicatività è spesso ospite di trasmissioni sulle maggiori emittenti televisive e radio italiane ed estere, ed ha girato due reportage con Rainews sull’ultimo terremoto dell’Emilia e sullo stato di attività dei vulcani italiani. Sulla carta stampata si contano a decine le sue interviste, pubblicazioni, rubriche e quant’altro. Di recente, ha abbracciato anche la docenza delle materie geologiche e astronomiche presso il liceo scientifico Amedeo Avogadro di Vercelli, in aggiunta a corsi, lezioni e seminari che tiene nelle scuole di tutti i livelli d’Italia.

Assidua viaggiatrice ed esploratrice, ha sempre le valigie pronte quando il mondo naturale entra in fermento, soprattutto i vulcani. Nei social network è seguita da migliaia di persone per le quali è diventata un punto di riferimento quale figura professionale con uno spiccato risvolto umanistico. È possibile seguire la sua attività, presente e passata, sul suo profilo Facebook (oltre che su diverse altre sue pagine e gruppi), su Instagram e sul e sul suo Canale Youtube.

geoscienze
Chiara Montomoli (Facebook chiara.montomoli)

Chiara Montomoli

Docente di “Geologia Strutturale e Tettonica” presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Torino. Le sue ricerche riguardano lo studio delle catene collisionali con particolare riguardo allo studio della deformazione, dalla meso alla microscala, delle rocce e i meccanismi tettonici che ne governano la risalita verso la superficie. Da molti anni si occupa dello studio di catene in molte parti del mondo con particolare attenzione alla catena himalayana in Nepal, Tibet, Buthan e Sikkim e alla catena di Ross in Antartide dove ha trascorso lunghi periodi per studiare direttamente gli affioramenti e raccogliere campioni significativi.

geoscienze
Licia Santoro (Facebook licia.santoro.9)

Licia Santoro

Ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Torino, dove insegna “Georisorse” nel corso di Laurea Magistrale di Scienze Geologiche e nel corso di Laurea Triennale di Scienze della Natura. Le sue ricerche ricadono nell’ambito della caratterizzazione mineralogica, petrografica e geochimica di minerali utili allo sfruttamento delle risorse metalliche e modellizzazione genetica dei giacimenti minerari.

Durante la sua carriera ha collaborato con diversi partner industriali e Università (Red Crescent resources Ltd., Doyon Ltd., Energia Spa, Università di Rio de Janeiro, etc.) partecipando ad alcune campagne esplorative in diverse parti del mondo (Alaska, Brazil, etc.); ha inoltre collaborato come ricercatrice con il dipartimento di Scienze della Terra al Natural History Museum (Londra), tramite l’assegnazione di un “Individual-Fellowship Marie Curie grant (Europe-Horizon 2020), e con il GEMME lab, all’università di Liege, vincendo una borsa come “teaching-researcher scholarship” nell’ambito del progetto EMERALD.

geoscienze
Laura Bonetto (YouuTube)

Laura Bonetto

Docente di “Geologia Applicata”, “Indagini Geologico Tecniche” e “Cave e Recupero Ambientale” presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Torino. Le sue ricerche riguardano le applicazioni della geologia nell’ambito della pianificazione territoriale, della gestione ed utilizzo delle georisorse, della realizzazione delle grandi opere e dell’interazione tra uomo e ambiente. Da molti anni si occupa dello studio degli ammassi rocciosi e della caratterizzazione giacimentologica e tecnica di geomateriali, finalizzata alle loro applicazioni industriali e sociali ed alla riduzione degli impatti ambientali delle attività antropiche.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles