18.7 C
Torino
giovedì 8 Giugno 2023

Graphic Days 2021: 10 giorni di iniziative legate al visual design a Torino

Dal 16 al 26 settembre ritorna a Torino la kermesse legata al visual design con mostre, performance, attività e workshop

Il festival internazionale di visual design Graphic Days apre i battenti della sesta edizione con numerosi appuntamenti sul territorio cittadino. La sede principale sarà all’interno dello spazio Toolbox Coworking in via Agostino da Montefeltro 2 ma saranno capillari gli eventi legati a questa kermesse e diffusi in tutta la città.

Per Torino saranno dieci giorni di iniziative. Dieci giorni in cui si alterneranno mostre, performance, attività esperienziali, workshop. Dieci giorni in cui avvicinarsi, scoprire, approfondire il visual design.

Graphic Days è un progetto curato dall’associazione Print Club Torino che promuove la sperimentazione e la condivisione di idee, dall’organizzazione no-profit Plug che si occupa di comunicazione sociale e progettazione sostenibile e dalla brand agency Quattrolinee.

Il fil rouge di questa edizione sarà legato alla tematica del “Touch” che vuole essere da un lato un invito a tornare alla fisicità e alla sensorialità e dall’altro a restare in contatto.

Graphic Days – Touch affronta il tema della riconnessione tra i sensi nella comunicazione visiva: uno sguardo al prossimo futuro in cui potremo sperimentare ciò che ci circonda attraverso la sensorialità a 360 gradi. Il social design diventa lo strumento per creare un incontro tra le persone, fornendo loro nuove modalità di lettura e di fruizione dei progetti di innovazione sociale attraverso l’arte” dichiarano nel loro manifesto i curatori del progetto.

La mostra Eyes On Ukraine ai Graphic Days 2021
La mostra Eyes On Ukraine ai Graphic Days 2021

Graphic Days 2021: cosa vedere

Il Festival Graphic Days inizia dalla sede principale della manifestazione ovvero lo spazio Toolbox Coworking di via Agostino da Montefeltro 2: qui verranno ospitati per 10 giorni i progetti realizzati da illustratori e giovani designer dai 18 ai 30 anni raccolti attraverso la call Neologia, un’iniziativa che tratteggia una nuova rete di giovani progettisti e visual designer nel panorama della comunicazione visiva in Italia.

Il festival torinese dedicato alla comunicazione visiva darà spazio anche ai manifesti dedicati a temi sociali all’interno del contest Posterheroes che quest’anno giunge alla decima edizione e raccoglie opere a tema “Digital inclusion”.

Mentre nella mostra “Il corpo non mente” sono stati raccolte le realizzazioni degli studenti della Facoltà di Design e Arti, Libera Università di Bolzano orientate a rappresentare una riflessione su come è cambiato il rapporto con il corpo a seguito della diffusione del Covid-19.

Nella kermesse ci sarà anche un approfondimento sul social design e un focus sull’Ucraina, Paese ospite della sesta edizione. La mostra “Eyes On Ukraine” realizzata in partnership con l’Istituto Ucraino e con la collaborazione del collettivo Pictoric vuole mostrare alla comunità internazionale il potenziale nascosto della comunicazione e dell’identità visiva e grafica contemporanea dell’Ucraina, dando priorità sia al patrimonio del Paese che alle tendenze recenti attraverso la presentazione di famosi designer ucraini.

Progetti delle passate edizioni del Graphic Days
Progetti delle passate edizioni del Graphic Days

Gli appuntamenti da non perdere ai Graphic Days 2021

Tra gli appuntamenti da non perdere all’interno del festival di visual design torinese vi è sicuramente la Dark Room Experience allestita sempre nello spazio espositivo del Toolbox Coworking: un’attività esperienziale con l’obiettivo di stimolare una riflessione su come è cambiato il modo di interagire con le persone e con gli oggetti nella quale non mancheranno proiezioni immersive, spettacoli di luce stroboscopici e installazioni interattive guideranno il pubblico nella sperimentazione di una diversa forma di touch.

Il 17 settembre sarà invece la giornata dell’In the city, il calendario di iniziative ed eventi totalmente gratuiti curate da studi di visual design e istituzioni culturali torinesi. Una giornata in cui si alterneranno conferenze, mostre e workshop dedicati alle arti visive, attraverso il coinvolgimento di diverse realtà curatoriali e attori di ambiti affini e non, con l’intento di favorire processi virtuosi di contaminazione tra idee e competenze.

Mentre il 25 e il 26 settembre si svolgerà una mostra-mercato all’aperto negli spazi limitrofi del Toolbox Coworking. Una fiera che diventa anche progetto culturale con le opere di artigiani, artisti e piccoli editori, performance live e attività laboratoriali estemporanee.

Graphic Days 2021: informazioni pratiche

Si può accedere agli eventi del Graphic Days effettuando una registrazione sul sito Eventbrite e successivamente selezionando il giorno e l’orario disponibili per la visita.

I biglietti per accedere al festival sono gratuiti ma all’entrata è richiesta una donazione minima consigliata di 5 euro a favore dell’Associazione per la Promozione Sociale Print Club Torino mentre workshop e talk sono vincolati all’acquisto del biglietto dedicato alla singola attività.

Per consultare il programma completo si può visitare il sito del visual design festival Graphic Days.

Rossella Carluccio
Rossella Carluccio
Classe 1983. Ha iniziato con il giornalismo locale nel 2005 lavorando prima per “Il Risveglio” e poi per “Il Canavese”. Dal 2009 è giornalista pubblicista. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione inizia un’avventura lavorativa nel mondo del digital marketing ma senza dimenticare la sua prima passione, la scrittura. Unisce questi due universi e diventa copywriter. Dal 2021 ritorna a vestire i panni della giornalista.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles