Il 13 ottobre a Torino, nell’ambito di CineBarrito Ambiente 2022, rassegna cinematografica e culturale organizzata da Associazione Triciclo OdV con il partenariato della Casa del Quartiere Barrito, e in collaborazione con CinemAmbiente di Torino, con l’Istituto per l’ambiente e l’educazione Scholé Futuro Onlus, oltre che con il Centro Servizi per il Volontariato Vol.To di Torino, si chiuderà il ciclo di documentari per conoscere le problematiche della crisi ambientale e dei cambiamenti climatici con la proiezione di “Di che clima sei?”, documentario del progetto CClimaTT (Cambiamenti Climatici nel Territorio Transfrontaliero – INTERREG Alcotra 2014-2020), Regione Piemonte.
Proiezione e dibattito saranno introdotti e commentati da rappresentanti degli enti che hanno lavorato al progetto sul fronte piemontese. Le videoclip divulgative realizzate nell’ambito del progetto costituiranno l’occasione per comprendere come gli effetti dei cambiamenti climatici siano ormai evidenti e stiano modificando i comportamenti sia degli elementi della natura sia dell’uomo, poiché tutti noi viviamo in stretto e delicato equilibrio con l’ambiente e il clima è uno degli elementi regolatori per la sopravvivenza degli ecosistemi.
Al termine delle clip verrà proiettato il docufilm “The Human Element” di Matthew Testa, offerto da CinemAmbiente. Questo film, per il suo alto valore comunicativo, è stato utilizzato negli eventi del progetto CClimaTT per far capire quanto sia importante ristabilire un corretto rapporto tra l’uomo e gli elementi vitali della natura “Terra, Acqua, Aria, Fuoco”, proprio perché la questione climatica costituisce oramai il tema centrale delle politiche di tutela e di sviluppo ecocompatibile per non compromettere il benessere nelle società del prossimo futuro.
La proiezione inizierà alle 20.45, durerà complessivamente 1 ora e 40 minuti e sarà gratuita come sempre. L’iniziativa, giunta alla sesta edizione, è nata nel 2017, dalla collaborazione tra l’Associazione Triciclo Odv e la Casa del Quartiere Barrito. Dopo cinque edizioni, nell’edizione che si è tenuta quest’anno, il tema è stato “Crisi Climatica: alberi e foreste”. Oltre alla proiezione di documentari su temi ambientali, come da tradizione, sono state offerte alla cittadinanza, dai bambini agli adulti, anche un insieme di occasioni di incontro, di partecipazione attiva e riflessione sul tema scelto, per sensibilizzare a comportamenti più consapevoli e a consumi più sostenibili.
L’attività proposta, inserita nella più ampia programmazione annuale dell’Associazione Triciclo Odv e della CdQ Barrito, risponde all’esigenza di favorire la crescita qualitativa di rapporti e relazioni nel quartiere, trasformando e rinnovando spazi, fisici e virtuali, di aggregazione, di incontro e di confronto già esistenti per i cittadini di ogni età che vogliono essere attivi nella difesa dell’ambiente e del pianeta.