È appena partita la XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino e come ogni anno anche la Polizia di Stato partecipa all’evento con uno stand espositivo all’interno del padiglione Oval V150 dove sarà presente anche la rivista ufficiale Poliziamoderna con i propri prodotti editoriali.
Tra i primi visitatori di questa mattina si è notata la presenza, tra gli altri, dell’ex magistrato Giancarlo Caselli e di Maria Falcone, docente e attivista, sorella di Giovanni Falcone.
All’interno dello stand, allestito dalla Questura di Torino, verranno presentate le attività della Polizia di Stato e delle sue specialità, con la collaborazione di operatori della Polizia Scientifica, Stradale e Postale.
Il programma della giornata odierna
Nel corso della giornata inaugurale Poliziamoderna curerà le presentazioni di due degli autori in divisa che per i primi due giorni della kermesse presenteranno i risultati del loro lavoro. Nel pomeriggio sarà la volta de “L’ultima discendente del giglio” di Angela Gravina, musicista della Banda della Polizia di Stato, che con questo appassionante fantasy racconta, attraverso una romantica storia d’amore tra due giovani, la ribellione a un destino di morte e odio attraverso una sfida al mondo, in nome della forza dell’amore.

Seguirà la presentazione di “Joy per sempre – Diario di un commissario di polizia“, dove Salvatore Blasco, dirigente del Reparto prevenzione crimine Emilia Romagna occidentale racconta una vicenda autobiografica, la storia dell’incontro con una ragazza africana minorenne arrivata in Italia su un gommone che si ritroverà invischiata nelle maglie della criminalità organizzata nigeriana e che riuscirà a salvare anche attraverso la collaborazione di una rete di persone.
Nicola Longo presenta l’opera autobiografica “Macaone”
Infine, presso il Caffè letterario sempre all’interno del padiglione Oval, alle ore 18.15 di oggi, Poliziamoderna, in collaborazione con la casa editrice Rubbettino, parteciperà al dialogo con Nicola Longo, poliziotto in pensione, autore del romanzo autobiografico “Macaone“, la storia di un agente sotto copertura, in un viaggio nel tempo che attraversa l’Italia in uno dei periodi più complessi della storia del Paese.