Sfrecciare a oltre cento chilometri orari, a più di 150 m dal suolo. Da sabato 2 luglio sarà possibile grazie a “Il volo del Dahu“, un’esperienza unica in Val Germanasca che sarà fruibile fino al 25 settembre 2022.
La zipline, che omaggia, nel nome, il celebre animale leggendario di queste terre (per molti realmente esistito) e caratterizzato dall’avere le gambe a valle più lunghe e quelle a monte più corte per percorrere meglio le montagne coniche, parte dalle celebri vigne eroiche dove si coltiva il Ramie, a Pomaretto. Qui, dopo aver respirato a pieni polmoni l’aria fresca di montagna, ci si lancia a tutta velocità per un volo di 800 metri. Non ci sono limiti di età, solo di peso, che deve essere compreso da 50 e 120 chili, e di altezza (da un metro e cinquanta in su: anche i bambini e ragazzi sopra questa altezza, dunque, possono provare).
Quarantacinque secondi di adrenalina a 120 km/h
Il volo del Dahu è un progetto del Comune di Pomaretto e di Idroterm srl. Imbragati e con una mascherina (dunque, chi ha gli occhiali può tenerli per vivere al meglio l’avventura) si parte: l’esperienza dura circa un minuto – la media esatta è di 45 secondi – di pura adrenalina, ma anche di bellezza: gli occhi fanno il pieno di verde e natura. La velocità massima toccata è di circa 120 km/h nella parte iniziale: tempo e velocità dipendono dal peso, dal vento e da altri fattori.
Attrezzatura e abbigliamento
Lo staff fornisce l’attrezzatura necessaria (imbrago, casco e occhiali protettivi) e tutte le informazioni sulla corretta procedura di volo. Una volta saliti sulla piattaforma di lancio, si viene agganciati con l’imbrago a una carrucola: quindi, dopo i controlli, inizia l’avventura. Le attrezzature utilizzate dalla zipline sono omologate UIAA e certificati TUV, SUD e ISO9001. Si tratta di un’esperienza sicura e sostenibile.

Info e biglietti
Il ritrovo è sempre alla biglietteria, agli impianti sportivi di Borgata Masselli: una navetta conduce, poi, al punto di lancio della zipline. Meglio acquistare il biglietto direttamente sul sito www.mticket.it/ilvolodeldahu. Apertura il sabato e la domenica e, dall’8 al 21 agosto, tutti i giorni della settimana; orario dalle 11 alle 18.
Informazioni: 3518874454, info@ilvolodeldahu.com. È possibile, per un minimo di 15 persone, prenotare un’apertura dedicata in settimana.
Attività presenti in loco oltre la zipline
Si può poi tornare alla biglietteria a piedi, con una passeggiata di cinque minuti. Qui, a disposizione, ci sono campi da beach volley, padel, calcio. L’area è anche attrezzata per i camper. Ma la zona è piena di proposte per i più sportivi, dal rafting, kajak, hydrospeed, canyoning e canoa gonfiabile al parapendio, all’arrampicata, strade ferrate, alpinismo, scialpinismo e trekking (informazioni su www.ilvolodeldahu.com).
Per chi, dopo il volo, cerca relax, invece, sono possibili degustazioni, aperitivi e apericene fra le coltivazioni eroiche del Ramie (prenotazioni: 349/188.97.48). Per permettere di fruire al meglio di questo territorio, con proposte di soggiorno davvero per tutte le tasche, il Consorzio Turistico Pinerolese e Valli supporta turisti e torinesi con pacchetti ad hoc e suggerimenti (info@turismopinerolese.it, 331/ 390.17.45).
Infine, segnaliamo che, oltre al volo del Dahu, esiste anche il Sentiero del Dahu, un percorso che si sviluppa attraverso i territori di Perosa Argentina, Pomaretto, Roure e Fenestrelle: si può percorrere a piedi e, a tratti, anche in moutain bike.