Il Forte di Fenestrelle come risorsa dell’intero territorio metropolitano torinese. Questa è la dichiarazione di Roberto Montà, sindaco di Grugliasco e, dal 3 novembre, vice sindaco della Città Metropolitana di Torino in merito al Forte in Val Chisone.
Diversi enti ed associazioni hanno stipulato un protocollo d’intesa al fine di realizzare un piano operativo sul Forte e sul territorio circostante. La ragione del piano è puntare sul tema del restauro, la conservazione e la valorizzazione storica, nonché ambientale e turistica dell’area. Questo sarà possibile attraverso una collaborazione con i progetti connessi con lo sviluppo del territorio e dotati di grande valenza culturale ed appunto turistica.
Gli enti preposti sono i seguenti: la Città Metropolitana di Torino, la Regione Piemonte, l’associazione Progetto San Carlo Onlus, concessionaria del Forte di Fenestrelle, l’Unione Montana Valli Chisone e Germanasca, l’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea, l’Uncem (l’Unione nazionale dei comuni, comunità ed enti montani). A questi nomi bisogna aggiungere alcuni imprenditori, rappresentanti del turismo e del mondo sindacale.
Gli scopi del protocollo
I componenti di queste realtà pubbliche e private collaboreranno tutti insieme affinché “la gestione del bene sia coerente con i principi e i valori culturali e sociali a cui il Forte, monumento simbolo fino al 2014 della Provincia di Torino e ora della Città Metropolitana, si è sempre ispirato“.
Inoltre, loro hanno preso come impegno di “articolare forme e programmi di organizzazione e promozione dell’offerta turistica, assicurando il coordinamento e l’integrazione con le analoghe attività svolte nell’intera Zona omogenea del Pinerolese“. Per permettere una efficace realizzazione di questo notevole ed ambizioso programma, i firmatari elaboreranno piani di comunicazione di durata annuale e su diversi piani territoriali. Si studieranno anche azioni e strategie per promuovere il Forte di Fenestrelle.
La Città Metropolitana e Turismo di Torino userà le proprie risorse interne per predisporre prodotti multimediali, gestendo inoltre i loro profili sui Social media, oltre ad offrire il suo servizio di assistenza tecnica.

La parola al vice sindaco Montà sul Forte di Fenestrelle
Roberto Montà, provvedendo a siglare il protocollo ha commentato quanto segue: “in questo territorio oggi si è manifestata una grande alleanza con i volontari del Forte, perché le competenze richieste oggi impongono un salto di qualità, sfruttando le capacità che l’associazione Progetto San Carlo ha saputo e saprà dare. Si tratta di sfruttare risorse mai viste prima, anche grazie al PNRR, e un’inedita disponibilità istituzionale. Stiamo avviando un processo con una prospettiva importante.
La Città Metropolitana ha coordinato la partecipazione degli attori istituzionali, sociali ed economici del territorio, con l’obiettivo di creare le condizioni per valorizzare il Forte dal punto di vista delle sue potenzialità storiche, culturali, economiche e sociali. Parte un progetto che, anche grazie alla collaborazione dell’associazione Progetto San Carlo Onlus, speriamo possa far vivere e crescere una struttura che rappresenta una risorsa per l’intero territorio metropolitano“.
Montà ha ricordato la preparazione ed il lavoro profuso dalle istituzioni locali, dal Consorzio Pinerolo Energia, dalle chiese cristiane Cattolica e Valdese per favorire il dialogo e la comunicazione in questa impresa. Tra i firmatari un ruolo di rilievo va alla Cabina di Regia del Turismo della Zona omogenea del Pinerolese, a fianco di “Ripartiamo insieme” in ambito di associazioni sindacali.
Da tutti gli enti proposti è stata sottolineata l’importanza relativa alla coesione del territorio. La firma ha visto protagonisti, tra gli altri, i sindaco di Fenestrelle, Michel Bouquet, il presidente di Progetto San Carlo, Yuri Bossuto, e l’amministratore delegato di Acea Pinerolese, Francesco Carcioffo.