12.6 C
Torino
lunedì 29 Maggio 2023

Il Torino Film Festival ritorna in presenza: dal 26 novembre al via la 39esima edizione

Presentato il programma del 39esimo Torino Film Festival che ritornerà in presenza dal 26 novembre al 4 dicembre nelle sale cinematografiche torinesi

In presenza al 100%. Il Torino Film Festival ritorna a casa. Ed è la sala cinematografica la casa del Grande Cinema.

I cinema torinesi sono pronti ad accogliere il grande pubblico cinefilo che lo scorso anno si è dovuto accontentare di un festival esclusivamente online. Quest’anno il TFF può ritornare finalmente nel posto in cui meglio si possono assaporare i film ovvero le sale cinematografiche.

Dopo aver presentato la locandina ufficiale dell’evento, è stato ufficialmente presentato anche il programma del 39esimo Torino Film Festival che aprirà il sipario il prossimo 26 novembre per chiuderlo solo il 4 dicembre. Un programma ricco ed eclettico, caratteristiche che da sempre fanno distinguere la kermesse cinematografica torinese.

Stefano Francia Di Celle, direttore artistico del 39° Torino Film Festival
Stefano Francia Di Celle, direttore artistico del 39° Torino Film Festival

Saranno 181 i film presentati nella 10 giorni di cinema e saranno 5 le sezioni competitive. Inoltre saranno 68 le anteprime mondiali e 14 le anteprime internazionali.

“Il ritorno alla sala cinematografica e l’incontro tra il grande pubblico, una consolidata tradizione del festival, e gli autori è l’anima dell’intera manifestazione. Il nostro impegno primario è quello di proteggere e promuovere le opere di autori emergenti realizzate spesso da produttori indipendenti con molti professionisti giovani coinvolti. Siamo convinti che dare risalto a questo lavoro possa essere un utile contributo all’industria dello spettacolo e alla produzione culturale italiana e internazionale” ha commentato Stefano Francia Di Celle, direttore artistico del 39° Torino Film Festival.

I film attesi al Torino Film Festival

Sicuramente una scelta originale quella di aprire la cerimonia inaugurale del Torino Film Festival con il film d’animazione “Sing 2” del di Garth Jennings. La serata inaugurale di questa edizione si sposterà nelle sale dell’Uci Cinema del Lingotto. Atteso dal popolo cinefilo torinese anche il film “Aline” di Valèrie Lemercier che racconta con grande margine l’ascesa della star Céline Dion.

Tra le proposte più interessanti il film “Feathers” di Omar El Zohairy che racconta l’eclatante storia di un marito trasformato in un pollo, la serie “Bangla” di Phaim Bhuiyan, lo stesso autore del film rivelazione del 2019, l’ultimo lavoro di Clint Estwood “Cry Macho” ma anche il documentario “Clint Eastwood: a cinematic Legacy”, nove capitoli dedicati all’ultimo grande eroe del west.

Da annoverare anche la sezione non competitiva dedicata ai cineasti libanesi Joana Hadjithomas e Khalil Joreige, la sezione dedicata ai documentari sia italiani che internazionali e la sezione Fuori Concorso Tracce di Teatro / Il respiro della scena dedicata alle contaminazioni tra cinema e teatro.

Presente in questa edizione anche numerose Masterclass. Tra quelle più attese vi è sicuramente la conversazione con l’attrice Matilda De Angelis e la lezione “Meravigliarsi” con la star Monica Bellucci. All’attrice umbra sarà conferito il premio stella della Mole per l’innovazione artistica 2021, titolo che ogni anno viene attribuito ad artisti che contribuiscono in modo originale, universale e senza tempo alla cultura cinematografica.

Le nuove modalità di accesso al Torino Film Festival

Il Covid ha cambiato le regole. Anche per quel che riguarda l’accesso al Torino Film Festival. Basta code chilometriche ai gabbiotti fuori dai cinema coinvolti nella kermesse. Ora i ticket si potranno acquistare esclusivamente online sul sito del Torino Film Festival a partire dal 16 novembre ed il costo è di 6 euro per singolo biglietto.

Per accedere alle sale cinematografiche si dovrà essere in possesso del Green Pass e prima di accedere verranno eseguiti i controlli di routine per verificare il documento e la temperatura.

Ad ospitare i film in concorso e le pellicoli fuori concorso saranno le sale del Cinema Massimo, il cinema Lux, il cinema Greenwich. Da quest’anno saranno coinvolte anche le sale Acec come il Cinema Teatro Monterosa, il Cinema Teatro Agnelli e il Cineteatro Baretti.

Si può consultare il programma del Torino Film Festival sul sito del Festival.

Ora non rimane che prendere posto. Lo spettacolo del Cinema sta per iniziare!

Rossella Carluccio
Rossella Carluccio
Classe 1983. Ha iniziato con il giornalismo locale nel 2005 lavorando prima per “Il Risveglio” e poi per “Il Canavese”. Dal 2009 è giornalista pubblicista. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione inizia un’avventura lavorativa nel mondo del digital marketing ma senza dimenticare la sua prima passione, la scrittura. Unisce questi due universi e diventa copywriter. Dal 2021 ritorna a vestire i panni della giornalista.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles