Domenica 17 ottobre a Coazze, in provincia di Torino, si terrà la 20esima edizione della Festa Rurale del Cevrin, un formaggio di latte caprino tipico della val Sangone. Una vera e propria sagra alimentare nella quale si potranno acquistare anche altri prodotti agroalimentari, tipici del territorio, come ad esempio la patata di montagna.
Spazio non solo al cibo perché dalle 10:00 potrete assistere in Piazza della Vittoria all’esibizione della Filarmonica e del gruppo majorettes, fare un giro tra le immancabili bancarelle che esporranno svariate chincaglierie di ogni genere e tanto altro.
Cibo, sport e non solo alla Festa Rurale del Cevrin
L’evento sarà inaugurato sabato 16 ottobre con la terza edizione della corsa-camminata non competitiva CeuRun. Tutti coloro che vorranno partecipare dovranno chiamare questo numero di telefono: 011-9340612 e iscriversi alla gara che partirà alle 14:30 e si articolerà in un percorso di 9 chilometri; i più piccoli invece, potranno prendere parte alla seconda edizione della Ceurot Run di 1,5 chilometri.
Dalla mattina alla sera sarà possibile degustare oltre al formaggio di capra, diversi prodotti tipici del territorio mediante lo street food, le varie bancarelle che verranno allestite e i ristoranti caratteristici del posto.
Una giornata che si articolerà in diversi punti della città, poiché nella sede dell’Ecomuseo dell’Alta Val Sangone si potrà visitare la mostra di acquerelli I colori del Parco, con le opere di Elio Giuliano e di Valentina Mangini; mentre in piazza I Maggio, i bambini e i ragazzi potranno giocare, salire sulle giostre e sui gonfiabili e partecipare ai giochi e alle attività sportive che spaziano dalla mountain bike allo skateboard. Gli esercenti poi, presenteranno al pubblico le loro attività e i loro prodotti nell’iniziativa Gusta Coazze.

Degustazioni, laboratori e l’immancabile Cevrin
Il vero protagonista di questo weekend sarà sicuramente il formaggio e per questo motivo in Piazza Gramsci ci sarà una presentazione degli ingredienti e delle varie combinazioni dei prodotti caseari, grazie all’iniziativa del Musep di Pinerolo e dell’Ecomuseo dell’Alta Val Sangone; a seguire la degustazione guidata dei formaggi d’alpeggio a cura dell’ONAF, l’Organizzazione nazionale degli assaggiatori di formaggi.
Da non perdere poi i laboratori di caseificazione e il buon pane di Coazze, e sul finire della giornata verrà premiata la bancarella più bella in attesa dell’arrivo del gregge di capre di razza Camosciata delle Alpi e la proclamazione di Miss Ceura.
Se oltre alla Festa Rurale del Cevrin avrete piacere di visitare altri luoghi della città, domenica 17 ottobre ci sarà in programma il raduno e l’escursione in mountain bike al Colle Bione e a Forno di Coazze sarà possibile visitare la miniera di talco Garida.