Manca solo una settimana all’inizio ufficiale della 72esima edizione della Fiera Nazionale del Peperone che come di consueto si terrà in quella che da molti è considerata la “capitale italiana del peperone“: Carmagnola, comune di 29mila abitanti situato nell’area metropolitana di Torino, a circa 30 chilometri dal capoluogo piemontese.
La manifestazione eno-gastronomica, che ogni anno attira oltre 250mila visitatori, è giunta alla 72esima edizione e come da tradizione propone 10 giorni all’insegna di eventi gastronomici, culturali ed artistici per tutti i sensi e per tutte le età. L’area espositiva si estende su oltre 10.000 metri quadrati, con 8 piazze dedicate di cui 6 enogastronomiche, 2500 posti a sedere e oltre 200 espositori.Il Comune di Carmagnola presenta un cartellone con tante proposte a cavallo tra gusto, cultura e attualità, tra degustazioni, workshop, show cooking, cene a tema, street food, concerti e spettacoli di vario genere, talk show, iniziative solidali, area bimbi, una grande rassegna commerciale e altro ancora.
Questi gli orari della manifestazione: dal lunedì al venerdì dalle 18:00 alle 24:00, mentre sabato e domenica dalle 10:00 alle 24:00.
L’evento gastronomico all’insegna della “Vicinanza rispettosa”
Dopo l’edizione “Speciale e Diffusa” del 2020 quest’anno il motto che caratterizzerà l’evento è “Vicinanza rispettosa“. Gli organizzatori hanno comunicato con largo anticipo che nel rispetto delle norme sanitarie, in materia di prevenzione della pandemia per Covid, nelle piazze enogastronomiche e nelle aree spettacolo allestite in spazi delimitati verrà richiesto il Green pass e gli ingressi saranno contingentati attraverso varchi di ingresso. Inoltre verrà ricordato ai partecipanti, attraverso l’utilizzo di apposita segnaletica, dell’esistenza dell’obbligo della certificazione verde e in caso di grande affluenza di pubblico sarà anche richiesto l’utilizzo della mascherina.
Questa sarà anche la seconda edizione anti-spreco alimentare grazie alla partnership con l’azienda Cuki che fornirà migliaia di piatti in alluminio prodotti con materiale riciclabile al 100% e di Cuki Save Bag distribuite ad espositori ed esercenti della città. Oltre a ciò per il terzo anno consecutivo, la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ONLUS è charity partner con diverse iniziative dedicate a promuovere e sostenere le sue attività, tra le quali alcune belle proposte del progetto Pep-Revolution di Fata Zucchina dedicato alla salute dell’uomo e del pianeta.
Giusy Ferreri The Kolors
Il Foro Festival
Un importante evento collaterale è “Il Foro Festival”, manifestazione nata nel 2018 da un’idea dei ragazzi della Consulta Giovanile Carmagnolese con concerti di artisti di rilievo nazionale, di artisti di successo tra un pubblico di giovanissimi ed altri eventi in una grande arena all’interno del Foro Boario di Piazza Italia, da cui il nome del festival. Dopo la pausa del 2020, il festival tornerà dal 27 al 30 agosto 2021 con quattro appuntamenti: il Belle Époque Show nella prima serata a partire dalle ore 20:00 ed i concerti di Giusy Ferreri il 28 agosto alle ore 21:45, di Sagi Rei il 29 agosto alle ore 21:30 e dei The Kolors nella serata conclusiva alle ore 21:45.
- 27 agosto ore 20:00 – Belle Époque Show. Ingresso con cena € 30,00 – prenotazioni ai numeri 342 804 4609 e 331 335 5931
- 28 agosto ore 21:45 – Giusy Ferreri in concerto. Ingresso € 20,00 + diritti di prevendita | biglietti online in www.ticketone.it/event/giusy-ferreri-piazza-italia-13916714 o www.ciaotickets.com/biglietti/giusy-ferreri-carmagnola
- 29 agosto ore 21:30 – Sagi Rei in concerto. Opening act Badvice Dj + Gino Latino + Tuttafuffa Dj Crew Ingresso € 10,00 + diritti di prevendita – Info point e prevendite whatsapp 3277636452. Biglietti online in www.ciaotickets.com/biglietti/sagi-rei-tuttafuffa-giro-latino-carmagnola
- 30 agosto ore 21:45 – The Kolors in concerto. Ingresso € 15,00 + diritti di prevendita | biglietti online in www.ticketone.it/event/the-kolors-piazza-italia-13916716 www.ciaotickets.com/biglietti/kolors-carmagnola
Dal 31 agosto al 5 settembre gli eventi gratutiti in Piazza Italia
Il principale ospite sarà Arturo Brachetti nella serata del 2 settembre con “Arturo racconta Brachetti”, un’intervista frizzante tra vita e palcoscenico in cui la leggenda del quick change, l’uomo dai mille volti che in un battito di ciglia (o forse due) è capace di trasformarsi in mille personaggi, si racconta in una serata speciale fatta di confidenze, ricordi e viaggi fantastici.
Fregoli, Parigi e le luci della Tour Eiffel, Ugo Tognazzi, le ombre cinesi, Paolo Poli, la donna ignifuga, il Paradis Latin, e le mille fantasie di un ragazzo che voleva diventare regista o papa, prendono vita in un’intervista frizzante al confine tra vita privata e palcoscenico a tu-per-tu con il pubblico. Sarà come entrare nel dietro le quinte della vita di Arturo Brachetti, parlando dei suoi debutti, dei viaggi intorno al mondo, della vita quotidiana, delle “mille arti” in cui eccelle e altro ancora. Brachetti nella sua veste di showteller, un raccontatore di spettacoli, parte dal racconto della sua storia e dal solaio in cui tutto è iniziato e attraverso pillole e aneddoti di storia del varietà, del teatro, delle arti circensi, l’artista italiano, senza maschere e senza trasformismi, ci farà scoprire perché è la realtà immaginata quella che ci rende più felici…
Il 31 agosto è in programma “Mi ritorni in mente”, un omaggio a Mogol e Battisti a cura della Cooperativa Arte e Musica, spettacolo nato da un’idea del polistrumentista e voce del gruppo Francesco Zino che ha vinto un bando ministeriale grazie al quale è stato rappresentato in numerosi eventi e festival italiani.
