-1.4 C
Torino
venerdì 8 Dicembre 2023

“L’alba dentro l’imbrunire”: spiritualità e resilienza

La rassegna "L'alba dentro l'imbrunire" coinvolgerà in quattro giorni diversi vincitori del Premio InediTO – Colline di Torino

Dal 10 al 29 ottobre in Via S. Pietro in Vincoli 28, Torino, si terrà la prima edizione della rassegna di reading sulla spiritualità e la resilienza dal titolo L’alba dentro l’imbrunire, liberamente ispirato da un verso della canzone Prospettiva Nevski di Franco Battiato.

L’evento è stato organizzato dall’associazione il Camaleonte di Chieri, promotrice da venti edizioni del Premio InediTO – Colline di Torino, punto di riferimento in Italia tra i concorsi letterari dedicati alle opere inedite, in collaborazione con Il Mutamento, il patrocinio e il contributo della Regione Piemonte, il Consiglio Regionale del Piemonte, la Città di Torino e il sostegno della Camera di commercio di Torino.

Di che cosa si tratta

In occasione della prossima edizione del Salone del libro, che si svolgerà dal 14 al 18 ottobre, la rassegna L’alba dentro l’imbrunire sarà inserita nel programma del Salone Off e nel cultural program delle Nitto ATP Finals che si terranno a Torino dal 14 al 21 novembre, un progetto culturale con il compito di raccogliere in un’unica programmazione le proposte provenienti dai principali soggetti operanti a livello cittadino, coordinato dalla Fondazione per la Cultura Torino e concentrato nelle settimane antecedenti al torneo.

Il tema di questa prima edizione richiama le difficoltà che ogni individuo incontra nel suo percorso esistenziale per poi ritrovare la luce nei momenti più bui. Un argomento perfettamente adattabile alla situazione che stiamo vivendo a causa della pandemia che ci ha catapultato in un presente che non avremmo mai pensato di vivere, se non attraverso libri e film di fantascienza.

L'ambientalista Berta Isabel Cáceres Flores
L’ambientalista Berta Isabel Cáceres Flores

Per questo motivo ora più che mai è di fondamentale importanza cercare uno spiraglio per uscire da questo periodo e allo stesso tempo non va sciupato quel tempo di parentesi, di messa in discussione del sistema in cui abbiamo vissuto e ancora stiamo vivendo, dominato dal capitalismo assoluto e dal consumismo sfrenato, per riscoprire i valori sociali, etici, spirituali, nel rispetto degli altri e dell’ambiente che ci circonda.

Allo stesso tempo la resilienza per affrontare un momento così traumatico e delicato per l’umanità, deve passare anche da un rinascimento dell’arte e della cultura.

I quattro reading de L’alba dentro l’imbrunire

Nella giornata di domenica si è tenuta l’anteprima della rassegna nella quale sono stati letti alcuni passaggi dell’opera di Renato Gabrielli, Procedura, vincitrice del Premio InediTO – Colline di Torino.

Venerdì 15 invece, spazio ad Amori & Disincanti di Valerio Vigliaturo, tratto dalla raccolta poetica pubblicata nel 2020 da Transeuropa Edizioni, incentrata sul tema della comparsa e scomparsa di persone e rapporti nella parabola dell’esistenza.

Il 21 ottobre Anna Busca presenta Quel tempo che Berta moriva, dedicata all’ambientalista e all’attivista honduregna, Berta Isabel Cáceres Flores; mentre nella serata conclusiva di venerdì 29, Max Giovara introduce Rumore Bianco, liberamente ispirato al romanzo di Don DeLillo, in cui l’autore riconosce con ironia e lucidità il vuoto in cui siamo immersi e da cui sarà possibile costruire un nuovo inizio.

Simona Rovero
Simona Rovero
Classe 1995, aspirante giornalista. Laureata in Scienze della Comunicazione e in Comunicazione e culture dei media, nutro da sempre una grande passione per lo sport, il cinema, il buon cibo e la scrittura.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles