5.8 C
Torino
mercoledì 29 Novembre 2023

Il Capodanno di una Torino (quasi) chiusa

Ecco le possibili opzioni per trascorrere il Capodanno a Torino. Musei, cene e spettacoli teatrali sono le possibili alternative al classico cenone in casa

Questo Capodanno (o più precisamente, vigilia di Capodanno) del 2021 ci offre una Torino un po’ agrodolce, così come è del resto la situazione in tutto il mondo. Per quanto riguarda la pandemia, negli ultimi giorni ci sono state notizie a volte incoraggianti, altre volte meno.

La risalita del numero di contagi ha portato le istituzioni a dare nuove restrizioni da adottare durante queste feste. Nella nostra città, abbiamo visto come recentemente il sindaco Lo Russo abbia ritenuto opportuno cancellare determinati eventi; niente manifestazioni in piazza, niente tradizionali fuochi d’artificio, né tantomeno le tipiche fiaccolate in montagna.

Nel tentativo di rendere meno amara questa scelta (comunque necessaria), l’amministrazione ha previsto un countdown luminoso per la sera del 31 in diversi punti della città. A contenere eventuali assembramenti ci sarà un allestimento di circa 700 transenne. Insomma, continua il “Natale di luce” che diventerà, per l’occasione, un “Capodanno di luce”.

Tuttavia, non è detto che Torino sarà del tutto chiusa. Per quanti vogliano un’alternativa al cenone in casa, ecco una serie di opzioni ancora valide (almeno finora).

Capodanno a Torino: cosa si può fare

Poche ma interessanti le opzioni per il Capodanno a Torino. Una possibile alternativa possono essere i Musei Reali, che saranno aperti dalle 9 alle 16 (ultimo ingresso ore 15); la mostra “Cipro – Crocevia delle civiltà” sarà visitabile dalle 10 alle 16 (ultimo ingresso ore 15). Saranno aperti, ma fino alle 14, anche il Museo del Risorgimento, la Gam, Palazzo Madama e il Mao.  

Se invece si cerca qualcosa che possa coinvolgere anche i più piccoli, si può optare per il circo Medrano al Parco della Pellerina; per l’occasione è stato allestito un Gran Veglione che inizierà alle 21:30. Il format di quest’anno è incentrato principalmente su numeri di acrobazia eseguiti da artisti provenienti da tutto il mondo.

(facebook Mercato Centrale Torino)

Un Capodanno originale sarà quello che si terrà al Mercato Centrale di Torino, dove sono previsti dj set fino alle 3 del mattino. Si potrà acquistare una Card da 80 euro da spendere nelle botteghe del mercato e che dà diritto a un tavolo riservato con annesso panettone e prosecco. In alternativa, si può tranquillamente usufruire delle botteghe senza prenotazione.

Un’ultima alternativa, divenuta di tendenza soprattutto negli ultimi anni, è il Capodanno a teatro.

Capodanno a teatro: gli spettacoli in scena

Tra le varie opzioni da poter scegliere c’è “Capodanno sulla Luna” al Teatro Cardinal Massaia (ore 21:30), uno spettacolo comico incentrato su sketch e partecipazione del pubblico. Di più classico, “I due gemelli veneziani” di Goldoni al Teatro Astra.

Altre alternative di carattere comico sono “Non è come sembra” di Angelo Pintus al Teatro Colosseo, e “Jet Lag” al Teatro San Paolo di Rivoli. Al Teatro Q77 di Corso Brescia, lo spettacolo “La Bella è la Bestia” è accompagnato da un cenone allestito dal ristorante B77.  Ma in tutti gli spettacoli è previsto ovviamente un brindisi di mezzanotte.

Sicuramente non sarà un Capodanno tipico, ma Torino ancora una volta cerca di dare il meglio. E il nostro augurio, oltre che di buon 2022, è che presto ritorni al consueto splendore.

Danilo D'Acunto
Danilo D'Acunto
Dopo una formazione classica ho proseguito gli studi specializzandomi con lode in Archeologia e Storia dell'Arte Antica presso l'università Federico II di Napoli. Da anni mi occupo di divulgazione e promozione culturale guardando con interesse tutti i campi del settore, dalla letteratura all'enogastronomia, passando per arte, storia e fumetto.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles