2.7 C
Torino
domenica 10 Dicembre 2023

Il Barolo a palazzo Barolo, l’evento con degustazione

Il Barolo a palazzo Barolo è l'evento degustazione incentrato su uno dei più nobili vini piemontesi. Per l'occasione 15 produttori delle Langhe offriranno ai torinesi le eccellenze della loro produzione

Il Barolo a palazzo Barolo” è l’evento che il 26 e il 27 febbraio offrirà ai torinesi una serie di degustazioni di uno dei maggiori vini piemontesi. A ospitarlo sarà appunto palazzo Barolo, una delle più importanti dimore nobiliari barocche di Torino.

L’organizzazione dell’evento è a cura dell’associazione “Strada del Barolo e dei grandi vini di Langa”; nata nel 2006, il suo scopo è di promuovere il territorio e i suoi prodotti. Gli appuntamenti iniziano dalle ore 16 e si concludono alle ore 21:30.

Palazzo Barolo, una sede storica

Palazzo Barolo è uno dei più significativi e meglio conservati esempi di dimore nobiliari della Torino barocca oggi aperte al pubblico. Appartenente alla famiglia omonima, è il risultato di una ristrutturazione risalente al 1692; oggi è sede dell’Opera Pia Barolo che lo ha trasformato in un doppio museo.

Il primo è quello del palazzo in sé, di cui sono visitabili gli appartamenti storici e che furono progettati dall’architetto Gian Francesco Baroncelli. L’altro museo è costituito dal MUSLI, ovvero il Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia.

L’edificio ospita inoltre mostre temporanee, ed è attualmente in corso l’esibizione “Etichette!”, una retrospettiva storica sul design e la grafica delle etichette storiche. Accanto a questa, c’è “Andy Warhol superpop”, dedicata ovviamente al celebre artista.

“Il Barolo a palazzo Barolo”: il programma dell’evento

Entrambe le serate del 26 e 27 febbraio sono state concepite come un salotto-degustazione condotto dal sommelier Sandro Minella e dal giornalista Danilo Poggio. Argomento della discussione è “Le donne del Barolo: da Giulia Colbert alle produttrici di oggi”.

Alcune produttrici racconteranno la loro esperienza e proporranno in degustazione un vino particolarmente rappresentativo delle loro aziende, non presente in sala durante la degustazione. Ogni salotto, infatti, sarà seguito da una vera e propria degustazione in cui 15 produttori della Strada del Barolo faranno assaggiare i loro prodotti ai torinesi.

Il costo del biglietto di ingresso è di 40,00 € a persona e include degustazioni illimitate, oltre al calice della Strada del Barolo e la tasca portabicchiere. Per partecipare al salotto-degustazione è previsto un costo extra di 5,00 € a persona sul biglietto di ingresso. Si consiglia di consultare il sito ufficiale per ogni ulteriore dettaglio.

Danilo D'Acunto
Danilo D'Acunto
Dopo una formazione classica ho proseguito gli studi specializzandomi con lode in Archeologia e Storia dell'Arte Antica presso l'università Federico II di Napoli. Da anni mi occupo di divulgazione e promozione culturale guardando con interesse tutti i campi del settore, dalla letteratura all'enogastronomia, passando per arte, storia e fumetto.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles