La Certosa Reale di Collegno sarà illuminata a giorno per tutto il mese di novembre in segno di solidarietà alla campagna di sensibilizzazione contro il cancro al polmone.
La città di Collegno ha deciso di aderire all’iniziativa Illumina Novembre 2021 promossa dall’Organizzazione Nazionale di Volontariato Alcase Italia ODV che ha come intento quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla lotta contro la più diffusa e mortale delle neoplasie ovvero il cancro al polmone.
L’illuminazione del monumento cittadino vuole essere una metafora sull’impegno che tutti dovrebbero avere verso questa patologia: solo accendendo una luce sulla malattia si può combatterla e vincerla. E tutto questo grazie al continuo miglioramento delle cure e, in un futuro il più prossimo possibile, allo screening esteso su tutto il territorio nazionale.

Illumina Novembre 2021: un’iniziativa che coinvolge anche i cittadini
La campagna Illumina Novembre 2021 è una strategia di visibilità mirata a sensibilizzare l’opinione pubblica al cancro del polmone. E anche i singoli cittadini e le piccole o medie aziende possono aderire, non solo le amministrazioni pubbliche.
La proposta dell’associazione Alcase Italia è quella di illuminare o vestire di bianco con luci o nastri o fiocchi o palloncini per un giorno, una settimana o l’intero mese di novembre alcuni spazi del territorio italiano sia essi pubblici che privati. Si può per esempio illuminare di bianco una finestra, addobbare di nastri bianchi una siepe, un giardino o una vetrina.
La scelta del colore bianco non è casuale perché questa sfumatura simboleggia la neoplasia polmonare.
Con il piccolo impegno di tutti si può dare maggiore risalto ad una grande iniziativa. “Illumina novembre” permette di parlare di cancro al polmone, di accrescere la consapevolezza su tutto ciò che la malattia comporta, sia a livello individuale che sociale, e infine di sostenere i malati e le loro famiglie.
Novembre mese di sensibilizzazione sul cancro al polmone
“Illumina Novembre” non è l’unica campagna dedicata alla sensibilizzazione sul cancro del polmone. Nel mese di novembre vi sono altre attività internazionali che si concentrano a informare maggiormente la popolazione e a sottolineare come la ricerca debba proseguire affinché si arrivi ad un mondo in cui nessuno muore di cancro ai polmoni.
Le iniziative di sensibilizzazione permettono di condividere e far arrivare messaggi importanti su questa malattia. Per esempio che lo screening è in grado di salvare migliaia di vite e che oggi ci sono nuovi trattamenti personalizzati in grado di far convivere il malato con un tumore reso non più aggressivo.
“È necessario informare correttamente ed insieme si può far passare il messaggio che la diagnosi non è una sentenza di morte e che l’attenzione mediatica si deve spogliare da miti e vecchie credenze, fornendo alla comunità degli ammalati solide motivazioni per un atteggiamento positivo e fiducioso. Con l’impegno di tutti, la neoplasia polmonare potrà diventare una malattia che non fa più paura. Con l’impegno di tutti continueremo a stimolare politici, pubblici amministratori, imprenditori, liberi professionisti e comuni cittadini perché più fondi vadano alla ricerca medica sul cancro del polmone” scrive sul sito l’associazione Alcase Italia.