Il 1° settembre è la volta di “BeatlesStory”, un live show multimediale che, attraverso un magico viaggio, ripercorre l’intera storia dei Beatles dal ‘62 al ‘70, in un concerto con oltre 40 dei loro più grandi successi eseguiti da Claudio Iemme, Patrizio Angeletti, Roberto Angelelli e Armando Croce.
Il 3 settembre il cartellone propone “Ti porto dove c’è musica” con Piero Vallero e la Labirinto Orchestra, un concentrato di stili e diversi generi – da Elvis Presley alle più recenti Hit, passando attraverso ai Pooh, Battisti e Ramazzotti, toccando Phil Collins, Billy Joel e Barry White – esplorando le forme più disparate di espressioni musicali, in un concerto sempre in evoluzione da 25 anni a questa parte.
Il 4 settembre arriva la “eXplosion Band in concerto”, il primo Energy Disco Show italiana in due ore di spettacolo senza pause in cui le migliori hit internazionali ed italiane di genere dance, pop, rock, latino e funky, che ci hanno fatto scatenare dagli anni 80 fino ad oggi, sono impreziosite da acrobatiche coreografie, repentini cambi d’abito, una scintillante scenografia e soprattutto tanto tanto coinvolgimento.
Gran finale domenica 5 settembre, giornata in cui si comincerà alle ore 16 con la tradizionale “Festa di Re Peperone e la Bela Povronera”, un evento con decine di personaggi e maschere del Piemonte presentato da Sonia De Castelli e Elisabetta Gedda, per concludere la sera con il concerto della Società Filarmonica di Carmagnola intitolato “#Tuttinsieme”.

Cene di Qualità
Grazie all’importante sostegno della BCC – Banca di Credito cooperativo di Casalgrasso e Sant’Albano Stura, di Pasta Berruto e di Hydra, anche nel 2021 la Fiera propone cene di qualità preparate con prodotti di eccellenza, a cura del ristorante “La cucina piemontese” di Vigone nel Pala BCC allestito all’interno del Salone Fieristico Alimentare, in Viale Garibaldi 29. Momenti conviviali con portate raffinate che vengo riproposti sulla scia del successo riscosso nelle ultime tre edizioni.
La cena del 1° settembre proporrà le famose pizze di Gino Sorbillo, quella del 2 settembre sarà intitolata “Profumo di Mare” e proposta in collaborazione con Costa Crociere, quella del 3 settembre proporrà “I prodotti Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese” e il 4 settembre ci sarà il “Gran Galà per la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro di Candiolo”, organizzata con il sostegno della BCC – Banca di Credito Cooperativo di Casalgrasso e Sant’Abano Stura con buona parte del ricavato che verrà destinato alla ricerca della nota Onlus.
Sarà possibile partecipare alle Cene di Qualità, che si svolgeranno al Pala BCC nel Salone Fieristico Alimentare, sito in Viale Garibaldi 29 a Carmagnola, dal 27 agosto al 5 settembre 2021 alle ore 20:00. Mentre solo nelle domeniche (29 agosto e 5 settembre) ci sarà l’aggiunta straordinaria di un “Pranzo di Qualità” alle ore 12:15. Prenotazione obbligatoria ai numeri 380.3264631 – 380.7102328 . Per le nuove normative vigenti ai partecipanti sarà richiesto obbligatoriamente il GreenPass.
Il villaggio del Peperone e le altre aree gastronomiche e commerciali
Piazze, vie e parchi di Carmagnola saranno animate da diverse iniziative come Villaggio del Peperone e del Territorio nella Zona Salone Fieristico (Controviale di Viale Garibaldi), la piazza dei Sapori in piazza Mazzini, il giardino del gusto situato all’interno dei Giardini Unità d’Italia, cà Peperone in piazza Verdi, LApePeroneria nel mondo in largo Vittorio Veneto, i banchetti dello street food nei Giardini del Castello e il mercato dei produttori del Consorzio Del Peperone in via Gobetti, piazza dei Sapori (piazza Mazzini) e via Porta Zucchetta lato salone Antichi Bastioni.

Il “salotto” della Fiera
Sul grande palco di Piazza Sant’Agostino è in programma ogni giorno, dalle ore 17 alle ore 21, il Salotto della Fiera con un serie di appuntamenti che, sulla scia del successo della Fiera Digitale dello scorso anno, verranno proposti anche in live streaming sulla pagina www.facebook.com/fiera.peperone con regia e trasmissione a cura del media partner Radio Vida Network.
Tutte le sere si svolgeranno appuntamenti con personalità appartenenti a vari settori tra cui cultura, commercio, agricolturà e sanità intervistati da Tinto e Luca Ferrua. Il giornalista ed esperto enogastronomico Paolo Massobrio condurrà tre incontri con esponenti del mondo alimentare del territorio, tra cui quello del 1° settembre con Gino Sorbillo, il famoso pizzaiolo napoletano conosciuto in tutto il mondo come ambasciatore della Pizza Italiana. Infine Renata Cantamessa (alias ‘Fata Zucchina’) condurrà il programma “Chi è più Maestro”, competizione live al peperone tra i Maestri del Gusto di Torino e provincia.