2.7 C
Torino
domenica 10 Dicembre 2023

Il Covid costringe Automotoretrò a spostare l’appuntamento ad aprile

Gli appuntamenti Automotoretrò e Automotoracing slittano da febbraio al 28 aprile per ragioni di sicurezza a causa dell'alto numero di contagi. Ecco cosa ci sarà da aspettarsi in vista dell'evento

AMR Automotoretrò e Automotoracing hanno deciso di spostare l’organizzazione dell’evento dal 28 aprile al 1 maggio. Originariamente in programma dal 10 al 13 febbraio, si è scelto di posticipare l’appuntamento proprio per accogliere nella massima sicurezza tutti i partecipanti e rendere questa edizione un grande successo come in passato.

L’alto numero di contagi da Covid-19 che si stanno verificando nel nostro Paese in questo periodo hanno spinto gli organizzatori a prendere questa decisione. Una scelta un po’ amara ma sicuramente nell’interesse di tutti e soprattutto per la possibilità di godersi la manifestazione con il giusto piacere.

A tal proposito i due principali organizzatori dell’evento, Beppe e Alberto Gianoglio, hanno dichiaro che “da un punto di vista organizzativo è per noi un notevole sforzo. Ma restiamo fiduciosi che la situazione migliori e che a fine aprile si possa finalmente realizzare e vivere pienamente l’evento nella sua importanza”.

Automotoretrò, una storia torinese

I due appuntamenti Automotoretrò e Automotoracing sono manifestazioni che Torino attende con particolare entusiasmo. La città infatti ha una lunga relazione con il mondo delle macchine per ovvie ragioni storiche; la presenza di un museo dedicato all’auto ne è la prova.

Nel 1983 quattro soci della Scuderia Rododendri, tra i quali Beppe Gianoglio, decisero di dare vita ad Automotoretrò, dedicando l’evento al motorismo storico. Acquistando sempre più importanza, dalla prima edizione al Palazzo del Lavoro la manifestazione si è spostata al Lingotto Fiere, dove si svolge tuttora.

Automotoretrò si presenta oggi come una grande esposizione di vetture nazionali e internazionali per gli amanti di quattro e due ruote. Tuttavia non mancano aree riservate ai commercianti e alla compravendita di vetture, a ricambi introvabili e accessori, al modellismo, all’editoria specializzata e al vastissimo settore dell’automobilia.

Automotoretrò
La gara di rally che si tiene durante Automotoracing

Automotoracing, le macchine in pista

Da una costola dell’evento Automotoretrò, nel 2009 nacque Automotoracing, il punto di riferimento in Italia per tutti gli appassionati di auto e moto da competizione, customizzazione, tuning e racing. La fiera – organizzata da Bea Srl in parallelo con la rassegna dedicata ai motori d’epoca Automotoretrò – mette in mostra vetture da corsa ed elaborazioni estreme.

Tra i tanti campioni che hanno entusiasmato il pubblico nelle ultime edizioni, anche il due volte iridato Miki Biasion, Graziano Rossi, padre del nove volte campione del mondo Valentino Rossi. Si aggiungono i rallysti Alessandro Perico, Paolo Andreucci e il vice campione italiano Simone Campedelli.

In una manifestazione del genere non poteva mancare ovviamente una corsa. La gara vedrà otto tra i maggiori piloti di fama nazionale ed internazionale, a bordo delle vetture di classe R5 di ultima generazione; a loro si aggiungono otto campionesse di rally su Peugeot 208 R2B.

Danilo D'Acunto
Danilo D'Acunto
Dopo una formazione classica ho proseguito gli studi specializzandomi con lode in Archeologia e Storia dell'Arte Antica presso l'università Federico II di Napoli. Da anni mi occupo di divulgazione e promozione culturale guardando con interesse tutti i campi del settore, dalla letteratura all'enogastronomia, passando per arte, storia e fumetto.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles