Henoel Grech, compositore di Settimo Torinese, cittadina alle porte di Torino firmerà la colonna sonora del trailer di “The Batman” il nuovo ed attesissimo film tratto dal noto personaggio dei fumetti della DC in uscita nelle sale nel 2022.
“Nel 2017 ho partecipato alla Masterclass del grande compositore Hans Zimmer e questa occasione mi ha permesso di maturare numerosi crediti soprattutto negli Stati Uniti dove questo sistema di riconoscimenti è molto utilizzato. E proprio durante il lockdown, che è stato un periodo di crisi soprattutto per chi lavora negli ambienti artistici, mi sono indirizzato verso le società americane che si occupano di trailer cinematografici, dato che questo mercato in America ha continuato nonostante la chiusura ad essere vivo e prolifico – ci racconta in un’intervista Henoel Grech – Le ricerche mi hanno portato ad entrare in contatto con una società americana che produce trailer cinematografici e circa un mese fa mi hanno contattato per insonorizzare un trailer anche se da subito non mi hanno rivelato di quale pellicola si trattasse”.
Il trailer insonorizzato da Henoel è tutt’altro che sconosciuto dato che si tratta del nuovo capitolo cinematografico di uno dei supereroi più amati dal pubblico ovvero Batman. La pellicola del regista Matt Reeves ovvero “The Batman” con protagonista l’attore Robert Pattinson uscirà nelle sale italiane il 2 marzo del 2022.
Il lavoro svolto dal compositore piemontese è stato quello di adattare alle immagini del film scelte per il trailer che circolerà a livello internazionale una composizione musicale ad hoc.
“Sin da piccolo ho sempre puntato a fare questo, ovvero insonorizzare le immagini e lavorare per il Cinema. In me c’è sempre stata la passione per la musica e mi ricordo ancora l’emozione del mio primo concerto a 13 anni – racconta il compositore Henoel Grech – Dopodichè qualche anno dopo ho iniziato a suonare all’interno di una band rock-progressive del torinese. Poi il mio percorso musicale ha intrapreso una strada da solista e ho deciso così di approfondire lo studio dei suoni elettronici”.
La formazione di Henoel è da sempre da autodidatta e negli ultimi anni il compositore ha deciso di specializzarsi frequentando alcune Masterclass cinematografiche organizzate da musicisti di fama mondiale. Il creare miscele di suoni, sperimentando ritmi, vibrazioni ed armonie differenti e in diversi stili gli hanno permesso di realizzare composizioni musicali in diversi ambiti: da quello televisivo collaborando attivamente con la Rai, a quello sportivo, partecipando come compositore alle Olimpiadi invernali 2006 di Torino per giungere ed approdare al magico mondo del Cinema realizzando colonne sonore per cortometraggi e lungometraggi sia nazionali che internazionali.

Il progetto torinese Thales Alenia Spaces firmato musicalmente da Henoel
Tra le varie collaborazioni ad ampio respiro del compositore settimese vi è una anche con Thales Alenia Space, la nota azienda di Torino operante nel settore spaziale.
Il compositore Henoel Grech ha ideato, scritto ed insonorizzato un concept musicale celebrativo in occasione delle prossime missioni di esplorazione spaziale, in cui la Thales Alenia Space riveste un ruolo da protagonista.
Il titolo di quest’opera originale ed ancora inedita sarà “2022 Next Space”: il progetto musicale insonorizzato dal compositore settimese è stato arricchito dalla partecipazione di altri musicisti e cantanti provenienti da tutto il mondo, coinvolti dallo stesso Henoel ed il risultato è un’opera di ingegno collettivo davvero unica che diverrà la colonna sonora delle prossime missioni spaziali.
“2022 Next Space sarà una miscellanea originale di stili e di arrangiamenti elettronici e acustici, in cui si potranno distinguere le profondità dello spazio, i confini dell’immaginazione, la tecnologia ed il futuro della scienza aerospaziale. Si tratta di un progetto musicale unico ed originale dove ho cercato di trasformare argomenti come l’uomo al centro del futuro, la tecnologia come mezzo per affrontare il Viaggio nelle profondità dello spazio e tra le incognite della materia in tracce musicali inedite. Da sempre sono appassionato di astronomia e quando mi hanno proposto di realizzare un progetto musicale dedicato allo spazio è stata una grande soddisfazione” commenta Henoel Grech.