13.2 C
Torino
sabato 23 Settembre 2023

Grugliasco si prepara ad accogliere la 39° edizione del “Palio della Gru”

Dopo due anni di stop forzato a causa dell’emergenza Covid sale l’attesa per l’inizio della 39esima edizione del Palio della Gru, evento che come consuetudine si svolge a Grugliasco la prima domenica di giugno per ricordare il voto e la devozione dei cittadini verso San Rocco. Nato nel 1984, il Palio celebra la storica liberazione dalla peste che aveva colpito la cittadina torinese alla fine del 1500.

Nelle edizioni precedenti i festeggiamenti duravano per una settimana intera, mentre quest’anno saranno solo quattro le giornate dedicate alla manifestazione più attesa dai grugliaschesi.

Il programma del Palio della Gru

Il torneo di Pallastraccia

Il 2 giugno, alle 20:30 prenderà il via il torneo di Pallastraccia al femminile tra i sette Borghi del Palio di Grugliasco presso il parco Porporati. Nonostante si tratti di una rievocazione storica è del tutto improbabile che nel 1500 a Grugliasco si conoscesse e praticasse questo sport, ma l’organizzazione da anni ha scelto di dar vita a questo torneo per creare un ulteriore momento di aggregazione e divertimento alla manifestazione.

Palio della Gru
Torneo di Pallastraccia

La Pallastraccia si gioca su un campo da calcetto e come suggerisce il nome viene utilizzata una di una palla di stracci. Alcuni esperti di storia pensano che questo sport abbia molte peculiarità con il calcio medievale. In sostanza rappresenta sorta di mix tra la pallamano e il calcetto: si gioca 5 contro 5, quattro giocatori di movimento ed un portiere, e le atlete si spostano sul campo palleggiando ed effettuano i passaggi con le mani, mentre per il tiro in porta bisogna utilizzare i piedi. Anche i calci di punizione vengono effettuati con i piedi.

Paliotto di San Rochet

Il 3 giugno, alle 21, si svolgerà il Paliotto di San Rochet: una serie di tornei tra i Borghi con rappresentazioni di vita grugliaschese del 1600. L’evento è organizzato dall’Associazione Sbandieratori e Musici Città di Grugliasco nel cortile della chiesa Santa Maria.

Palio della Gru

Sabato dedicato ai più piccoli e la grande cena in piazza

Il 4 giugno, alle 15:30, il pomeriggio sarà dedicato al alcuni giochi aperti a tutti i bambini a cura di Cojtà Gruliascheisa, Borghi del Palio e Associazione Grugliaschiamo al parco Porporati. Alle 17.30 sarà il turno del Palio dei Piccoli, la corsa dei bambini dei 7 borghi con le portantine al parco Porporati. Alle 20 la Crida comunitaria – Vija del Palio, ovvero la grande veglia in attesa del Palio verio e proprio contraddistinto da tavolate in piazza 66 Martiri.

La sfilata e la corsa dei carri

Domenica 5 giugno al mattino ci sarà la consueta benedizione dei monatti e dei carri, seguita dalla Messa in onore a San Rocco, e alle 9 l’evento “Borgo antico“. Alle 15:30 sfileranno i carri della gran sfilata storica del Palio, che partiranno da viale Echirolles per poi percorrere via Lupo, via Spanna e via Lanza. Infine alle 17:30 è in programma l’evento più atteso della manifestazione: la 39ª corsa dei carri presso il parcheggio del centro commerciale “Le Serre”.

Carlo Saccomando
Carlo Saccomando
Classe 1981, giornalista pubblicista. Poco dopo gli studi ha intrapreso la carriera teatrale partecipando a spettacoli diretti da registi di caratura internazionale come Gian Carlo Menotti, fondatore del "Festival dei Due Mondi" di Spoleto, Lucio Dalla, Renzo Sicco e Michał Znaniecki. Da sempre appassionato di sport lo racconta con passione e un pizzico di ironia. Attualmente dirige il quotidiano "Il Valore Italiano".

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles