La Giornata Internazionale della Donna è stata istituita per ricordare le conquiste sociali, economiche e politiche raggiunte dalle donne e le discriminazioni che vivono ancora oggi. La Città di Torino, anche quest’anno, ha organizzato una serie di iniziative in continuità con le attività realizzate nell’ambito delle Pari opportunità e nella lotta alle discriminazioni di genere.
Martedì 8 marzo al Polo del ‘900, in via del Carmine 14, si svolgerà il forum ‘Salute è autodeterminazione. Diritti sessuali e riproduttivi delle donne a Torino’, organizzato dall’Assessorato e dai Servizi Pari Opportunità. Durante l’incontro, che si terrà dalle 9.30 alle 13, interverranno rappresentanti delle istituzioni cittadine, medici, operatori dei servizi sociali e dei consultori torinesi, esponenti delle forze associative e sindacali che operano sul territorio.
“Vogliamo ribadire l’impegno della Città nella tutela e nel rafforzamento dei diritti sessuali e riproduttivi attraverso servizi completi, di qualità, economicamente accessibili e diffusi sul territorio per tutte le donne e lungo l’intero ciclo della loro vita – ha sottolineato Jacopo Rosatelli, Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Torino -.Troppe donne si trovano ancora di fronte a discriminazioni nell’accesso ai diritti sessuali, al prevalere di stereotipi e atteggiamenti discriminatori”.
I diritti sessuali e riproduttivi delle donne a Torino
La partecipazione al forum è possibile sia in presenza (è richiesta la registrazione a questo link) che da remoto (compilando questo form https://forms.gle/cf5XNqUmtmUC9Qxd7 per ricevere il link). Nel dettaglio l’evento comincerà dalle ore 9: dopo i saluti istituzionali dalle 9:45 alle 10:30 la discussione verterà su “Istituzione e diritti“, mentre la seconda parte dalle 10:30 alle 12:30 su “Donne, salute e territorio“. Alla termine del forum i presenti potranno intervenire e porre domande ai relatori intervenuti.
Il Comune di Torino ha promosso, nei giorni scorsi, una campagna di informazione sui temi del Forum e per invitare le cittadine e i cittadini a partecipare al Polo del ‘900.
Un mese di iniziative, rassegne cinematografiche, mostre, raccolte fondi e molto altro
Inoltre saranno numerosi gli incontri, le proiezioni cinematografiche, le mostre e i momenti di approfondimento sui diritti delle donne organizzati dall’Amministrazione Comunale e dalle associazioni aderenti alla rete cittadina del Coordinamento Contro la Violenza sulle Donne. Le iniziative, iniziate il 1° marzo e che termineranno il 1° d’aprile, sono raccolte in un opuscolo, a cura dell’area Giovani e Pari opportunità del Comune di Torino, pubblicato sul sito della Città www.comune.torino.it e sul portale IRMA http://www.irma-torino.it/it/