In occasione del 70° anniversario dell’avviamento della produzione di latte nello stabilimento, la Centrale del Latte di Torino, in collaborazione con Unicef – sezione provinciale di Torino, Biblioteche civiche torinesi e con il patrocinio di Circoscrizione 2, Citta di Torino, Città Metropolitana e Regione Piemonte, ha organizzato una grande festa che si svolgerà l’1 e il 2 ottobre presso il Parco Rignon – Villa Amoretti e lo stabilimento della Centrale.
L’evento si snoderà con varie attività coinvolgenti il territorio, gli Enti Istituzionali, molte associazioni di volontariato, la Protezione Civile, le scuole, le famiglie e naturalmente i bambini, trasformandosi in una festa dell’intera Circoscrizione 2.
Un programma ricco di eventi, per grandi e piccini, che accompagnerà le due giornate con laboratori, sport, concerti, visite alla Centrale, concerti, attività di beneficenza a cura di Unicef, premiazione delle scuole che hanno partecipato al contest “Libera la fantasia e disegna la tua etichetta”, mostra fotografica e di alcune opere artistiche, un convegno sulla storia della Centrale e del territorio, omaggi di prodotti e gadget e tanto tanto divertimento.
Nascita dello stabilimento: 1° ottobre 1952
Il primo ottobre di 70 anni fa apriva i battenti lo stabilimento della Centrale del Latte di Torino, in via Filadelfia. L’avveniristica struttura architettonica, opera di Luigi Buffa, ancora oggi impressiona per la sua modernità architettonica con la sua grande sala sormontata da archi parabolici in cemento armato, che la caratterizzano e ne disegnano un evidente tratto distintivo di riconoscimento.
Lo stabilimento progettato da Luigi Buffa resta ancora oggi uno dei pochi esempi di architettura produttiva dell’immediato dopoguerra che, nella nostra città, non abbia subito un destino di riconversione post-industriale; l’impianto è infatti tuttora in pieno utilizzo, risultando perfettamente idoneo allo svolgimento del ciclo produttivo per cui fu progettato all’origine.

La mostra fotografica alla Biblioteca civica Villa Amoretti
La mostra fotografica intitolata “I 70 anni della Centrale del Latte di Torino”, allestita nel Salone Aulico della Biblioteca civica Villa Amoretti, sarà visitabile dal 15 settembre al 6 ottobre 2022, negli orari di apertura della sede. La mostra vuole celebrare il 70° anniversario dell’avviamento della produzione di latte nello stabilimento, ripercorrendo gli anni della costruzione e sviluppo del sito produttivo di via Filadelfia, dagli anni 50 in poi. Le foto sono quasi tutte rigorosamente in bianco e nero, molte delle quali provenienti dall’ Archivio Storico della Città di Torino. Insieme alla raccolta fotografica della Centrale, verranno esposte alcune opere pittoriche dell’artista Paolo Bovino.
Ci sarà anche una sezione dedicata ai più piccoli, con la mostra dei disegni delle scuole della Circoscrizione 2, che hanno partecipato al contest “Libera la fantasia e disegna
la tua etichetta”, in collaborazione con Unicef – sezione provinciale di Torino. La Centrale del latte di Torino è da oltre vent’anni impegnata nelle attività di informazione verso consumatori e mondo scuola sia su tematiche di prevenzione ed educazione alimentare oltre che sull’ambiente: cibo di qualità, benessere dei consumatori e sostenibilità sono da sempre valori al centro dell’attenzione per la Centrale del Latte di Torino che si impegna ogni giorno a sostenere la sua missione “Il latte: buono per te e buono per l’ambiente”.
Il contest dedicato agli studenti di elementari e medie della Circoscrizione 2
Per rinforzare il suo legame con questi valori e con la Città di Torino – in cui è presente
con lo stabilimento di produzione da 70 anni – la Centrale ha promosso un contest
artistico. Dedicato ai bambini delle scuole elementari e ragazzi delle scuole medie della
Circoscrizione 2 di Torino, l’obiettivo del contest è stato sensibilizzare alle tematiche di
sana alimentazione, rispetto dell’ambiente e attenzione al riciclo.
Il contest, favorevolmente accolto da molti insegnanti, ha visto coinvolti numerosi
studenti nella produzione di un disegno avente come tema “Il latte: buono per te e
buono per l’ambiente”. I disegni scelti da una apposita giuria verranno riprodotti sulle
etichette delle bottiglie rPET (plastica riciclata), in distribuzione nei mesi di dicembre
2022-gennaio 2023. Tutti gli elaborati pervenuti – vincitori e non – saranno esposti in occasione della mostra e saranno al centro dell’attenzione durante l’iniziativa “Centrale in Festa”

Il programma
SABATO 1 OTTOBRE
10.00 – 18.00 – Attività di animazione per bambini
10.00 – Saluti istituzionali e inaugurazione con taglio del nastro
Spettacolo majorettes e banda musicale
11.00 – Convegno sulla storia della Centrale e del territorio presso l’aula conferenze della Biblioteca Civica Villa Amoretti.
Modera il giornalista storico Alberto Riccadonna
Con la partecipazione delle istituzioni pubbliche
12.30 – Presentazione della mostra fotografica all’interno del Salone Aulico della Biblioteca Civica Villa Amoretti
15.00 – Concerto dell’Orchestra Suzuki Tastimatti all’interno del Salone Aulico
16.00 – Premiazione contest scuole
DOMENICA 2 OTTOBRE
10.00 – 18.00 – Attività di animazione per bambini
15.30 – Concerto dell’Orchestra Suzuki Pizzico Ensemble
17.00 – Concerto dell’Orchestra Suzuki TastiMatti
18.00 – Chiusura evento e saluti