Il 10 ottobre non perdetevi lo storico appuntamento del Gran Balon. Come ogni seconda domenica del mese, il mercatino dell’usato più conosciuto a Torino si riempie di pezzi storici e di antiquariato a Porta Palazzo, in Via Borgo Dora.
Dalle 7:00 del mattino, fino alle 19:00 di sera, verranno esposte svariate bancarelle con i loro oggetti di arredamento unici e particolari. L’evento è gratuito e aperto a tutti, e rispetto al Balon che potete visitare quotidianamente, il Gran Balon, come sottolinea lo stesso nome, è ancora più grande e ricco di articoli di ogni tipo.
Cosa troverete al Gran Balon
Tutti gli appassionati di antiquariato e del vintage potranno fare una vera e propria full immersion negli oggetti e nei pezzi di arredamento che verranno esposti domenica al Gran Balon. Lo storico mercatino delle pulci si arricchisce per una giornata all’insegna dell’arredamento particolare e non solo.
Solitamente il Balon offre una ricca quantità di oggetti antichi e insoliti, oltre che una vasta scelta fra mobili antichi, vecchi giocattoli, vestiti ed accessori vintage, libri usati, dischi in vinile, ceramiche, prodotti di artigianato e molto altro.
Nei 250 espositori e 25 negozi situati tra le vie Borgo Dora, Lanino, Mameli e Canale Molassi, è quasi impossibile non trovare ciò che si sta cercando, oltretutto a dei prezzi davvero super convenienti. Sul sito del Balon inoltre, potrete ammirare il mercatino mediante una visita virtuale e acquistare ciò che più vi aggrada attraverso lo shop online.
Se invece vi trovate per le vie del centro, tra un mobile antico e un oggetto di valore, potrete anche fare una tappa nelle diverse trattorie presenti nella zona che propongono una cucina tipica piemontese, anch’esse accessibili ad un costo modesto.

I mercatini dell’antiquariato in Piemonte
Il Balon e il Gran Balon non sono gli unici mercatini dell’usato presenti nella regione. In Via Sansovino 265, vicino all’Allianz Stadium, si trova Pulcimania, un vero e proprio espositore di oggetti e abiti vintage che però attualmente risulta chiuso.
Ogni terza domenica del mese, a Vercelli, più precisamente a Borgo d’Ale, viene esposto il mercatino dell’usato e del piccolo antiquariato, che con oltre 500 bancarelle offre pezzi da collezione e oggetti che magari al giorno d’oggi non vengono più prodotti.
A Giaveno invece, ogni quarta domenica del mese, nello specifico da gennaio a novembre, potrete trovare il mercatino delle pulci; mentre a Chivasso il Merca’ d’la Tola è presente e fisso tutto l’anno.
Da più di 30 anni gli amanti dell’usato possono ritrovarsi a Nizza Monferrato (AT) e visitare i 300 espositori che propongono una ricca varietà di pezzi di antiquariato, ma anche prodotti rustici ed attrezzi in legno, tipici della tradizione contadina locale.
A Venaria Reale il mercatino La Belle Epoque espone oggetti di numismatica e filatelia, manoscritti e libri antichi, stampe e tantissime altre curiosità che provengono direttamente dal passato; mentre ogni prima domenica del mese, escluso agosto, all’officina delle memorie ad Alessandria, potrete trovare 150 bancarelle ricche di pezzi di antiquariato.
A Casale Monferrato 300 espositori accolgono tutti gli amanti dell’usato in uno dei mercatini più grandi d’Italia. Infine, nel centro storico di Ovada (AL), spazio a gioielli, stampe, libri, oggettistica, modernariato, mobili ed oggetti da collezione.