13.2 C
Torino
sabato 23 Settembre 2023

“Il femminile nelle fiabe” di Paolo Battistel: a Volvera vanno in scena le favole

Lo spettacolo "Il lato femminile delle fiabe" di Paolo Battistel, in scena giovedì 25 a Volvera. Un'occasione per scoprire la realtà nascosta che sta dietro le fiabe

Giovedì 25 novembre alle ore 21.00 a Volvera presso il Teatro Bossatis in Via Ponsati 69 si terrà lo spettacolo “Il femminile nelle fiabe”; ospite della serata Paolo Battistel, scrittore, saggista e mitologo, accompagnato dal gruppo culturale Storytelling Torino.

Scopo della serata è raccontare il mondo segreto che sta dietro alle fiabe, un mondo che proviene da popoli lontani e dai miti antichi. Paolo Battistel spiegherà qual è l’origine delle fiabe e come si sono evolute nel tempo, ponendo particolare attenzione al ruolo femminile all’interno delle storie.

Fiabe tinte di rosa

Riprendendo il suo ultimo libro “La vera origine delle fiabe. Gli ultimi frammenti di un mondo perduto” (Uno Editori), Battistel analizzerà il tema del femminile in questo genere di racconti. Si parte dal presupposto che le fiabe nascono come residui di storie antiche dal tono più adulto e che nel corso del tempo hanno subito modifiche e censure.

Censure nate soprattutto dalla cultura cristiana che ha preso miti pagani e li ha trasformati in storie per bambini. Se da un lato questa può essere considerata un’operazione di “protezione”, dall’altro significa anche stravolgere la loro natura e il loro significato.

Ecco quindi tante figure femminili che in origine avevano un ruolo forte e profondo, e in seguito diventano principesse indifese o povere sventurate. Il lavoro di Paolo Battistel restituisce una lettura diversa di personaggi come Biancaneve, Raperenzolo o Cenerentola, mostrandoci come possano avere un significato arcano ancora tutto da scoprire e riscoprire.

A proposito della serata, Battistel ci ha dichiarato che “la serata, inserita tra le iniziative per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, sarà costituita da una parte “narrata” a cura del gruppo Storytelling Torino (Marco Pollarolo, Laura Ballesio, Manuela Pelati), che racconterà dal vivo alcune fiabe esemplificative come Biancaneve o Raperonzolo, che sarà seguita da una parte di approfondimento in cui cercherò di mettere in luce il tema del femminile nelle fiabe nella sua forza sacrale e terribile cercando di abbattere tutti i preconcetti disneyani che vedono delle fanciulle in pericolo bisognose dell’aiuto di un principe“.

Paolo Battistel (facebook Paolo Battistel)

Paolo Battistel, il significato antico delle fiabe

Le fiabe sono un genere solo in apparenza semplice, ma nascondono significati e ruoli precisi. Già all’inizio del ‘900 il linguista Vladimir Propp studiò il genere letterario, dimostrando che i racconti avevano una struttura ben precisa; il suo libro “Morfologia della fiaba” è uno dei saggi più importanti in merito all’argomento.

Nel suo libro, Battistel approfondisce questo discorso interessante e compie un suggestivo viaggio a ritroso, a metà tra lo studio e la narrativa. Non è un caso che il suo lavoro si sia prestato facilmente a diventare uno spettacolo, al cui interno ci saranno letture tratte dalle fiabe stesse.

Avremo dunque modo di scoprire perché Biancaneve aveva solo sette anni quando viene condotta nel bosco dal cacciatore; oppure quale fosse l’antico volto di Cenerentola e come mai aveva il potere di assumere una forma animale.

Le fiabe“, ci ha dichiarato Battistel, “sono un tesoro prezioso, che per citare i Grimm, è stato abbandonato e dimenticato dalla società borghese che le vedeva solo come racconto per l’infanzia. Le fiabe invece sono le nostre radici, il nostro centro fondante, attraverso cui ciascuno di noi può allacciarsi a una narrazione che risale all’alba dei tempi quando i primi uomini si sono seduti intorno a un fuoco“.

Appuntamento a Volvera, dunque, per scoprire che dietro un lupo a volte si nascondono paure antiche e che dietro una principessa può esserci una guerriera. La prenotazione è obbligatoria e la potete effettuare cliccando qui.

Danilo D'Acunto
Danilo D'Acunto
Dopo una formazione classica ho proseguito gli studi specializzandomi con lode in Archeologia e Storia dell'Arte Antica presso l'università Federico II di Napoli. Da anni mi occupo di divulgazione e promozione culturale guardando con interesse tutti i campi del settore, dalla letteratura all'enogastronomia, passando per arte, storia e fumetto.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles