-1.6 C
Torino
venerdì 8 Dicembre 2023

Formaggio e Piemonte, al via la 13esima edizione di “Cheese”

Dal 17 al 20 settembre il formaggio diventa protagonista a Bra: parte la 13esima edizione di "Cheese", l'evento che racconta i sapori del Piemonte e non solo

Partirà a breve “Cheese”, l’appuntamento piemontese dedicato al formaggio e non solo. Dal 17 al 20 settembre, Bra ospiterà il più grande evento internazionale dedicato ai formaggi a latte crudo e alle forme del latte.

Il tema di questa edizione è “considera gli animali”, ovvero i produttori che ci permettono di mangiare i formaggi e non solo. Dalle razze da latte alle api, gli animali rappresentano un ecosistema imprescindibile per la nostra sopravvivenza e l’obiettivo dell’evento è sensibilizzare le persone sull’argomento.

Anche quest’anno l’evento è stato organizzato dalla Città di Bra e Slow Food, con il sostegno della Regione Piemonte, offrendo un programma ricco di formaggio e non solo.

“Cheese”, ecco cosa troverete all’evento

I numeri di Cheese sono impressionanti: ad attendervi troverete 10.000 metri quadrati di aree allestite, più una serie di location sparse per la città. 250 gli espositori presenti, provenienti da tutte le regioni d’Italia, e perfino da altre nazioni come Belgio, Francia, Germania, Olanda, Portogallo, Spagna, Svezia e Svizzera.

Se siete alla ricerca di caci ne troverete ben 60 tipologie diverse, mentre se cercate un vino da abbinare ai formaggi ci saranno 300 etichette italiane selezionate dalla Banca del Vino. Per chi volesse saperne di più sul prodotto, 28 Laboratori del Gusto vi mostreranno come vengono prodotti i formaggi.

Per i più piccoli è previsto un percorso ludico didattico organizzato in sette tappe che attraverso il gioco si propone di mostrare l’importanza degli animali. Lo scopo non è solo quello di avvicinare i bambini al mondo animale, coerentemente con il tema della manifestazione, ma anche di raccontare il territorio piemontese.

Cheese
(Facebook Cheese)

Quando un formaggio racconta una storia

Poiché i formaggi vengono prodotti prevalentemente in montagna, il Piemonte da sempre riveste un ruolo principale nel settore. Ne vengono prodotti di tutti i tipi, da quelli stagionati, ai freschi, vaccini, caprini, duri o molli, arrivando a contarne circa 70.

Dal Castelmagno al Robiola d’Alba, dal Bruss al Macagn, ogni formaggio racconta un luogo diverso. Non è un caso che della Toma, uno dei formaggi principe del Piemonte, viene spesso identificato a seconda del luogo in cui è prodotto (Val di Susa, Valle Stura, Balme, Boves, Lanzo, Pragelato, Barge).

Ci si può letteralmente perdere nella scoperta e degustazione di tutti i sapori piemontesi legati al latte. Avere poi la possibilità di scoprire la loro storia e il tipo di produzione significa conoscere le tradizioni culturali del territorio, scoprire le sue origini. E, in fondo, prevedere il suo futuro.

Appuntamento a Bra, dunque, con i sapori e la storia del Piemonte e non solo. Per tutte le informazioni più dettagliate, è possibile consultare il sito ufficiale di “Cheese”.

Danilo D'Acunto
Danilo D'Acunto
Dopo una formazione classica ho proseguito gli studi specializzandomi con lode in Archeologia e Storia dell'Arte Antica presso l'università Federico II di Napoli. Da anni mi occupo di divulgazione e promozione culturale guardando con interesse tutti i campi del settore, dalla letteratura all'enogastronomia, passando per arte, storia e fumetto.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles