18.8 C
Torino
domenica 24 Settembre 2023

Il 3 dicembre si celebra la Giornata internazionale delle persone con disabilità: tutti gli eventi a Torino

Convegni, seminari, spettacoli e tanto altro per celebrare la Giornata internazionale delle persone con disabilità

Venerdì 3 dicembre si celebra la Giornata internazionale delle persone con disabilità e per l’occasione la Consulta per le Persone in Difficoltà (Cpd) organizza un serie di iniziative interdisciplinari con divulgazione culturale.

Quest’anno la ricorrenza assume un valore ancora più ricco di significato, perché ci troviamo in un momento storico di “nuovo inizio” in cui la pandemia ha evidenziato come le fragilità possano toccare chiunque nel corso della vita e come sia necessario ripensare le politiche di inclusione delle persone con disabilità e fragilità, poiché queste sono state le più penalizzate e ulteriormente marginalizzate.

Gli eventi previsti per celebrare questa giornata speciale culmineranno con il convegno alle OGR, in cui sarà presentata la prima agenda italiana dedicata alla disabilità con oltre 150 idee per un futuro a misura di tutti. Un progetto innovativo promosso da Fondazione CRT e Consulta per le Persone in Difficoltà per dare vita a un modello di inclusione partecipato, frutto di un lungo percorso di ascolto e condivisione iniziato un anno fa con il coinvolgimento di circa 300 soggetti tra organizzazioni non profit e portavoce della società civile.

La Consulta per le Persone in Difficoltà ha concorso, negli anni, a rendere la giornata del 3 dicembre occasione di divulgazione di valori fondamentali quali la solidarietà, l’inclusione e il rispetto delle differenze. Quest’anno ci siamo impegnati per coinvolgere trasversalmente la cittadinanza. Al 3 dicembre parteciperanno le scuole per creare cultura, gli esperti del terzo settore per aumentare la conoscenza, e le imprese per offrire opportunità di vita a giovani con difficoltà e grande potenziale. Non posso che ringraziare fondazione CRT per l’enorme supporto e per la preziosa condivisione di questi obiettivi sociali e il Comune di Torino che illuminerà di verde i ponti storici della città come riconoscimento al lavoro di CPD e soprattutto dell’importanza di questa giornata internazionale” ha dichiarato Francesca Bisacco, presidente CPD.

Il 3 dicembre dalle ore 18 alle ore 24 saranno illuminate le arcate del Ponte Vittorio Emanuele I (piazza Gran Madre), Ponte Umberto I (corso Vittorio Emanuele II), Ponte Isabella (corso Dante) e Ponte Balbis (corso Bramante).

3 dicembre: Giornata internazionale delle persone con disabilità
3 dicembre: Giornata internazionale delle persone con disabilità

Il programma degli eventi

Nella giornata di oggi, 2 dicembre, verranno coinvolte le scuole di ogni ordine e grado del territorio piemontese mediante un evento che si terrà in presenza presso l’Istituto Sant’Anna di Torino e in diretta streaming a livello nazionale dal titolo INCLUSIVA…MENTE INSIEME. Un momento di divertimento, sport e inclusione per imparare, fin da piccoli, che la diversità non fa paura poiché la giornata è sempre stata animata da band musicali, danzatori, artisti di strada, gruppi sportivi in cui sono presenti anche persone con disabilità.

Venerdì 3 dicembre spazio al convegno Agendo per l’Agenda della Disabilità, promosso dalla Fondazione CRT e dalla Consulta per le Persone in Difficoltà che si terrà presso le OGR.

Ma gli eventi proseguono anche nella giornata di sabato 4 dicembre con il seminario via streaming dedicato al turismo accessibile in cui si parlerà anche del progetto Montagne per tutti: un piano di co-progettazione realizzato con la filiera turistica che ha permesso di offrire agli operatori aderenti un percorso formativo e informativo di tutti gli elementi necessari per accogliere con consapevolezza e professionalità, in modo tale da permettere a tutti i turisti e ai visitatori di godere pienamente dell’esperienza.

Uno spettacolo per tutti

In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, il Teatro Stabile aveva organizzato alle ore 17:00 un tour descrittivo e tattile gratuito sul palcoscenico del Teatro Carignano con la compagnia dello spettacolo Peachum. Un’opera da tre soldi, diretto da Fausto Paravidino. In serata poi, tutti avrebbero assistito alla pièce mediante il supporto di soprattitoli in italiano e italiano semplificato con la descrizione dei suoni, selezionabili e letti attraverso l’uso di dispositivi forniti direttamente dal teatro, ma l’evento è stato cancellato poiché una persona dello staff è risultata positiva al Covid.

Gli spettatori più curiosi avrebbero avuto la possibilità di provare gli smart-glasses, oppure in alternativa, utilizzare smartphone e tablet. Sarebbero stati inoltre disponibili sul sito web, (predisposto per la lettura da parte di applicazioni screen reader) e sulla App del Teatro Stabile, materiali realizzati ad hoc e consultabili prima della fruizione dello spettacolo.

Simona Rovero
Simona Rovero
Classe 1995, aspirante giornalista. Laureata in Scienze della Comunicazione e in Comunicazione e culture dei media, nutro da sempre una grande passione per lo sport, il cinema, il buon cibo e la scrittura.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles