18.8 C
Torino
domenica 24 Settembre 2023

ISAO Festival: tredici giorni di spettacoli

Dal 28 settembre al 10 ottobre l'ISAO Festival proporrà la tematica il sacro attraverso l'ordinario, fra teatro, monologhi e cortometraggi.

Da martedì 28 settembre fino a domenica 10 ottobre si terrà la 27esima edizione dell’ISAO Festival, la rassegna teatrale e multidisciplinare progettata all’insegna dello scambio e dell’intreccio di forme artistiche, linguaggi ed esperienze sociali.

In queste tredici giornate si esibiranno attori professionisti provenienti da tutta Italia che presenteranno sedici spettacoli teatrali, di cui due spettacoli in anteprima nazionale, svariati monologhi e letture. Saranno presentati inoltre laboratori teatrali, musica dal vivo e una proiezione di un cortometraggio.

L’evento si terrà a Torino in Via San Pietro in Vincoli 28, ad eccezione di mercoledì 29 settembre, giorno in cui l’ISAO Festival si sposterà a Racconigi. Per potervi accedere sarà obbligatoria la prenotazione e bisognerà essere muniti di Green Pass.

Gli spettacoli dell’ISAO Festival

Il messaggio che vuole lasciare questa 27esima edizione è legato al periodo storico che stiamo vivendo, alla pandemia e quindi alla necessità di ritornare ad assistere e prendere parte ad uno spettacolo per dare voce al disagio della vita ordinaria che ci ha accompagnato in questi due anni, con l’intento di trasformare un momento di sofferenza e tristezza, non in rabbia e apatia, ma bensì in qualcosa di bello, che fa sperare.

Martedì 28 settembre l’inaugurazione ufficiale dell’ISAO Festival con lo spettacolo di Silvia Lemmi dal titolo Il lutto ti fa bella. Un’anteprima che racconta una storia vera legata ad una tragica perdita, ma che attraverso risvolti tragicomici, trasmetterà un messaggio molto importante e incoraggiante.

Mercoledì 29 invece, l’evento si sposterà a Racconigi, nello specifico presso il salone sociale della Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMS). In questa breve trasferta, verrà messo in scena: Alla fine muoiono tutti, una rappresentazione di e con Marco Sanna e Francesca Ventriglia, che riprende alcune tematiche shakespeariane in chiave metateatrale, che si adattano ai giorni nostri.

Giovedì 30 l’ISAO Festival tornerà a Torino e tutti gli appassionati di teatro e non solo potranno assistere sia ad una pièce pomeridiana che una serale. Alle 17:30 verrà presentato Il pesciolino d’oro, raffigurato come una grande allegoria dell’Europa contemporanea; mentre alla sera le stesse tematiche verranno raccontante dal punto di vista dell’immigrazione.

ISAO Festival edizione 2019
ISAO Festival edizione 2019

Il teatro in ogni sua forma

Il mese di ottobre si aprirà con un’anteprima nazionale di Giordano Vincenzo Amato: Alla ricerca di Kaidara, un adattamento della nota favola senegalese. Mentre sabato 2 Luigi Lunari presenterà Rosso Profondo, uno spettacolo in cui il Presidente del Consiglio scoprirà di avere un male incurabile e per questo motivo rivaluterà il suo pensiero politico, decidendo di riportare in auge i valori e gli ideali in cui credeva da giovane, contro tutto e tutti.

Domenica 3 ottobre l’intera giornata sarà all’insegna del teatro, perché già dalla mattina si potrà assistere allo spettacolo di burattini di Pino Potenza: Il cavaliere nel secchio. Nel pomeriggio poi lo stesso autore coinvolgerà i partecipanti in un laboratorio esperienziale dedicato alla credibilità scenica dell’attore teatrale. Il weekend si chiuderà con il monologo tragicomico di Elena Griseri sull’attuale decadenza culturale.

La settimana poi si aprirà con la proiezione del cortometraggio L’uomo lupo di Andrea Bocchetti, mentre martedì 5 verrà messo in scena Blue Revolution L’economia ai tempi dell’usa e getta, una rappresentazione che tratterà il tema dell’inquinamento.

ISAO Festival edizione 2015
ISAO Festival edizione 2015

Monologhi, racconti e tanto altro

Mercoledì 6 ottobre si potrà assistere all’anteprima di The Sound Of The Sun Il Sole e le vibrazioni del Sistema Solare, a cura dell’Associazione AnMa; mentre giovedì 7 spazio al monologo di Michele Vargiu, che parlerà delle leggi razziali nella Germania del Terzo Reich, accompagnato dalle musiche del duo Elva Lutza (premio Parodi e nomination Targa Tenco 2019).

Venerdì 8 ottobre, alle 18:30 avrà luogo la Declamazione poetica sul modo dell’uomo “cittadino” di vivere e sentire gli spazi urbani, a cura del Circolo Poetico Orfeo di Torino. Alle 21:15 invece verrà proiettato Pietro Neggio, il re dei ciarlatani, realizzato dall’Associazione Il Tiglio ONLUS; un film che ha come protagonisti trenta persone con disagi psichici, al fine di sensibilizzare la cittadinanza riguardo ai problemi della sofferenza mentale.

Il gran finale

Sabato sera Luca Lusso racconterà la storia di due fratelli legati dalla passione per lo sport, nello spettacolo di Pino Potenza: Di calcio, di amore e di altre sciocchezze. La rappresentazione analizza lo squilibrato rapporto di tutela legale dell’uno nei confronti dell’altro.

Nella giornata conclusiva dell’ISAO Festival di domenica 10 ottobre, spazio alla rassegna L’alba dentro l’imbrunire, a cura di Valerio Vigliaturo; mentre alle 21:15 l’evento terminerà con lo spettacolo Procedura di Renato Gabrielli.

Simona Rovero
Simona Rovero
Classe 1995, aspirante giornalista. Laureata in Scienze della Comunicazione e in Comunicazione e culture dei media, nutro da sempre una grande passione per lo sport, il cinema, il buon cibo e la scrittura.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles