16.2 C
Torino
sabato 10 Giugno 2023

La Poloteca: uno spazio culturale a cielo aperto

A Torino nasce la Poloteca, un luogo dove è possibile studiare, lavorare e leggere. Un centro aperto a giovani e adulti con un'agenda ricca di appuntamenti

Torino continua ad aprire altri spazi al pubblico, e la città ha riservato un nuovo angolo per tutti quelli che hanno bisogno di un posto tranquillo per studiare o lavorare. Si tratta della Poloteca, un centro culturale che si trova in piazzetta Franco Antonicelli, inaugurato da poco e organizzato dal Polo del ‘900. L’area è pedonalizzata, dunque pur essendo all’aperto non è disturbata dal passaggio delle macchine. I servizi che lo spazio offre sono diversi e di sicuro possono tornare utili a più di una persona.

La Poloteca, info e servizi

La Poloteca è, come si diceva, uno spazio pubblico attrezzato con tavoli e sedie. Possiamo definirla una biblioteca a cielo aperto: è l’ideale per studenti o per chi semplicemente desidera un posto tranquillo per leggere. Anche chi lavora utilizzando un computer troverà qui un luogo tranquillo e soprattutto fresco, dato che i tavoli vengono posizionati sotto i portici di palazzo San Celso.

https://www.polodel900.it/wp-content/uploads/2020/07/Polo-del-900-Enrico-Muraro-1757x1080-1.jpg
Palazzo San Celso (www.polodel900.it)

Lo spazio è aperto dal lunedì al venerdì, con orario 14.30-18.30. Per usufruire del servizio è necessario avere la tessera del Polo, che potete ottenere gratuitamente compilando il modulo a questo indirizzo. Una volta registrati, non vi resta che prenotare il posto nell’orario e nella data che preferite, e per farlo avete molti modi a disposizione: potere infatti utilizzare questo link, oppure mandare una mail all’indirizzo reception@polodel900.it o infine semplicemente chiamare il numero +390110883200.

Tuttavia la Poloteca non è solo un posto per studiare, ma un centro di attività dove è possibile trascorrere del tempo e che presenta un’agenda fitta di appuntamenti interessanti.

Le altre attività della Poloteca

Innanzitutto la Poloteca mette al centro dell’attenzione bambini e ragazzi, a loro sono riservate attività come le letture all’aria aperta di Bombettabook, in cui si affrontano temi importanti come il coraggio o l’abbattimento di muri e pregiudizi. Argomenti trattati con allegria e spensieratezza, coinvolgendo i ragazzi in maniera attiva.

(www.facebook.com)

Per i più giovani è anche stato pensato un servizio di aiuto nei compiti, dato che l’estate può anche essere un’opportunità per recuperare eventuali lacune scolastiche. L’offerta è gestita dai volontari Senior civici e dell’Associazione A.M.E.C.E. ed è riservata a ragazzi dai 9 ai 13 anni. Per tutti coloro che sono interessati, l’appuntamento è ogni martedì dalle ore 9.30 alle 12.30 (prenotazione all’indirizzo mail biblioteche.prenotazioneattivita@comune.torino.it o telefonando al numero 01101129836-29855).

In ultimo, per gli adulti c’è Bookstop, appuntamento letterario organizzato dagli archivisti e dai bibliotecari del Polo del ‘900. Se volete scoprire nuovi autori e discutere su temi legati alla letteratura, questo è il posto che fa per voi. Quello che troverete è un contesto informale, per trascorrere momenti piacevoli chiacchierando di libri e dintorni.  

Per informazioni più dettagliate sui programmi delle varie attività, vi invitiamo a visitare il sito ufficiale e se avrete occasione dei servizi offerti dalla Poloteca vi chiediamo gentilmente di raccontarci la vostra esperienza nei commenti in fondo all’articolo.

Danilo D'Acunto
Danilo D'Acunto
Dopo una formazione classica ho proseguito gli studi specializzandomi con lode in Archeologia e Storia dell'Arte Antica presso l'università Federico II di Napoli. Da anni mi occupo di divulgazione e promozione culturale guardando con interesse tutti i campi del settore, dalla letteratura all'enogastronomia, passando per arte, storia e fumetto.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles