13.5 C
Torino
mercoledì 29 Marzo 2023

FLOReal: l’evento culturale alla Palazzina di Caccia di Stupinigi

Piante, fiori, ma anche installazioni artistiche, laboratori, film, libri ed eccellenze gastronomiche, dall'8 al 10 ottobre a FLOReal

Da venerdì 8 fino a domenica 10 ottobre torna a grande richiesta FLOReal, la consueta mostra/mercato dedicata alle piante e ai fiori. Quest’anno i visitatori non assisteranno solamente alle esposizioni dei vivaisti piemontesi e non solo, poiché la fiera diventa un vero e proprio evento culturale.

Nel parco della Palazzina di Caccia di Stupinigi ci saranno svariate presentazioni di libri, conferenze, proiezioni, installazioni artistiche, mostre, laboratori per i più piccoli ed eccellenze gastronomiche. Il costo per partecipare a FLOReal è di €5 più €1 di prevendita, mentre fino a 14 anni l’ingresso è gratuito e per potervi accedere bisognerà essere in possesso del Green Pass.

Il programma di FLOReal 2021

Il tema principale di quest’anno è il rapporto tra piante e uomo e la convivenza nel rispetto di entrambi per la salvaguardia dell’ambiente.
Venerdì 8 la giornata si aprirà alle 10:30 con un intervento da parte di Luigi Chiappero, Giustino Ballato, Isabella De Vecchi e Muriel Tegoli, nel quale spiegheranno l’iniziativa: Il Giardino FLOReal, per la riqualifica dell’area verde Podere San Giovanni.

Alle 11:00 spazio al progetto RinascITALIA, nato con l’intento di stimolare la ripresa post pandemia, riabbracciando simbolicamente l’Italia. A bordo di un camper, due operatori percorreranno i 9000 km della costa italiana, invitando i 654 Comuni ad aderire all’iniziativa, motivandoli a partecipare.

FLOReal

Nel pomeriggio verranno presentati i libri di Mariacristina Villani: Ci vuole un fiore e di Fabio Deotto, L’altro mondo: la vita in un pianeta che cambia; mentre in serata spazio all’aperitivo Flower Power.

Sabato 9 i visitatori potranno assistere alla proiezione del film francese di Florence Lazar: Tu crois que la terre est chose morte. A partire dalla crisi ecologica che ha devastato il suolo della Martinica, il regista incontra donne e uomini che cercano non solo di arginare l’inquinamento del territorio, ma di ricostruire un rapporto ancestrale con le piante e la terra, capace di far vacillare il nostro sguardo sulla natura.

Nella giornata conclusiva di domenica spazio alla presentazione dei libri di Olivier Filippi: Il Mediterraneo nel vostro giardino e Orti delle meraviglie. I giardini botanici e la diffusione planetaria delle piante, di Silvia Fogliato. La serata si concluderà con la possibilità di prenotare una cena a cura dello chef Antonio Chiodi Latini.

Una notte a Stupinigi

Giovedì 7 ottobre potrete assistere all’anteprima di FLOReal grazie all’evento una notte a Stupinigi, organizzata dal Club Silencio. Un’occasione unica per scoprire i vivai della mostra all’interno del cortile d’onore e per visitare gli appartamenti reali della Palazzina di Caccia, capolavoro indiscusso dell’architetto Filippo Juvarra e patrimonio dell’umanità. Musica, drink e buon cibo faranno da sottofondo alla serata, e anche per questa iniziativa verrà richiesto il Green Pass.

L’ingresso sarà suddiviso in fasce orarie. Dalle 19:00 alle 23:00 si potrà ammirare in esclusiva la mostra e avere diritto ad una consumazione al prezzo di €12. La visita agli appartamenti reali invece, prevede un costo di €8.

Se amate l’arte, la natura, la buona musica e tanto altro, non potete perdervi questa serata e l’evento culturale di FLOReal.

Simona Rovero
Simona Rovero
Classe 1995, aspirante giornalista. Laureata in Scienze della Comunicazione e in Comunicazione e culture dei media, nutro da sempre una grande passione per lo sport, il cinema, il buon cibo e la scrittura.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici sui social
- Advertisement -spot_img

Latest Articles