In partenza la quarta edizione di AffiDarsi, la rassegna cinematografica promossa dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema e sostenuta dalla Città di Torino, Casa dell’Affidamento e Fondazione CRT volta a promuovere il servizio dell’affido.
La rassegna si compone di quattro appuntamenti domenicali con il cinema d’animazione dal 6 al 27 febbraio e promuove, attraverso pellicole cinematografiche scelte, la tematica dell’affidamento familiare.
“Il Comune di Torino promuove l’affidamento familiare sin dal 1976 e ancora oggi questa esperienza, nonostante il momento difficile che tutte le famiglie stanno vivendo, testimonia concretamente quanto la città sia ricca di persone aperte alla solidarietà e all’accoglienza. E la collaborazione con l’Associazione Museo Nazionale del Cinema si propone l’obiettivo di mantenere viva l’attenzione su questo tema per promuovere sempre più una cultura dell’affidamento“ ha commentato Veronica Lucchina, la responsabile della Casa dell’affidamento.
Il programma della quarta edizione della rassegna cinematografica “Affidarsi”

Il 6 febbraio alle ore 15,30 presso il Centro Studi Sereno Regis in via Garibaldi 13 sarà proiettato “La gabbianella e il gatto” di Enzo D’Alò tratto dal romanzo Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare di Luis Sepùlveda.
La rassegna proseguirà domenica 13 febbraio alle 15,30 al Cinema Massimo in via Verdi 18 con il film Disney “Onward – Oltre la magia” di Dan Scanlon.
La rassegna continuerà il 20 febbraio alle 15,30 presso il CineTeatro Baretti in via Baretti 4 con il film della Dreamworks “Il piccolo yeti” di Jill Culton e Todd Wilderman e si concluderà il 27 febbraio alle 15,30 presso il Centro Studi Sereno Regis con il film in stop-motion della Laika “Kubo e la spada magica” di Travis Knight.
Ogni film sarà preceduto da due brevi video-ritratti dedicati all’affidamento, Destiny e Ashkan, realizzati dall’AMNC nel corso della terza edizione di AffiDarsi. Le proiezioni sono a ingresso libero nel rispetto delle norme anti Covid-19.