A cinquant’anni di distanza dal conseguimento del premio Nobel per la letteratura, il cui anniversario cadrà esattamente il prossimo 21 ottobre, la compagnia teatrale Assemblea Teatro rende omaggio alla leggenda della letteratura mondiale, Pablo Neruda, con una serie di appuntamenti che avranno luogo nel Mausoleo della Bella Rosin, in strada Castello di Mirafiori 148/7 a Torino.
Dall’8 al 26 settembre all’interno dello storico edificio neoclassico situato nella zona sud del quartiere Mirafiori sarà possibile visitare la mostra fotografica intitolata ‘Le case del poeta‘, la cui realizzazione è stata possibile grazie alla preziosa collaborazione della Fundación Pablo Neruda il cui obiettivo principale è quello di diffondere e preservare l’eredità poetica, artistica e umanista dello scrittore cileno. Va inoltre sottolineato che il 23 settembre ricorrerà un’altra data importante: verrà celebrato il 48esimo anniversario dalla sua scomparsa.
Un viaggio poetico nel Cile di Neruda tra case e cimeli cari al poeta
Questa esposizione rappresenta un viaggio poetico nel Cile di Neruda. Le case presenti in questo itinenarario immaginifico, per la precisione tre, non sono il risultato di progetti realizzati da qualche celebre architetto, bensì la trasposizione materiale dell’artigianalità e dell’estro creativo di questo straordinario uomo. Grazie alle mani sapienti di artigiani locali, e alla lorosensibilità artistica, sono riusciti a dare vita alle idee di Pablo realizzando spazi e forme. Nella rassegna fotografica saranno presenti anche alcuni cimeli di Neruda, che amava definirsi un “cosista” e non un collezionista: aveva una vasta raccolta di polene e altri resti di navi, piume di uccelli, conchiglie, bottiglie e bicchieri.
Pablo inoltre amava smisuratamente i colori, caratteristica fondamentale nelle sue abitazioni e nei cimeli che custodiva al loro interno. Ad esempio era solito scrivere con una stilografica con l’inchiosto rigorosamente di colore verde, alle finestre aveva delle bottiglie in vetro blu o verde che teneva rivolte verso il mare, mentre delle ocra o scure erano poste sulle finestre che guardavano verso l’interno e verso terra. Tra gli aneddoti più curiosi e significativi spiscca quello relativo alla presenza in casa di bicchieri che dovevano essere rigorosamente colorati perché “il vino e le bevande nei vasi colorati guadagnano più gusto“. Un’invenzione poetica che ci permette di entrare ancora di più nel suo vissuto e nella sua anima.

Gli eventi in rassegna
Oltre alla mostra fotografica sarà possibile assistere cinque straordinari eventi realizzati da Assemblea Teatro. Mercoledì 8 settembre alle ore 17 ci sarà l’inaugurazione ufficiale della mostra fotografica. Mentre alle ore 18 il celebre attore Andrea Tidona, Nastro d’Argento nel 2004 che ha recitato in pellicole di grande successo come “La vita è bella”, “I cento passi” e “La meglio gioventù”, leggerà l’Orazione che Pablo Neruda tenne all’Accademia di Stoccolma in occasione della consegna del Nobel.
Domenica 12 settembre alle 18 Mattia Mariani leggerà dal libro di memorie postumo “Confesso che ho vissuto” le pagine sul golpe militare dell’11 settembre 1973. La domenica seguente, 19 settembre, sempre alle 18 Daniele Li Bassi si esibirà in un concerto dal titolo “Un torinese e la nuova musica cilena – storia di una formazione musicale insolita“.
Sabato 25 settembre alle 18 Renzo Sicco, fondatore e direttore artistico del centro di produzione teatrale organizzatore dell’evento, intratterrà i presenti con un racconto conversazione dal titolo inequivocabile “Recitare nelle case di Neruda“. La rassegna si concluderà domenica 26 settembre con la performance di Gisella Bein che leggerà alcune pagine tratte dal libro “Confesso che ho vissuto”.
Il legame speciale tra Assemblea Teatro e il Mausoleo della Bela Rosin
Nel 1997 il Mausoleo della Bela Rosin era un edificio fatiscente destinato a cadere e a svanire per sempre. Fu proprio Assemblea Teatro, attraverso lo spettacolo “Pazze Regine”, a puntare nuovamente i riflettori sull’edificio. Il contributo della compagnia teatrale fu fondamentale e riuscì a dare lo slancio decisivo per realizzare la ristrutturazione e recupero della struttura. Grazie anche alla volontà dell’allora Assessore alla Cultura Ugo Perone e del Sindaco Valentino Castellani.
“Pazze Regine” racconta le vicende legate al re Vittorio Emanuele II e alla sua amante, poi divenuta moglie morganatica, Rosa Vercellana conosciuta dal popolo come la ‘Bela Rosin‘. Lo spettacolo si apriva con un cantastorie siciliano che con tele e disegni raccontava l’avventura reale. Nel 1997 questo ruolo era interpretato da Andrea Tidona, che tornerà per rendere omaggio Neruda e ad un luogo a cui è particolarmente affezionato.
Il programma
“LE CASE DEL POETA” – Viaggio nel Cile di Pablo Neruda
MAUSOLEO DELLA BELA ROSIN (str. Castello di Mirafiori 148/7 Torino)
La mostra sarà aperta al pubblico nei giorni:
8 / 9 / 11 / 12 settembre 2021
15 / 16 / 18 / 19 settembre 2021
22 / 23 / 25 / 26 settembre 2021
dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Posti contingentati e limitati
Ingresso con certificazione verde Covid 19 (Green Pass)
Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero 011/3042808 (orari d’ufficio) oppure consultare il sito www.assembleateatro.com e le pagine social della compagnia (Facebook e Instagram)
Ingresso mostra: € 1,00 – Biglietti spettacoli: € 3,00 (interi), € 2,00 (residenti Quartiere e iscritti Biblioteche Civiche)