Dopo un’edizione online torna al Cinema Massimo dal 10 al 14 marzo 2022, il Glocal Film Festival con i concorsi per documentari e cortometraggi, il Premio Riserva Carlo Alberto oltre a proiezioni e appuntamenti speciali.
Il termine per presentare i documentari e i cortometraggi realizzati da autori o case di produzione piemontesi nell’anno in corso, è stato prorogato di due settimane: fino al 31 dicembre 2021 ci si potrà candidare gratuitamente per competere rispettivamente nelle sezioni Panoramica Doc e Spazio Piemonte.
Glocal Film Festival e i due Premi “Torèt” assegnati al miglior documentario e al miglior cortometraggio
Le opere giunte entro il 31 dicembre 2021 verranno selezionate e quelle ritenute più meritevoli potranno partecipare alla 21esima edizione del Glocal Film Festival in programma a marzo 2022.
Le opere saranno sottoposte al vaglio delle giurie di professionisti del settore a cui toccherà il compito di scegliere i vincitori del Premio Torèt Alberto Signetto, miglior documentario e del Premio Torèt, miglior cortometraggio.
I film concorrono anche per i premi collaterali e quelli assegnati dai partner: O.D.S. miglior attore e miglior attrice, miglior corto d’animazione, Machiavelli Music, miglior colonna sonora, Scuola Holden, miglior sceneggiatura e il Premio del Pubblico per Spazio Piemonte; mentre Panoramica Doc, oltre al Premio Distribuzione e al Premio del Pubblico, si arricchisce del Premio Cinemaitaliano.
Ritorno in sala anche per Too Short To Wait, la rassegna con tutti i film brevi iscritti che da tradizione anticipa il Festival di marzo. Too Short To Wait si terrà dal 3 al 6 febbraio per la prima volta al Cineteatro Baretti di Torino dove il pubblico potrà votare e scegliere alcuni dei titoli che andranno in concorso a Spazio Piemonte.

Il Premio Riserva Carlo Alberto 2022 andrà a Gherardo Gossi
Oltre ai premi delle sezioni competitive, il Festival organizzato dall’Associazione Piemonte Movie e diretto da Gabriele Diverio, assegna il Premio Riserva Carlo Alberto a personaggi del cinema che rappresentano per Torino un patrimonio da valorizzare, così come il vermouth, storica bevanda nata all’ombra della Mole e tutt’oggi in voga.
Al Glocal Film Festival 2022 il premio verrà attribuito a Gherardo Gossi, direttore della fotografia torinese che lavora da sempre al fianco di registi come Guido Chiesa, Daniele Vicari e Daniele Gaglianone. Nel corso della sua carriera trentennale ha firmato la fotografia di una sessantina di film e si è guadagnato numerose candidature ai David di Donatello e ai Nastri d’Argento.
Nelle scorse edizioni il Premio Riserva Carlo Alberto è stato consegnato alla scenografa Paola Bizzarri (2021), al regista Gianluca Tavarelli (2020), all’attrice Stefania Rocca (2019) e all’attore Flavio Bucci (2018).